Bagheria, conferenza: “Le donne del Casato Branciforti” promossa da BCsicilia e Comune

Promossa dalla Sede locale di BCsicilia di Bagheria e dal Comune si terrà mercoledì 9 marzo 2022, alle ore 17,00, nella Sala Borremans di Palazzo Butera-Branciforti, in via Dammuselli a Bagheria, la conferenza dal titolo “Le donne del Casato Branciforti. L’universo femminile dal ‘400 al ‘700”.

Dopo la presentazione di Maria Giammarresi, Presidente BCsicilia Sede di Bagheria e i saluti di Daniele Vella, Assessore comunale alla cultura, e di Alfonso Lo Cascio, Presidente regionale BCsicilia, è prevista la relazione dello storico Salvatore La Monica.

Durante l’incontro si parlerà del protagonismo dell’universo femminile nelle dinamiche culturali e politiche dell’Isola, attraverso i ritratti di Caterina Branciforti, consorte di quel Giuseppe Branciforti, che per primo edificò una villa signorile nella piana della Bagaria. Di Caterina Branciforti e Riggio, Principessa di Butera e di altre figure di pari importanza che meritano, per diversi profili, un’evidenza particolare.

Salvatore La Monica, nato a Pietraperzia (EN), laureato in giurisprudenza, è stato da sempre appassionato di studi storici. Si occupa da anni della storia della Sicilia e delle vicende della famiglia Barresi in particolare. Collabora con la rivista bimestrale “Agorà” di Catania e la rivista semestrale “Archivio Nisseno” della Società Nissena di Storia Patria di Caltanissetta, facendo parte anche del consiglio direttivo.

Ha pubblicato I Barresi. Storia di una famiglia della feudalità siciliana tra l’XI e il XVII secolo; I Branciforti. Plurisecolare egemonia politica feudale del casato in Sicilia tra ‘300 e ‘800; Grandi di Spagna alla corte di Filippo II d’Asburgo. Juan de Zúñiga y Requesens e la consorte Dorotea Barresi e Santapau; Relazione del Viceré di Sicilia Juan de la Cerda, duca di Medinaceli; Un oscuro parricidio nella Sicilia del ‘500. L’uccisione del Marchese di Pietraperzia Matteo Barresi; La Sicilia dei Lanza; Il fenomeno Gattopardo; Il testamento di Giuseppe Tomasi di Lampedusa.

Per informazioni: Email: bagheria@bcsicilia.it – Tel. 3394121267 – 3407319100 Fb BCsicilia Bagheria – Tw BCsicilia.

 foto dipinto Caterina Branciforti


Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:

Articoli correlati

A Villa Aragona Cutó “Donne e Regine di Sicilia – Riflessioni sulle Donne violate”

Sabato 25 novembre 2023 alle ore 18, presso villa Aragona Cutò, nel salone “Amore tra Venere e Marte”, avrà luogo, con il patrocinio del Comune di Bagheria,…

Concerto di beneficenza unico in Italia a Bagheria: Petrotto unisce musica e danza

La chiesa San Domenico di Bagheria si prepara ad ospitare per la seconda volta un concerto di beneficenza unico in Italia nel suo genere, che unisce musica…

 “Bagheria Fashion Urban” una domenica di moda al Corso Umberto

Questa domenica a partire dalle 16 il basolato di Corso Umberto ospiterà una sfilata di moda “Bagheria Fashion Urban”. In passerella le modelle di molte aziende locali…

Palermo, si presenta il libro di Sandra Guddo “Nella tana del riccio”

Organizzato dall’Università Ecampus, BCsicilia e Club Culturale Andromeda, si presenta, martedì 24 ottobre 2023 alle ore 18,00 presso l’ex Chiesa di San Mattia ai Crociferi in via…

Un convegno per la Settimana dell’Allattamento 2023

In occasione della Settimana Mondiale dell’Allattamento 2023, l’Associazione L’Arte di Crescere, da anni impegnata nel territorio di Palermo, per promuovere l’allattamento materno, organizza per mercoledì 25 ottobre…

A palazzo Butera presentazione del libro “Essere insegnante un percorso di riflessione” di Cristina Speciale

“Essere insegnante un percorso di riflessione” è il titolo del libro di Cristina Speciale che sarà presentato venerdì 20 ottobre 2023 alle ore 17 nella sala Borremans…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.