“Le meraviglie del creato”, mostra di artisti a villa Niscemi Tra i 20 espositori anche lo scultore Giovanni Varisco

E’ inserita tra gli eventi di “Palermo Capitale della Cultura 2018″ “Le meraviglie del Creato”, mostra di dipinti, disegni e sculture allestita a Palermo, nella “Sala Scafidi” di Villa Niscemi.
Visitabile dal 16 al 22 novembre, la mostra è finalizzata alla promozione dell’arte attuale siciliana e alla valorizzazione del singolo artista.
Saranno protagonisti dell’evento soltanto 20 artisti: 16 pittori e 4 scultori, selezionati sulla base della qualità delle loro produzioni e della presenza nel contesto artistico contemporaneo.
Dei 20 artisti farà parte anche lo scultore bagherese Giovanni Varisco che sarà presente con due sue opere ricavate dalla dura “ciaca”, materiale che ha reso famoso e apprezzato il nostro artista.
“Le meraviglie del Creato” è una mostra che nasce da un’idea di Elena Raspanti che ne è pure l’organizzatrice.

“L’obiettivo dell’esposizione – ci dice Elena – è quello di cogliere nella Creazione ciò che è fondamentale e prezioso davanti all’uomo, desta stupore e ammirazione e rende lode e gloria al Signore”.
La cerimonia d’inaugurazione a villa Niscemi si svolgerà alle ore 16.30 del 17 novembreLa lettura critica delle opere sarà a cura del Professor Tommaso Romano, editore di “Thule” e Presidente della Fondazione Thule Cultura. Interverranno: il Sindaco di Palermo, Professor Leoluca Orlando e il dottor Marcello Tricoli, ex Presidente del Consiglio Provinciale di Palermo. Condurrà l’evento il Regista della Produzione Arte & Cultura TV Palermo Alberto Russo.
Pippo Romeres interpreterà il Cantico Delle Creature in lingua originale armonizzato dalle note del violinista maestro Antonio Alfano. Direzione artistica di Eleonora Fogazza.

Giuseppe Fumia

Articoli correlati

Petrotto in concerto di beneficenza al Cinema Teatro Eden di Termini Imerese

Il violinista e cantante Salvatore Petrotto, si esibirà in un concerto di beneficenza insieme alla BachstringOrchestra diretta dal maestro Michele La Cagnina presso il cinema teatro Eden…

Promuovere cultura e bellezza, costante impegno del filosofo bagherese Vito Cuti. Sugli scudi “Amasius”, un suo saggio su Cicerone e latinità

In grande spolvero Vito Cuti, il filosofo bagherese di cui è noto l’impegno nel promuovere la cultura e la bellezza del patrimonio artistico. Oltre ad essere apprezzato…

“Stazione Sonora”. Progetto culturale a Piazza Stazione. Workshop gratuito.

Sabato 26 Agosto, in Piazza Stazione a Bagheria, il nuovo evento “Stazione Sonora”, progetto culturale, ad ingresso gratuito, che vedrà protagoniste due realtà artistiche tra le più…

“Notti di BCsicilia”. Castronovo di Sicilia: visita guidata alle Chiese del paese

Nell’ambito della manifestazione “Le Notti di BCsicilia” si terrà sabato 12 agosto 2023 a Castronovo di Sicilia la visita guidata alle Chiese del paese. L’appuntamento è fissato…

Festa di San Giuseppe: lunedì il concerto di Mobrici ed i giochi pirotecnici

Entrano nel vivo e con la giornata più sentita, lunedì, i festeggiamenti in onore di San Giuseppe. Si parte con il premio San Giuseppe Lavoratore che si…

E’ morto il poeta palermitano Alfio Inserra

Domenica 30 luglio è morto a 86 anni, a Palermo, il poeta Alfio Inserra. Vivo cordoglio, non solo negli ambienti culturali, ha suscitato la scomparsa di questo…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.