XIX Giornata Nazionale del Sollievo

Si celebrerà anche a Bagheria, il prossimo 31 maggio 2020, la XIX Giornata Nazionale del Sollievo, organizzata dalla SAMOT onlus con il patrocinio del Comune.

La giornate del sollievo, istituita nel 2001 con Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri si svolge da allora annualmente l’ultima domenica di maggio.

La SAMOT, da oltre 30 anni per conto dell’Azienda Sanitaria eroga gratuitamente cure domiciliari in favore delle persone affette da patologie cronico-degenerative con limitata aspettativa di vita e, contestualmente, è da sempre impegnata nella diffusione della cultura delle cure palliative, del prendersi cura dell’altro oltre che di se stessi, per ribadire con forza che la qualità di vita e la dignità della persona sono valori inalienabili “sempre” ed in ogni loro dimensione (sociale, psicologica, fisica), lungo tutto il percorso del ciclo di vita.

“Quest’anno, vista l’emergenza Covid 19, l’evento si svolgerà suoi canali social – spiegano gli organizzatori – e vedrà coinvolti numerosi enti ed associazioni dedicati alle cure palliative, che celebrano l’umanizzazione delle cure, affinché la presa in carico della “persona fragile” non sia solo sanitaria, ma anche sociale e relazionale.

Il “filo rosso” dell’intera giornata sarà tracciato da attività finalizzate a colmare quel distanziamento emotivo che lo stand-by fisico e relazionale, doveroso rispetto al contenimento dei rischi di contagio da covid-19, ha imposto, affinché la comunità possa rialzare gli occhi e proiettarli verso un futuro che merita di essere costruito giorno dopo giorno, per una ripresa che non coincida con la riapertura di attività e servizi, ma che nasca da ogni piccolo grande gesto quotidiano”.

Cuore pulsante della XIX Giornata del Sollievo saranno i dirigenti scolastici, gli insegnanti, gli alunni e i genitori della scuola primaria bagherese, per sottolineare ancora una volta che la Scuola è il punto di partenza per avviare il cambiamento culturale e per contribuire a rendere i nostri alunni/figli cittadini consapevoli, attivi e resilienti.

Gli alunni saranno destinatari di un video tutorial per la realizzazione dell’aquilone; il video, realizzato da insegnanti della scuola materna, si prefigge l’ambizioso obiettivo di promuovere, stimolando adattamento e creatività (ingredienti indispensabili della resilienza), la cultura del sollievo incoraggiando uno sguardo attivo al futuro.

Pino Grasso per il “Pungolo”

Articoli correlati

Settembre al cinema. Al Capitol grandi film al fresco…

Passato il caldo mese di agosto al cinema ritornano i grandi film su diversi generi. Se in circolazione abbiamo chi ancora non ha visto il film di…

Contrada Monaco discarica a cielo aperto. Interviene AMB, ma sembra tempo perso.

Contrada Monaco è una piccola discarica a cielo aperto e AMB non fa in tempo a togliere la spazzatura che a poche ora ritornano i sacchetti. La…

Minibus elettrici per la mobilità studentesca. A settembre la gara per l’acquisto

L’Amministrazione comunale ha indetto una gara per l’acquisto di 8 minibus elettrici della capacità di 8 – 9 posti di cui due per portatori di handicap che…

Ripulita l’area parcheggio della Stazione. Siamo noi a doverla tenere pulita, ma ahimè….

L’area dedicata al parcheggio della stazione ferroviaria e la zona di uscita dalla stessa, è stata ripulita dagli operatori della A.M.B. Un lavoro lungo e necessario visto…

Finiti i lavori al nuovo mercato ittico. A fine mese possibile trasferimento della vendita del pescato.

Otto stand per 16 postazioni di vendita nel centro comunale di raccolta del pescato di Aspra con celle frigo per la conservazione del pescato ed una passerella…

“Secche di Solanto” una spiaggia “liberata”

Una spiaggia ritorna fruibile alla gente. Un piccolo miracolo avvenuto a Santa Flavia dove un villino confiscato alla mafia, messo in sicurezza dal Comune e ripulito grazie…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.