I Talenti della Fotografia premiati alla XX edizione del Concorso
Nazionale di Fotografia Città di Castelbuono

Con la premiazione delle opere vincitrici è calato il sipario sulla 22° edizione del “Premio giovani Fotoriflettendo” legato al Concorso Nazionale di Fotografia Città di Castelbuono e indetto dall’A.P.S. Fotoriflettendo.

Durante la manifestazione, appena conclusasi nella splendida cornice del Chiostro di San Francesco, l’attenzione degli spettatori è stata convogliata sulle immagini che venivano proiettate su un grande schermo, e tutti hanno partecipato emotivamente alla gioia dei fotoamatori premiati. A Castelbuono si torna a respirare la bellezza attraverso l’arte della fotografia . Quest’anno, oltre alle solite tematiche “Libero”, “Castelbuono ed i suoi volti tra passato e presente” “Fotoriflettendo” ci si è voluti cimentare su un tema piuttosto tecnico “ Controluce” che può suonare come “sfida” al mondo dei fotoamatori che hanno dovuto gestire quel la speciale tecnica fotografica in cui la fotocamera puntando direttamente verso una fonte di luce nasconde i dettagli provocando un forte contrasto tra luce e buio.

Il risultato è stato estremamente positivo: circa 500 le fotografie che hanno partecipato alla 22° edizione del Concorso . Il concorso, stabilmente inserito fra le manifestazioni estive di grande rilievo grazie all’impegno del dott. Vincenzo Cucco , presidente dell’A.P.S. Fotoriflettendo e ideatore dello stesso sin dal 1999, continua ad interessare e coinvolgere sempre più partecipanti pur mantenendo un occhio di riguardo nei confronti dei giovani cui va riconosciuto il “Premio giovani Fotoriflettendo”, premio attribuito alla fotografia più significativa sia dal punto di vista artistico che emotivo, scelta tra i giovani parteci panti, indipendente mente dalla sezione o tema.

La manifestazione, grazie ai sempre più ampi riconoscimenti, è sostenuta dalla Presidenza, Assemblea, dall’Assessorato al Turismo, Sport e Spettacolo e dell’Assessorato dei Beni Culturali e della Identità Siciliana della Regione Siciliana, Università degli Studi di Palermo, dall’Accademia di Belle Arti di Palermo, dal
Comune e Museo Civico di Castelbuono, Banca Mediolanum, Associazione D.L.F. Palermo, Cangemi Ottica, CTA Fauni Comunità Terapeutica Assistita, Ceramica De Simone, Espero / rivista, Printandgo e dall’imprenditoria privata castelbuonese rappresentata da Agriturismo Bergi, Masseria Rocca di Gonato, Paradiso delle Madonie Hotel, Tumminello biscotti, Fiasconaro, Giardino di Venere / ristorante, Di Stefano Fotografia, Punto Verde piante e fiori, a cui va un sentito plauso di ringraziamento.

La commissione giudicatrice composta dallo stesso Vincenzo Cucco, nella qualità di presidente, da Francessco Panasci / Presidente Gruppo Editoriale Panastudio / Direttore Quotidiano ilmoderatore.it , Francesco Piazza / Curatore indipendente e Critico, Francesco Bellina / Photographer, Carmelo Nicosia / Direttore Scuola di Fotografia ABA CT / Direttore Fondazione Oelle, Pucci Scafidi / Photographer , Angelo Franceschi / Photoreporter La Repubblica Roma , ha avuto il gravoso compito di scegliere le opere da premiare secondo criteri tecnici ed artistici e di supervisionare la selezione delle fotografie da esporre in mostra, circa 120, avvenuta attraverso un contest che si è svolto sulla pagina facebook “fotoriflettendo” con il like che il popolo social ha potuto attribuire alla fotografia preferita.

