Da Aspra al sito scientifico curato dalla NASA: la foto di Teresa Molinaro “Gli astri e La Natività”

Da Aspra al sito scientifico curato dalla NASA: la foto di Teresa Molinaro “Gli astri e La Natività” pubblicata dall’Earth Science Picture of the Day per ricordare le vittime dell’11 settembre, a 20 anni esatti dall’attentato.
Una foto scelta tra le centinaia che ogni giorno vengono esaminate: qui si intrecciano astronomia, arte, cultura e un messaggio di Pace universale.

Scrive l’autrice: “La sera del 13 maggio 2021 mi sono recata sul lungomare di Aspra, nota località turistica della provincia di Palermo (Sicilia) e luogo a me caro, per osservare la congiunzione tra la Luna e Mercurio.

Dopo diversi scatti ai due oggetti ben visibili nel cielo cercavo qualcosa, un punto di riferimento terrestre e significativo che mi permettesse di realizzare uno scatto diverso dal solito.

Ci ho messo poco a capire che la foto era già lì, davanti ai miei occhi, dovevo solo pormi nella giusta traiettoria per immortalare la falce di Luna crescente con la sua Luce Cinerea e l’elusivo pianeta Mercurio, all’interno di una speciale cornice: la scultura in travertino intitolata “La Natività”, dell’artista e scrittore locale Stefano Balistreri.

Tra gli oggetti astronomici è visibile anche il pianeta Venere, luminoso e basso all’orizzonte ovest, che sarebbe tramontato dopo qualche minuto, mentre sullo sfondo si intravedono le luci della città di Palermo e il Castello Utveggio sul promontorio di Monte Pellegrino.

La scultura è un’opera di grande valore e significato, poiché è stata dedicata dall’artista alle vittime dell’11 settembre ed incarna un simbolo di speranza, fratellanza e pace.

Nella foto ho voluto esprimere ciò che ho colto in quella scena, ovvero un lungo abbraccio tra il cielo e la terra, tra gli astri e l’umanità, un abbraccio di conforto che oggi è il mio contributo alla memoria”.

Teresa Molinaro
www.teresamolinaro.it



Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:

Articoli correlati

Il nostro Re è differente

Prima di tuffarci nell’Avvento, la liturgia ci mette davanti agli occhi la novità scandalosadi un Dio che presenta la sua regalità dal trono della Croce. Al centro…

Non soffocare i doni nascondendoli in una buca

Il vangelo della dolcezza delle cose piccole. Dio viene ad aprire il nostro cuore con rispetto e delicatezza, spesso con piccoli passi. Ma bellissimi: credere che Dio…

La vita cristiana è attesa dello Sposo

L’uomo di oggi sa che c’è un regno dei cieli? Forse il credente ogni tanto ci pensa, ma la maggior parte dei battezzati sembra vivere un’esistenza schiacciata…

New York… Columbus Day 2023, due ficarazzoti a New York, tra grattacieli e carretti

chi lo doveva dire che a 70 anni suonati Pino u Russu e Matteo Castiglione dovevano andare a finire dalla Badia sotto la Statua della Libertà? Eh…

Impariamo a restituire a Dio ciò che è suo

Abbiamo sempre bisogno di appartenere a qualcuno. Siamo tutti come la moneta romana che mostrano a Gesù: «Divo Tiberio», «sono del divino Tiberio, figlio di Augusto». E…

La vigna del Signore a un popolo che dà frutti

La parabola è insieme cupa e trasparente: la vigna è Israele, il mondo, sono io. Vigna che produce uva selvatica, in Isaia; una vendemmia di sangue, in…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.