“Il direttore d’orchestra ” , le opere del pittore Edoardo Dispenza in un bel florilegio curato da Vito Mauro

Nel recensire il volume Il direttore d’orchestra (Thule Editore, 2021) si è subito attratti dalla elegante veste tipografica, dalle spesse pagine patinate che impreziosiscono la generosa rassegna di riproduzioni di opere del maestro Dispenza. Si tratta di un incontro oltremodo piacevole per il lettore, e soprattutto per un lettore – come chi scrive – che, lungi dall’essere un critico musicale o d’arte, è particolarmente sensibile sia all’espressione musicale che a quella artistica.

Ampio spazio assume nel volume la rievocazione di esecuzioni, sia del repertorio classico e operistico, sia di generi diversi, dal tango ad altri ritmi “moderni” – per usare un aggettivo presente in diversi titoli di Dispenza. Al contempo il pittore si sofferma a tratteggiare, con tocchi rapidi ma pregnanti, figure di famosi compositori, come è spesso intuibile dalla familiarità con la ritrattistica in materia (giusto per citare, abbiamo così Verdi, Mahler, Stravinsky, Schönberg), concertisti (per esempio Rostropovisch), cantanti.

Altrettanta attenzione viene rivolta da Dispenza alla danza (classica e moderna) e agli strumenti musicali. Della prima il pittore coglie il dinamismo dei corpi coinvolti, la lora grazia ma anche la loro passione, che permette – come è stato detto – quella fusione di fisicità e spiritualità. Quanto agli strumenti, essi sono visti a volte attraverso uno sguardo che li investe quasi di una soggettività che, in certa misura, li umanizza, o per lo meno li avvicina in maniera
simbiotica alla figura dell’esecutore o esecutrice.

C’è grande perizia nell’arte di Dispenza ma anche l’esigenza di pervenire a un avvicinamento, quanto mai agognato nello sviluppo del pensiero estetico e nella pratica artistica, tra le diverse arti – ed è quanto opportunamente suggerisce Tommaso Romano nella postfazione​ al libro. Questo tentativo di avvicinamento, se non proprio di unificazione, è a mio avviso, testimoniato dall’impiego da parte del pittore di tecniche – prima fra tutte l’acquerello – che, nella loro rapidità di esecuzione, aspirano a cogliere la fluidità del dipanarsi nell’arco temporale della forma musicale.

Particolarmente efficaci sono i ritratti. Qui il pittore scava tra le pieghe dei volti, coglie la profondità degli sguardi, scruta nelle posture e nella tensione dei muscoli, quasi a rivelare il segreto e il fuoco creativo che animava o anima quei grandi costruttori di architetture sonore. Non si può dunque che essere grati al curatore del volume, Vito Mauro, per aver realizzato questo bel florilegio di immagini d’artista, ma anche per aver riunito quei testi critici o quelle rapsodiche notazioni o creazioni in versi che dialogano – ognuna a suo modo e secondo la sensibilità e la ‘strumentazione’ di ciascun autore o autrice – con le opere visive di un artista che merita, indubbiamente, di essere conosciuto e giustamente apprezzato.

Certamente utile, infine, la traduzione dei testi in lingua inglese rivolta ai lettori non italofoni.

Mario Inglese , PhD

La copertina del libro


Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:

Articoli correlati

Petrotto in concerto di beneficenza al Cinema Teatro Eden di Termini Imerese

Il violinista e cantante Salvatore Petrotto, si esibirà in un concerto di beneficenza insieme alla BachstringOrchestra diretta dal maestro Michele La Cagnina presso il cinema teatro Eden…

Promuovere cultura e bellezza, costante impegno del filosofo bagherese Vito Cuti. Sugli scudi “Amasius”, un suo saggio su Cicerone e latinità

In grande spolvero Vito Cuti, il filosofo bagherese di cui è noto l’impegno nel promuovere la cultura e la bellezza del patrimonio artistico. Oltre ad essere apprezzato…

“Stazione Sonora”. Progetto culturale a Piazza Stazione. Workshop gratuito.

Sabato 26 Agosto, in Piazza Stazione a Bagheria, il nuovo evento “Stazione Sonora”, progetto culturale, ad ingresso gratuito, che vedrà protagoniste due realtà artistiche tra le più…

“Notti di BCsicilia”. Montemaggiore Belsito, gli affreschi recuperati: visita alla Chiesa del Crocifisso

Nell’ambito della manifestazione “Le Notti di BCsicilia” si terrà venerdì 18 agosto 2023 a Montemaggiore Belsito l’iniziativa dal titolo “gli affreschi recuperati: visita alla Chiesa del Crocifisso”….

“Notti di BCsicilia”. Castronovo di Sicilia: visita guidata alle Chiese del paese

Nell’ambito della manifestazione “Le Notti di BCsicilia” si terrà sabato 12 agosto 2023 a Castronovo di Sicilia la visita guidata alle Chiese del paese. L’appuntamento è fissato…

Settimana della Musica Vocale e Strumentale di Altavilla Milicia

Sono 11 gli appuntamenti imperdibili, di alto livello, a cui si affiancheranno 8 Masterclass andate sold out nella prima settimana di pubblicazione. Altavilla Milicia, per 10 giorni…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.