Stop alle chat tra docenti e genitori la proposta non piace al ministro dell’istruzione Patrizio Bianchi

Ci stiamo, forse, lasciando alle spalle un periodo difficile – quello pandemico – dove abbiamo visto molti settori, tra cui quello scolastico, approccirsi al mondo digita le per far fronte alla mancanza di contatto diretto tra scuola e famiglia.

All’alba della fi ne della pandemia, Antonio Affinita (direttore generale del Moige – movimento genitori), nonché molti dirigenti scolastici, hanno proposto di mettere uno stop, o quanto meno un freno, alla chat tra scuola e genitori.
Lo stesso Affinita, in un a recente intervista rilasciata ad Adnkronos, ha affermato che “Va ricreata una nuova armonia tra scuola e famiglia che la pandemia ha duramente colpi to e per questo abbiamo sollecitato il ministro Bianchi perché venga rinnovato al più presto il patto di corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia, sottolineando la necessità di ritrovare e ridefinire termini e modalità di comunicazione e di relazione tra la scuola e la famiglia che in questo momento stanno ad un livello di minimo storico”.

La proposta, tuttavia, non piace al ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi che non ha dubbi: dopo la pandemia, che ha visto finalmente l ’accesso del digitale n elle scuole per agevolare le comunicazioni tra genitori e professori o tra docenti e alunni, non bisogna fare un passo indietro, semmai migliorare questo utile strumento.

Pertanto, i dirigenti che hanno proposto questa iniziativa sono a lavoro per rinnovare e riformare il codice deontologico che esiste già da vent’anni, ma che di certo non poteva contemplare questo aspetto legato alla comunicazione digitale. L’idea è quella che studenti, insegnanti e famiglie potranno postare messaggi attinenti
alla scuola e all’attività didattica, osservando il di ritto alla disconnessione, la possibilità, cioè, di contattare dal lunedì al venerdì, fino alle ore 19:00. Ancora, si suggerisce di limitare il numero di post pubblicati e di evitare post e commenti che attengo, strettamente, ad episodi avvenuti all’interno del l’istituzione scolastica.

Sarà preferibile lo scambio dei messaggi solo per le comunicazioni urgenti, come gite cancellate o lezioni sospese, anche se rimane preferibile l’uso delle più tradizionali vie di comunicazione quali il registro elettronico, la e-mail istituzionale ed il sito web.

Infine, viene raccomandato di utilizzare un linguaggio semplice, chiaro e che non dia spazio a fraintendimenti, e di evitare conversazioni che manchino di rispetto o che siano ambigue nei confronti degli altri membri del gruppo o di persone che non fanno parte dello stesso. Le nuove regole, già in uso in Francia e Inghilterra, miglioreranno lo strumento digitale di comunicazione tra famiglie e scuola, ed aiuteranno, altresì, i ragazzi a maturare nel corretto utilizzo dei social. Si è, inoltre, pensato a delle possibili sanzioni a carico degli alunni, che potrebbero consistere in ore di volontariato con lavori socialmente utili.

Dott.ssa Silvia Sorci



Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:

Articoli correlati

Il nostro Re è differente

Prima di tuffarci nell’Avvento, la liturgia ci mette davanti agli occhi la novità scandalosadi un Dio che presenta la sua regalità dal trono della Croce. Al centro…

Non soffocare i doni nascondendoli in una buca

Il vangelo della dolcezza delle cose piccole. Dio viene ad aprire il nostro cuore con rispetto e delicatezza, spesso con piccoli passi. Ma bellissimi: credere che Dio…

La vita cristiana è attesa dello Sposo

L’uomo di oggi sa che c’è un regno dei cieli? Forse il credente ogni tanto ci pensa, ma la maggior parte dei battezzati sembra vivere un’esistenza schiacciata…

New York… Columbus Day 2023, due ficarazzoti a New York, tra grattacieli e carretti

chi lo doveva dire che a 70 anni suonati Pino u Russu e Matteo Castiglione dovevano andare a finire dalla Badia sotto la Statua della Libertà? Eh…

Cambio al vertice della Caritas Cittadina

Lascia l’incarico di direttrice della Caritas Cittadina, Mimma Cinà, dopo sei anni di intenso volontariato. I suoi collaboratori l’hanno salutata durante una festa organizzata per l’occasione. Il…

Impariamo a restituire a Dio ciò che è suo

Abbiamo sempre bisogno di appartenere a qualcuno. Siamo tutti come la moneta romana che mostrano a Gesù: «Divo Tiberio», «sono del divino Tiberio, figlio di Augusto». E…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.