CULTURA: “All’Epica c’era una volta la politica” nel racconto di Peppuccio Tornatore

“Dialogo, memoria e immaginazione, un libro che si ascolta”. È stato definito così dallo scrittore Maurizio Padovano il libro “All’Epica c’era una volta la politica” che insieme all’amico di infanzia di Peppuccio Tornatore, Mimmo Aiello ha dialogato con il premio Oscar, nella cavea del liceo classico “Francesco Scaduto”.

Un libro che è un diario di lavoro, una raccolta di memorie, di testimonianze con molte voci dentro. “All’inizio degli anni ‘90 mi sembrò giusto ricostruire alcuni temi che si stavamo vivendo – dice Tornatore – in una società che segnò un vero cambiamento storico e realizzai diverse interviste per conoscere qualcosa in più alla ricerca di dettagli che sarebbero serviti per un film che poi non interessò i produttori.

Fu soltanto un paio d’anni fa che tirai fuori questo materiale e ne è venuta fuori una pubblicazione non voluta, non sollecitato e senza nessuna pretesa”.

I numerosissimi presenti hanno però ritenuto importante tale lavoro tributando un caloroso applauso all’autore che ancora una volta ha descritto magistralmente la sua Bagheria.

Pino Grasso



Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.