La mostra è stata allestita dall’arch. Michele Puccia nello spazio Centro Sud, ex Chiesa del SS. Crocifisso. Inaugurata il 12 agosto u.s. resterà aperta al pubblico fino al 21 agosto p.v.. Questi i vincitori: tema libero/colore: 1° class. “Walking in the snow” di Michele Ginevra (Caltanissetta), 2° class. “Spagliatura del grano” di Giovanni Cassarà (Partinico/PA), 3° class. “Gaia” di Giuseppe Mazzola (Palermo).

Per il tema libero/bianco-nero: 1° class. “Devozione” di Antonio Ferrante (Palermo), 2° class. “Perdita di inibizione” di Andrea Avellone (Bagheria/PA) foto, 3° class. “Nella cronaca” di Francesco Marcenò (Palermo)​ Per il tema obbligato “Controluce” /colore: 1° class. “Closing time” di Barbara Pilotti (Magreta/MO), 2° class. “I colori dell’alba” di Federico Pucci (Palermo), 3° class. “Lei, la luce” di Martina Politi (Campofelice di Roccella/PA).

Per il tema obbligato “Controluce” / bianco-nero: 1° class. “La briscola” di Enrico Hoffmann (Palermo), 2° class. “Ghost” di Giuseppe Cacocciola (Agrigento), 3° class. “Carezza” di Vera Di Pasquale (Milano).

Per il tema “Castelbuono ed i suoi volti tra passato e presente” sezione unica: 1° class. “Arti e mestieri” di Mauro Vincenzi (Bastiglia/MO), 2° class. “Italia 2021” di Dimitri Maria Gugliotta (Termini Imerese/Palermo), 3° class. “As-solo” di Sebastiano Bellomo (Campofelice di Roccella/PA).

Il Premio giovani “Fotoriflettendo” è stato attribuito all’opera, indipendentemente dalla categoria e sezione, più significativa presentata dai giovani partecipanti, dal titolo “L’altra dimensione” di Arianna Li Volsi di Palermo. Tale premio consiste in una stampa d’arte certificata del 1800 raffigurante il Duomo di Cefalù, offerto dalla redazione di “Espero/rivista” accompagnato da un premio in denaro, offerto da Gi.Bi Auto Palermo.

Il Riconoscimento al più giovane partecipante è andato a Francesco Di Stefano di Castelbuono con l’opera “Sguardi ”,foto , premiato con un trofeo offerto dalla Banca Mediolanum. Il premio del Pubblico attribuito direttamente dallo stesso tramite i social è andato alla fotografia “ Antico frantoio” di Davide Gugliuzza.

Le fotografie prime classificate sono state premiate con targa d’argento offerta dal Comune di Castelbuono e dal D.L.F. Palermo ed un premio in denaro offerto dall’A.P.S. Fotoriflettendo e da Gi.Bi. Auto Palermo, le seconde classificate con delle ceramiche rappresentanti dei paladini siciliani realizzati e donati dalla De
Simone ceramiche, le terze con delle coppe offerte da Cangemi Ottica. A tutti i premiati sono stati donati interessanti e pregiati volumi di arte fotografica e artistica, offerti dalla Regione Sicilia con le dolcezze di Fiasconaro e del biscottificio Tumminello. I premiati non residenti hanno goduto, tramite sorteggio, di weekend offerti dal Relais Abbazia Santa Anastasia, Agriturismo Bergi, Masseria Rocca di Gonato e Paradiso delle Madonie Hotel.

La 22°edizione del Concorso si è conclusa con la presentazione e la distribuzione del “Catalogo / Calendario 2022-2023”, curato dal presidente Vincenzo Cucco, in cui sono presentate tutte le fotografie premiate. I commenti premiate alle fotografie sono del dott. Francesco Piazza. Motivo di particolare orgoglio per gli organizzatori la grande affluenza di visitatori alla mostra e la presenza dei partecipanti e di pubblico al Chiostro di San Francesco durante la manifestazione della premiazione che è stata condotta simpaticamente condotta dagli attori Clelia Cucco e Giuseppe Montaperto.

