Questa, forse, è una delle parabole piú sorprendenti di Gesù. I due personaggi centrali, il fariseo e il pubblicano, vengono abilmente descritti da Luca. Nel loro modo di pregare traspare la loro idea di Dio, della fede e della vita. Vediamo un po’ piú da vicino i due personaggi.
Il fariseo prega in piedi, sicuro di sé e dei suoi meriti. Non chiede e non attende nulla da Dio. Il fariseo è irreprensibile nel rispetto della legge, forse fa pure di più di quello che gli è chiesto, le sue opere sono buone, è un uomo con la coscienza tranquilla. Senza dubbio è il prototipo del credente perfetto.
Lí accanto, in un angolino, c’è il pubblicano. Non si sente a suo agio in quel luogo santo. Sa che la sua vita è un disastro e riconosce i suoi peccati. Non promette nulla, non puó farlo. Non puó cambiare lavoro e nemmeno cambiare vita. L’unica cosa che puó fare è mettersi nelle mani di Dio, confidare nella sua misericordia.
Dopo aver narrato le due scene parallele, l’evangelista riporta il commento scandaloso di Gesù: il pubblicano, e non il fariseo, ritorna a casa giustificato. Davanti a queste parole si sbriciolano tutti gli schemi religiosi del tempo.
Il fariseo, perfetto e irreprensibile, non ha fatto altro che sbandierare i suoi meriti, la sua preghiera è totalmente autoreferenziale. Al posto di pregare, loda la sua perfezione e informa Dio della sua rettitudine e della miseria degl’altri. È un uomo totalmente concentrato su se stesso, prigioniero della sua perfezione. Tutti i verbi sono alla prima persona singolare, la sua preghiera gira tutta intorno al suo “io”. Il fariseo, poveretto, si è dimenticato della parola piú importante della preghiera: “Tu”.
Il pubblicato torna a casa giustificato perché, non avendo nulla da sbandierare o da offrire, puó solo ricevere. Le sue mani sono vuote e lo sa. È un uomo peccatore, ma che fa la cosa piú importante: entra in punta di piedi nello spazio intimo del “Tu” e si apre alla misericordia di Dio.
don Roberto Seregni
XXX Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (23/10/2022)
Vangelo: Lc 18,9-14
Rubrica di Giuseppe Fumia
- “Incontro con l’autrice”: Presentazione La Tavola è Festa di Anna Martano
Si terrà sabato 11 Marzo con inizio alle h. 17, presso la Villa San Cataldo, l’evento “Incontro conl’autrice”. La manifestazione è patrocinata dall’amministrazione comunale di Bagheria, insignitadel titolo di “Città […]
- Ad ExpoCook l’alta ristorazione di Bagheria si fa rete.
Insieme chef stellati ed enti di formazione, nelle quattro giornate di cooking show allo stand Miraco.
- Rubrica religiosa: del discorso della montagna…
a cura di Giuseppe Fumia Da tre domeniche camminiamo sui crinali da vertigine del discorso della montagna. Vangeli davanti ai quali non sappiamo bene come stare: se tentare di edulcorarli, […]
- Il fondo Mortillaro
Nei ricordi del Professore Antonino Russo, un’altra Bagheria lontana nel tempo. Non lontano invece lo stesso atteggiamento per i beni di interesse culturale. La torre medievale, come gli alberi di viale Bagnera o i locali che si vogliono destinare a ristorante all’interno di villa Cattolica.
- Discarica di Trapani chiusa: unica via la differenziata. Questa sera fate attenzione al secco (indifferenziata)
La discarica di Trapani che riceve la raccolta indifferenziata del Comune di Bagheria e di quasi mezza Sicilia, è da venerdi sera chiusa. Il motivo, secondo una nota inviata ai […]
- Di un giornaletto del 1959: ”Ascesa”
Un ricordo del Professore Antonino Russo si lega al momento particolare della nostra testata giornalistica che in questi giorni vivrà il peso dei tempi che cambiano. Continueremo in modo diverso con lo spirito di quella pubblicazione della fine degli anni ‘5
Potete approfondire con i seguenti suggerimenti: