Lavori a Villà Cutò: si sistema l’atrio nord, di fronte la stazione FS

Sono iniziati e in via di definizione i lavori di sistemazione dell’atrio posteriore nord di palazzo Cutò, prospiciente piazza stazione. Ad aggiudicarsi i lavori la ditta Caltagirone Mario Ugo.

Tra le attività che si stanno realizzando l’abbattimento delle barriere architettoniche, la realizzazione della pavimentazione centrale e perimetrale dell’attivo.

In corso anche la sistemazione del verde con la piantumazione di nuovi alberi e la prossima attivazione di un centro di informazione ed accoglienza turistica.

Il progetto è stato approvato il 21 febbraio del 2020, la concessione del finanziamento risale al luglio dello stesso anno con presa d’atto finanziamento nel febbraio del 2021. La procedura di gara per l’affidamento dei lavori risale al 13 aprile scorso e la ditta Caltagirone si è aggiudicata provvisoriamente i lavori per un importo pari a 110.248,97 euro a giugno 2021 con l’aggiudicazione definitiva il 27 ottobre 2021.

A realizzare i progetto gli uffici tecnici della Direzione V, che hanno elaborato la proposta progettuale per la sistemazione dell’atrio posteriore Nord di Palazzo Cutò ed hanno inoltrato il progetto secondo le modalità stabilite per la partecipazione al bando pubblico 19/19.2 del PSR Sicilia 2014-2020 – strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo “Il distretto turistico-rurale”, del Piano di Azione Locale Gal Metropoli Est, ambito tematico “turismo sostenibile” azione PAL 1.2.1.1 Realizzazione di infrastrutture turistiche su piccola scala di fruizione pubblica – Sottomisura di riferimento PSR Sicilia M07.5. a “sostegno allo sviluppo e al rinnovamento dei villaggi” che finanziava la creazione di centri di informazione e accoglienza turistica e delle relative reti di informazione nonché la
creazione di centri ricreativi e culturali.

I lavori saranno completati nel giro circa di 4 mesi.

MM
ufficio stampa



Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:

Articoli correlati

Promuovere cultura e bellezza, costante impegno del filosofo bagherese Vito Cuti. Sugli scudi “Amasius”, un suo saggio su Cicerone e latinità

In grande spolvero Vito Cuti, il filosofo bagherese di cui è noto l’impegno nel promuovere la cultura e la bellezza del patrimonio artistico. Oltre ad essere apprezzato…

Notti di BCsicilia: visita guidata alle edicole votive di Porticello

Nell’ambito della manifestazione “Le Notti di BCsicilia” si terrà giovedì 31 agosto 2023 alle ore 21,00 la visita guidata alle edicole votive di Porticello. L’appuntamento è previsto…

Destinato alla Caritas cittadina un bene confiscato alla mafia.

L’amministrazione comunale intende concedere in uso gratuito un immobile confiscato alla mafia per destinarlo alla nuova sede della Caritas cittadina. La Caritas, a breve dovrà lasciare i…

Inaugurazione laboratori “Fuori La Voce”.

Lunedì 21 agosto alle ore 10:30 si inaugurano i laboratori per ragazzi dedicati a  doppiaggio, cinema set experience e conduzione radiofonica, organizzati da: “Fuori La Voce”. All’inaugurazione, che si svolgerà…

“Notti di BCsicilia”. Montemaggiore Belsito, gli affreschi recuperati: visita alla Chiesa del Crocifisso

Nell’ambito della manifestazione “Le Notti di BCsicilia” si terrà venerdì 18 agosto 2023 a Montemaggiore Belsito l’iniziativa dal titolo “gli affreschi recuperati: visita alla Chiesa del Crocifisso”….

Festa di San Giuseppe: lunedì il concerto di Mobrici ed i giochi pirotecnici

Entrano nel vivo e con la giornata più sentita, lunedì, i festeggiamenti in onore di San Giuseppe. Si parte con il premio San Giuseppe Lavoratore che si…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.