Intenso il momento in cui il Presidente dell’APS Fotoriflettendo Vincenzo Cucco ha preso la parola per ricordare Letizia Battaglia, donna di doti eccezionali, con la quale ha più volte avuto modo di collaborare anche a proposito di questo Concorso Fotografico di cui è stata membro della giuria nel 2016. Ed è proprio con questa frase che lei amava ripetere che ha voluto ricordarla: “Attraverso la fotografia si imparano a conoscere i sentimenti e lo stato d’animo delle persone e a riconoscerle da uno sguardo. Si impara a interpretare e si diventa registi di vita e attori dell’arte”. All’Associazione e’ stato donato un busto in terracotta realizzato da Giuseppe Cacocciola raffigurante la grande fotografa e presentato in questa occasione.

Fotografia : Tema “Libero” sez.bn, 2° class. “Perdita di inibizione” di Andrea Avellone

Le notizie relative alla manifestazione con le relative fotografie saranno visionabili nel sito: www.fotoriflettendo.com / https://www.facebook.com/fotoriflettendo/

Fotografia : Tema “Libero” sez.bn, 2° class. “Perdita di inibizione” di Andrea Avellone
Foto premiazione : Andrea Avellone premiato dal presidente Vincenzo Cucco alla sua destra, a sin. l’attrice Clelia Cucco

Leggi sul “Bagheriainfo.it”
  • Nel Dna umano un gene divino
    Sette versetti, nei quali Gesù ripropone, per sette volte, il centro del suo messaggio: in principio a tutto e a compimento di tutto, è posta la stessa azione: amare, pietra d’angolo e chiave di volta della vita viva. La legge tutta è preceduta da un “sei amato” e seguita da un “tu amerai”. Sei amato,
  • Casteldaccia, Premio letterario “Elvezio Petix”: la cerimonia di premiazione dei poeti vincitori
    Sabato 6 maggio alle ore 10.30, a Casteldaccia, nel settecentesco salone di rappresentanza del Castello del Duca di Salaparuta, avrà luogo la cerimonia di premiazione del Premio letterario “Elvezio Petix” giunto alla XVI edizione. Poeta di grande livello intellettuale, di straordinaria sensibilità e di dimensione europea, Elvezio Petix è stato protagonista negli anni 60 e
  • PlasticFree in azione ad Aspra. Sabato raccolta plastica nelle spiagge.
    L’associazione PlasticFree ritorna in azione per liberare le spiagge bagheresi dai rifiuti ed, in particolare, dalla plastica, ormai diventato un vero e grande problema del nostro tempo. La plastica nei nostri mari comincia a diventare un nemico da non sottovalutare e soprattutto le microplastiche che possono entrare nell’alimentazione dei pesci e. poi, di conseguenza nella
  • Una pizza per un sorriso” da Palermo a Scampia. Mani in pasta nel segno dell’inclusività e della solidarietà.
    Giorno 11 aprile 2023 alle ore 19 una pizza per regalare un sorriso ai ragazzi di Scampia è questo il senso dell’iniziativa, denominata “Una pizza per un sorriso“, progetto che nasce nel 2012, da un’idea dello chef pizzaiolo villabatese Lorenzo Aiello, basata sull’inclusività e la solidarietà. Per l’occasione Lorenzo Aiello da Palermo e Zio Savino
  • Giovanni Varisco dona alla cappella di villa Cattolica un suo Crocifisso scolpito nel legno
    Lo scultore bagherese Giovanni Varisco ha donato una propria scultura alla cappella palatina di villa Cattolica, sede del Museo Guttuso. L’opera, affidata a padre Francesco Michele Stabile ed entrata a far parte del patrimonio artistico della chiesetta dedicata a santa Rosalia, è un Crocifisso stilizzato realizzato con un tronco di limone che l’artista ha sapientemente
  • Cambiano gli orari di Villa San Cataldo
    Nuovi orari di apertura del giardino storico di villa San Cataldo. A partire da oggi martedì 4 aprile 2023,  il giardino ed il relativo parco giochi, rimarranno aperti dal martedì alla domenica dalle ore 9:00 alle 19.00 orario continuato. Lunedì chiuso. Ufficio stampa.


Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:



Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.