Programma manifestazioni 28° anniversario martirio Beato Giuseppe Puglisi

Ricco il programma delle manifestazioni, organizzate dall’Arcidiocesi di Palermo e dal Centro di Accoglienza “Padre Nostro” nella ricorrenza del 28° Anniversario del martirio del Beato Giuseppe Puglisi.

Si parte lunedì 13 settembre alle ore 16 con il convegno dal titolo “L’importanza delle infrastrutture nel quartiere periferico di Brancaccio” presso l’Eco Museo Mare Memoria Viva, in cui interverrà l’ex Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Graziano Del Rio. Alle 21, al Teatro Biondo di Palermo, verrà proiettata l’anteprima nazionale del film “Ti ho seguito senza conoscerti”, prodotto da FineArt produzioni in associazione con il Centro di Accoglienza Padre Nostro. Presenterà l’evento Alessandra Turrisi.

Martedì 14 settembre si terrà, come ogni anno, la veglia di preghiera divisa in tre momenti: ore 20 raduno presso la chiesa di Santa Maria della Pietà per un momento di preghiera con don Giuseppe Di Giovanni; ore 21 riflessione “Le beatitudini di Lc 6,20-49 in Padre Pino Puglisi” a piazzetta Beato Padre Pino Puglisi, a cura di fra Rosario Pistone, preside della Facoltà Teologica di Sicilia; alle ore 22.30 seguirà la preghiera a cura di don Salvatore Schiera. Per l’occasione la casa museo del Beato Puglisi sarà visitabile fino alle ore 24.

Mercoledì 15 settembre l’appuntamento è in cattedrale per la Celebrazione Eucaristica presieduta da S.E. Mons. Corrado Lorefice; a seguire deporremo “un fiore per 3P” sulla tomba di Padre Puglisi.

Giovedì 16 settembre alle ore 10, presso l’aula didattica “Nicolo Puglisi” (casa museo), si terrà il convegno “Patrimonio storico, artistico e architettonico della II circoscrizione. Memoria, testimonianze e risorse”, in cui interverrà il prof. Ferdinando Trapani. L’evento sarà trasmesso in diretta sul canale Youtube del Centro Padre Nostro.

Anche la Seconda Circoscrizione del Comune di Palermo, come ogni anno, terrà vivo il ricordo di Puglisi. Venerdì 17 settembre alle ore 10 si terrà una convocazione straordinaria del Consiglio della Seconda Circoscrizione e alle ore 11.30 verrà inaugurata l’area tra cortile Tortorici e via Simoncini Scaglione, recentemente riqualificata.

Alle ore 16:30, presso l’aula didattica “Nicolo Puglisi” (casa museo), Marco Sonseri presenterà il fumetto “Don Puglisi”, mentre Marco Capaccioli e Adriano Rigoli, dell’Associazione Case della Memoria, presenteranno il testo “A tavola con i Grandi”. L’evento sarà trasmesso in diretta sul canale Youtube del Centro Padre Nostro.

Martedi 21 settembre alle ore 16:00 presso la casa di reclusione “Calogero Di Bona – Ucciardone” e giovedì 30 settembre presso la casa circondariale “Pagliarelli – Antonio Lo Russo sarà proiettata l’anteprima nazionale del film “Ti ho seguito senza conoscerti”, già presentata al Teatro Biondo di Palermo.

Giovedì 23 settembre alle ore 18, l’Eco Museo del Mare Memoria Viva ospiterà il convegno “Il Padre Nostro: catechesi di Lia Cerrito, itinerario di fraternità, giustizia, pace, amore e libertà”. L’incontrò verrà moderato dalla dottoressa Paola Geraci, presidente del Movimento Presenza del Vangelo e parteciperanno: mons. Carmelo Ferraro, Vescovo Emerito di Agrigento, Maurizio Artale e Carmela Gelsomino Di Giovanni.

Salvo Piparo reciterà “u patrinnostru ru picciottu”, scritto da Lia Cerrito e Padre Pino Puglisi; i testi musicali sono di don Rino Farruggio, tratti da “Don Puglisi, prete senza scorta”.
L’ultimo evento in programma è la Celebrazione Eucaristica di sabato 2 ottobre alle ore 18 presso il Santuario della Madonna dei Rimedi, piazza Indipendenza a Palermo, al termine della quale verrà scoperta una targa commemorativa dell’ordinazione sacerdotale del Beato Giuseppe Puglisi.

Il Pungolo di Bagheria



Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:


Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

Prorogata la mostra “Il blu del cielo – La trasfigurazione della materia nell’arte”

La mostra d’arte contemporanea “Il blu del cielo-La trasfigurazione della materia nell’arte“, in esposizione nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, a Bagheria (Palermo), e…

Sagra della Sfincia di San Giuseppe a Bagheria

Il 19 Marzo è San Giuseppe, patrono dei lavoratori, onorato in molti paesi della Sicilia e Santo Patrono della città di Bagheria. Tra gli eventi organizzati dalla…

Il blu del cielo. La trasfigurazione della materia nell’arte. Collettiva di arte contemporanea

Sabato 8 marzo alle ore 17,30 sarà inaugurata nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, siti in via Bernardo Mattarella n° 64 a Bagheria (Palermo),…

Carnevale a Bagheria muove i primi passi. Oggi bis sul lungomare di Aspra.

Possiamo dire che il Carnevale di Bagheria muove i primi passi. Non sarà spettacolare come Taormina o Sciacca, ma a noi cosa importa. Basta passare qualche ora…

Domenica musei e parchi archeologici gratuiti

Il 2 marzo torna l’appuntamento con la Domenica al Museo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, in musei, parchi…

Menzione d’onore al Sicilian Film Awards – Madonie Film Festival per Andrea Lorenzini

Il giovane regista bagherese Andrea Lorenzini ottiene la menzione d’onore al Sicilian Film Award – Madonie Film Fest per un documentario sulla frazione marinara di Aspra. Il…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.