“I MERCOLEDÌ DELLA LETTURA – BAGHERIA CITTÀ CHE LEGGE”: IL 3 NOVEMBRE SI PRESENTA IL VOLUME DI SIMONA ZECCHI “L’INCHIESTA SPEZZATA DI PIER PAOLO PASOLINI”.

E’ il terzo dei 21 appuntamenti, previsti nella rassegna letteraria “I mercoledì della lettura – Bagheria Città che legge”, quello del 3 novembre 2021, che vedrà la presentazione del libro: “L’Inchiesta spezzata di Pier Paolo Pasolini” di Simona Zecchi.

Questo libro/inchiesta, segue un precedente lavoro di Zecchi , “Pasolini massacro di un poeta” con il quale la giornalista ed autrice fa luce sul mistero dell’omicidio del grande poeta. La presentazione dell’anno scorso riscosse grande successo e l’autrice torna volentieri a Bagheria per presentare questa nuova fatica letteraria.

L’iniziativa voluta dall’amministrazione comunale è organizzata dall’assessorato alla Cultura con il patrocinio delle associazioni “Culturiamo Insieme”, BC Sicilia e Pa Social.

Alla presentazione che prenderà il via alle ore 17:00 presso il teatro di villa Butera, saranno presenti l’assessore alla Cultura Daniele Vella, il vice presidente dell’associazione “Culturiamo Insieme” Alessandro Bafumo. A dialogare con l’autrice il dottor Roberto Orlando.

Sinossi

A 45 anni dal massacro dello scrittore questa inchiesta è finalmente in grado di dimostrare di cosa era venuto a conoscenza e in possesso il Poeta prima di finire ammazzato all’Idroscalo di Ostia, dove era stato condotto con un espediente, una trappola, montati ad arte sin dall’agosto del 1975. Questo libro, dopo che la sua autrice nel precedente lavoro ha mostrato come è stato ucciso e chi si è incaricato della sua soppressione, ricostruendo quasi al dettaglio la trappola dell’agguato, intende mostrare e spiegare il perché: attraverso nuovi documenti (con la forza delle immagini che li riproducono), nuove prove – quelle che un giornalista può portare – e nuovi testimoni.

ufficio stampa Comune di Bagheria



Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:

Articoli correlati

Una targa sull’uscio della Putìa di Ignazio Buttitta

Tra i poeti contemporanei che hanno scelto di esprimersi in siciliano, il bagherese Ignazio Buttitta è il più conosciuto, in Sicilia in Italia e anche nel resto…

Corso di alfabetizzazione informatica gratuito per la terza età a Casteldaccia

L’amministrazione comunale di Casteldaccia in collaborazione con ADAcon Sicilia, organizza un corso di alfabetizzazione informatica gratuito per la terza età della durata di 30 ore. Gli incontri…

Il distretto agriculturale nel territorio del G.A.L. Metropoli Est. Sinergie in corso

L’incontro mira a far conoscere le sinergie in corso per l’affermazione e la riconoscibilità del Distretto AgriCulturale nel territorio del G.A.L. Metropoli Est e a illustrare le…

Notti di BCsicilia: visita guidata alle edicole votive di Porticello

Nell’ambito della manifestazione “Le Notti di BCsicilia” si terrà giovedì 31 agosto 2023 alle ore 21,00 la visita guidata alle edicole votive di Porticello. L’appuntamento è previsto…

Destinato alla Caritas cittadina un bene confiscato alla mafia.

L’amministrazione comunale intende concedere in uso gratuito un immobile confiscato alla mafia per destinarlo alla nuova sede della Caritas cittadina. La Caritas, a breve dovrà lasciare i…

Inaugurazione laboratori “Fuori La Voce”.

Lunedì 21 agosto alle ore 10:30 si inaugurano i laboratori per ragazzi dedicati a  doppiaggio, cinema set experience e conduzione radiofonica, organizzati da: “Fuori La Voce”. All’inaugurazione, che si svolgerà…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.