Decine di frigoriferi abbandonati sulle sponde dell’Eleuterio
Sulla sponda bagherese del Fiume Eleuterio, nella strada che lo costeggia, hanno abbandonato decine di carcasse di frigorifero. Un danno ambientale enorme per diversi motivi. Definire criminale chi ha fatto questo abbandono è il minimo che possa venire in mente, però, dietro questo abbandono non c’è solo la scelta di un uomo, ma un sistema intero ben strutturato che per soldi vende l’anima al diavolo.
Lo Stato ha cercato di migliorare il sistema del recupero dei Raee con l’obbligo per le società che li vendono di ricevere gratuitamente indietro il vecchio. In particolare per i frigoriferi sembra evidente che il consumatore lo sostituisca a fine vita essendo diventato un elettrodomestico indispensabile. Quello che si vede in foto, allora, è il risultato di un probabile negozio che si è voluto disfare dei frigoriferi con un metodo non convenzionale e legale, sempre probabilmente, delegando qualcuno che, nel frattempo, ha asportato il metallo presente per rivenderlo.
Questa catena di illegalità è più diffusa di quanto si immagini. Basti pensare ai condizionatori e agli altri elettrodomestici. In giro se ne vedono a decine abbandonati e smontati.
Il comune di Bagheria e la società che si occupa dei rifiuti AMB ha creato nel territorio dei Centri di Raccolta che funzionano bene, dove il privato può portare i RAEE e gli ingombranti in plastica e legno. Un servizio utilissimo per diminuire gli abbandoni. Rimangono, ora, da contrastare con i controlli e le indagini chi commette questi delitti ambientali e punirli severamente. Si potrebbe scoprire che in realtà siamo in presenza di una associazione a delinquere che smaltisce illecitamente frigoriferi e condizionatori, senza seguire nessuna legge ambientale nata per salvaguardare l’ambiente e, nel nostro caso, il fiume Eleuterio.




Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:
Leggi sul “Settimanale di Bagheria”

Il Settimanale di Bagheria
Il Settimanale di Bagheria è una testata giornalistica iscritta al Reg. Tribunale di Palermo n.9 del 5/03/2007
Iscritto al Registro degli Operatori di Comunicazione n.15167/07
Per contattare la redazione puoi inviare un mail a redazione(at)bagheriainfo.it o un messaggio whatsapp al 393.5154113
Per la tua pubblicità invia un mail a commerciale(at) bagheriainfo.it
- “ CASTELBUONO si RACCONTA, tra concorso e progetto di recupero”Il concorso “Castelbuono si racconta” è la seconda edizione di un progetto pensato e realizzato per la prima volta nel 2015 da Vincenzo Cucco, dall’ A.P.S. Fotoriflettendo , con il supporto dell’Amministrazione Comunale di Castelbuono .
- Le strade acciottolate degli anni ‘40-‘50La magia dei ricordi del Professore Antonino Russo. Quando tutto era genuino, e i ragazzi correvano per gioia di vivere anche nelle ristrettezze. Quando la strada polverosa era più decorosa delle nostre strade moderne.
- 3° circolo Bagheria: consegna raccolta fondi UnicefLa preside Turiano: “Aiutare il prossimo con le proprie risorse è tutto ciò che ci rimane”
- L’ultimo “guappo” del rione Vergini-Sanità.Ancora un racconto del Professore Antonino Russo di una disarmante attualità. La figura quasi romantica del malavitoso dei quartieri partenopei, contrapposta a figure che di romantico non hanno più nulla se non il soprannome dato loro immeritatamente :”la primula rossa”.
- ROSA ROSSA SIMBOLO DI QUELL’ AMORE IN GRADO DI SUPERARE CON CORAGGIO OGNI DIFFICOLTA’, BATTAGLIA, RAGGIUNGENDO LA SPERANZAOggi, da semplice cittadino, da battezzato e cristiano, ho desiderato omaggiare con tre rose, tre uomini di grande spessore di umanità e di coraggio, per la grande testimonianza che hanno trasmesso prima in vita e, dopo la loro morte, alle future generazioni. Non ho voluto fare una selezione, scegliendo i “migliori” escludendo altri. Assolutamente no,
- Palermo: grande emozione per Milonga del cielo Tour 2023 alla chiesa di Sant’ AnnaIl 26 Gennaio 2023 ha visto il concerto di beneficenza e in memoria delle vittime dell’Olocausto presso la Chiesa di Sant’Anna. La BachStringOrchestra, diretta dal Maestro Michele La Cagnina, ha offerto uno spettacolo unico, con musiche classiche, rock e musical. Tra i vari artisti, si sono esibiti il violinista e cantante Salvatore Petrotto Professore dell’Orchestra
Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:
Potete approfondire con i seguenti suggerimenti: