A Bagheria il 63° Concerto della Stagione Concertistica del Baritono Roy Espinoza
Venerdì 14 ottobre 2022 alle ore 21 nella splendida Sala Borremans di Palazzo Butera in Bagheria, si terrà il 63° Concerto della Sesta Stagione Concertistica Città di Bagheria che avrà l’onore di ospitare il Recital Lirico del baritono Roy Espinoza (Ecuador), accompagnato al pianoforte dal Oleksandra Danylchenko (Ucraina).
Il concerto inserito nel cartellone della Stagione Concertistica 2022 sotto la direzione artistica di Salvatore Di Blasi, è organizzato unitamente dall’Associazione Culturale Bequadro di Bagheria (dott. Ivan Gargano, presidente) e dall’Ars Nova (Giulio Pirrotta, presidente) di Palermo ed è promosso dalla Chorus Inside Sicilia – Federcori (Salvatore Di Blasi presidente), col patrocinio non oneroso del Comune di Bagheria.
In programma prevede: L. V. Beethoven “In questa tomba oscura”, R. Schumann “Die beiden Grenadiere”, P. I. Ceaikovski “La riconciliazione”, M. Staritskiy “Notte al chiaro di luna”, W. A. Mozart “Fin ch’han dal vino”, G. Rossini “Resta immobile” e “Si per voi, puppile amate”, G. Bizet “Votre toast”, G. Verdi “Cortiggiani, vil razza dannata”, S. Rachmaninoff “Ves’ tobar spit”, G. Puccini “Nulla, silenzio” e “Tre sbirri, una carrozza”.
Ingresso libero e gratuito

Leggi sul “Settimanale di Bagheria”

Il Settimanale di Bagheria
Il Settimanale di Bagheria è una testata giornalistica iscritta al Reg. Tribunale di Palermo n.9 del 5/03/2007
Iscritto al Registro degli Operatori di Comunicazione n.15167/07
Per contattare la redazione puoi inviare un mail a redazione(at)bagheriainfo.it o un messaggio whatsapp al 393.5154113
Per la tua pubblicità invia un mail a commerciale(at) bagheriainfo.it
- “ CASTELBUONO si RACCONTA, tra concorso e progetto di recupero”Il concorso “Castelbuono si racconta” è la seconda edizione di un progetto pensato e realizzato per la prima volta nel 2015 da Vincenzo Cucco, dall’ A.P.S. Fotoriflettendo , con il supporto dell’Amministrazione Comunale di Castelbuono .
- Le strade acciottolate degli anni ‘40-‘50La magia dei ricordi del Professore Antonino Russo. Quando tutto era genuino, e i ragazzi correvano per gioia di vivere anche nelle ristrettezze. Quando la strada polverosa era più decorosa delle nostre strade moderne.
- 3° circolo Bagheria: consegna raccolta fondi UnicefLa preside Turiano: “Aiutare il prossimo con le proprie risorse è tutto ciò che ci rimane”
- L’ultimo “guappo” del rione Vergini-Sanità.Ancora un racconto del Professore Antonino Russo di una disarmante attualità. La figura quasi romantica del malavitoso dei quartieri partenopei, contrapposta a figure che di romantico non hanno più nulla se non il soprannome dato loro immeritatamente :”la primula rossa”.
- ROSA ROSSA SIMBOLO DI QUELL’ AMORE IN GRADO DI SUPERARE CON CORAGGIO OGNI DIFFICOLTA’, BATTAGLIA, RAGGIUNGENDO LA SPERANZAOggi, da semplice cittadino, da battezzato e cristiano, ho desiderato omaggiare con tre rose, tre uomini di grande spessore di umanità e di coraggio, per la grande testimonianza che hanno trasmesso prima in vita e, dopo la loro morte, alle future generazioni. Non ho voluto fare una selezione, scegliendo i “migliori” escludendo altri. Assolutamente no,
- Palermo: grande emozione per Milonga del cielo Tour 2023 alla chiesa di Sant’ AnnaIl 26 Gennaio 2023 ha visto il concerto di beneficenza e in memoria delle vittime dell’Olocausto presso la Chiesa di Sant’Anna. La BachStringOrchestra, diretta dal Maestro Michele La Cagnina, ha offerto uno spettacolo unico, con musiche classiche, rock e musical. Tra i vari artisti, si sono esibiti il violinista e cantante Salvatore Petrotto Professore dell’Orchestra
Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:
Potete approfondire con i seguenti suggerimenti: