Ambiente e volontariato. 77 giovani da tutta Europa in Sicilia nelle riserve e nei parchi naturali

77 volontari da tutta Europa per due settimane in Sicilia, in tre diversi progetti legati alla tutela dell’ambiente e alla sensibilizzazione dei cittadini. Questo il risultato del progetto “Greening the present, saving the future” organizzato dall’Associazione InformaGiovani di Palermo nell’ambito del Corpo Europeo di Solidarietà.

Il progetto, che si sta svolgendo in questi mesi fra Isola delle Femmine e Geraci nel palermitano e a Gela in provincia di Caltanissetta, vede ragazzi e ragazze residenti in diversi paesi europei ma anche con origini fuori dal vecchio continente, impegnati in attività manuali e nella organizzazione di campagne di informazione e sensibilizzazione rivolte alla popolazione locale.

A Gela e Isola delle Femmine le attività si sono svolte e si svolgono all’interno delle riserve naturali regionali gestite dalla Lipu, con attività manuali per la pulizia, la raccolta dei rifiuti e la manutenzione del verde e la messa a dimora di centinaia di nuove piante.

A Geraci invece i ragazzi si sono concentrati nella pulizia delle aree verdi e nell’organizzazione di una campagna che ha coinvolto giovani e anziani del paese per la promozione della raccolta differenziata e dell’uso di acqua corrente invece che di acqua in bottiglia. Il programma “Corpo Europeo di Solidarietà” permette a ragazze e ragazzi residenti in Europa di svolgere un periodo di volontariato supportato economicamente dalla Commissione europea. Le attività di
gruppo possono durare da due settimane a due mesi. Il programma consente anche di svolgere esperienze di volontariato individuale sino ad un anno.

A Isola delle Femmine, in particolare, sono stati impegnati complessivamente 25 volontari, che in due diversi momenti dell’estate hanno collaborato a raccogliere i rifiuti portati dalle mareggiate e a supportare il lavoro di ripristino della flora mediterranea dell’isolotto.

Altri progetti sono già in programma nel nostro territorio a partire dall’autunno, mentre InformaGiovani, in collaborazione con l’ERSU, sta attivando uno sportello informativo su queste opportunità all’interno della città universitaria.



Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:

Articoli correlati

Settembre al cinema. Al Capitol grandi film al fresco…

Passato il caldo mese di agosto al cinema ritornano i grandi film su diversi generi. Se in circolazione abbiamo chi ancora non ha visto il film di…

Contrada Monaco discarica a cielo aperto. Interviene AMB, ma sembra tempo perso.

Contrada Monaco è una piccola discarica a cielo aperto e AMB non fa in tempo a togliere la spazzatura che a poche ora ritornano i sacchetti. La…

Minibus elettrici per la mobilità studentesca. A settembre la gara per l’acquisto

L’Amministrazione comunale ha indetto una gara per l’acquisto di 8 minibus elettrici della capacità di 8 – 9 posti di cui due per portatori di handicap che…

Ripulita l’area parcheggio della Stazione. Siamo noi a doverla tenere pulita, ma ahimè….

L’area dedicata al parcheggio della stazione ferroviaria e la zona di uscita dalla stessa, è stata ripulita dagli operatori della A.M.B. Un lavoro lungo e necessario visto…

Finiti i lavori al nuovo mercato ittico. A fine mese possibile trasferimento della vendita del pescato.

Otto stand per 16 postazioni di vendita nel centro comunale di raccolta del pescato di Aspra con celle frigo per la conservazione del pescato ed una passerella…

“Secche di Solanto” una spiaggia “liberata”

Una spiaggia ritorna fruibile alla gente. Un piccolo miracolo avvenuto a Santa Flavia dove un villino confiscato alla mafia, messo in sicurezza dal Comune e ripulito grazie…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.