FICARAZZI: Sequestrato un cantiere di lavoro a ridosso del Ponte Acquedotto privo delle dovute autorizzazioni

Sottoposto a sequestro di polizia giudiziaria un cantiere di lavoro a ridosso del Ponte Acquedotto di Ficarazzi, privo delle prescritte autorizzazioni.

Sul posto sono intervenuti gli uomini del Nucleo edilizia e Polizia giudiziaria guidato dall’Ispettore capo, Giovan Battista Tripoli. Ad allertare la Polizia locale di Bagheria i colleghi della Polizia Municipale di Ficarazzi che hanno segnalato l’abuso, per competenza territoriale.

l personale del Nucleo edilizia e Polizia giudiziaria giunto sul luogo ha constato che a ridosso del Ponte Acquedotto era operativa la grossa pala meccanica intenta a terrazzare con materiale scaricato nella valle del fiume Eleuterio, a ridosso dell’acquedotto, sottoposto alla tutela ambientale.

Gli abusivi avevano già ricoperto parzialmente, con terriccio, due arcate dello splendido monumento che risale al 1500. L’abuso è stato immediatamente comunicato alla Procura della Repubblica di Termini Imerese che ha già emesso il decreto di convalida del sequestro.

Pino Grasso



Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:

Articoli correlati

Una volante della polizia salva una bambina in difficoltà.

Una bambina in evidente stato cianotica e due donne in preda al panico. Questo si è presentato agli agenti della volante della Polizia che si trovavano a…

Il duce Filippo Tripoli continua la guerra al verde. Da domani obbligo del saluto romano a palazzo Butera per tutti i dipendenti.

Continua la dittatura del Sindaco Filippo Tripoli che ha dimenticato la democrazia. Complice l’opposizione che non è stata capace di porre un freno alla schizofrenica gestione della cosa pubblica.

Carabinieri e Polizia in contrada Monaco. Stretto riserbo sull’accaduto.

Quello che sembrava un piccolo blitz congiunto di Carabinieri e Polizia, potrebbe essere legato alla gestione dei rifiuti? Le forze dell’ordine non si sbilanciano.

Illeciti a Palazzo Ugdulena? Ma che bel Comune!!!

Le maglie burocratiche del Comune di Bagheria, secondo voci fondate, potrebbero essersi strette per qualcuno. Notizie di denunce e contro denunce potrebbero caratterizzare questo ultimo anno di mandato della politica di palazzo, che sulla questione morale o sull’opportunità di certe scelte, fa un po’ come gli

Bagheria: individuati e denunciati tre ventenni coinvolti in un pestaggio al bar Anni ‘20.

La cosa grave è il silenzio sulla rissa del 28 novembre 2022, per non dover ammettere l’emergenza disagio sociale e giovanile e sicurezza sul territorio. Plauso agli inquirenti. Biasimo per chi ha negato la realtà consentendo l’escalation di degrado esploso nella tragedia.

Arrestato il boss latitante Matteo Messina Denaro

Era una in clinica privata di Palermo a sottoporsi ad terapie oncologiche. Rimane il mistero di dove stesse trascorrendo la latitanza, non si esclude affatto la possibilità che non fosse lontano dal capoluogo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.