IL DOCUFILM “IL COLORE DI SERA” A BAGHERIA

“Dipingere sotto la luce del giorno non va bene, attendo la luce della sera” Da queste parole di Maria Concetta Cassarà, gli autori Margherita Lanzi e Spartaco Capozzi, hanno tratto il titolo del docu-film che la vede protagonista e che organizzato da Bocs Aps e DOGMA ’18 sarà presentato presso il giardino del Bocs (via Piersanti Mattarella – Bagheria) venerdì 20 agosto.

Maria Concetta Cassarà, siciliana, oggi ultraottantenne, trasferitasi in Emilia per lavoro con la famiglia negli anni ‘70, una ventina di anni fa comincia a dipingere quasi per caso, mentre aiuta la nipote più piccola a trascorrere le ore pomeridiane, ed è sempre per caso che i suoi lavori capitano nelle mani di Sara Ugolini, storica dell’arte dell’Università di Bologna che ha scoperto e valorizzato l’opera della pittrice (i suoi disegni sono opere d’arte, già esposte a Torino, al Museo Haus Cajeth di Heidelberg in Germania, a Vienna, nella collezione di Hannah Rieger, alla Galerie Art Cru di Berlino e a San Marino).

Nelle sue pitture – in cui spiccano asini, uccelli, figure barbute e motivi floreali – Maria Concetta Cassarà, da vita ad un universo immaginario che richiama la devozione cattolica ed il folklore siciliano.

L’evento avrà inizio alle ore 19 con l’incontro con gli autori ed alle 21 ci sarà la proiezione.

Ricordiamo che l’accesso (con contributo di 3 €) è riservato alle socie e ai soci Arci ( per chi non fosse tesserato è possibile farlo sul posto) e che è previsto il controllo green pass. Numero di posti limitato per consentire il distanziamento fisico.
Prenotazione consigliata: 340 64 20 669



Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:

Articoli correlati

Petrotto in concerto di beneficenza al Cinema Teatro Eden di Termini Imerese

Il violinista e cantante Salvatore Petrotto, si esibirà in un concerto di beneficenza insieme alla BachstringOrchestra diretta dal maestro Michele La Cagnina presso il cinema teatro Eden…

Promuovere cultura e bellezza, costante impegno del filosofo bagherese Vito Cuti. Sugli scudi “Amasius”, un suo saggio su Cicerone e latinità

In grande spolvero Vito Cuti, il filosofo bagherese di cui è noto l’impegno nel promuovere la cultura e la bellezza del patrimonio artistico. Oltre ad essere apprezzato…

“Stazione Sonora”. Progetto culturale a Piazza Stazione. Workshop gratuito.

Sabato 26 Agosto, in Piazza Stazione a Bagheria, il nuovo evento “Stazione Sonora”, progetto culturale, ad ingresso gratuito, che vedrà protagoniste due realtà artistiche tra le più…

“Notti di BCsicilia”. Montemaggiore Belsito, gli affreschi recuperati: visita alla Chiesa del Crocifisso

Nell’ambito della manifestazione “Le Notti di BCsicilia” si terrà venerdì 18 agosto 2023 a Montemaggiore Belsito l’iniziativa dal titolo “gli affreschi recuperati: visita alla Chiesa del Crocifisso”….

“Notti di BCsicilia”. Castronovo di Sicilia: visita guidata alle Chiese del paese

Nell’ambito della manifestazione “Le Notti di BCsicilia” si terrà sabato 12 agosto 2023 a Castronovo di Sicilia la visita guidata alle Chiese del paese. L’appuntamento è fissato…

Settimana della Musica Vocale e Strumentale di Altavilla Milicia

Sono 11 gli appuntamenti imperdibili, di alto livello, a cui si affiancheranno 8 Masterclass andate sold out nella prima settimana di pubblicazione. Altavilla Milicia, per 10 giorni…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.