A Villa Palagonia mostra di abiti originali del ‘700

Un “viaggio nel tempo”, che rievoca l’atmosfera durante la quale la più famosa villa barocca di Bagheria, visse il massimo dello splendore, è pronto per far ammirare ai visitatori, il fascino di un antico passato.
Dal 3 al 25 novembre, infatti, Villa Palagonia ospiterà “Vestiture del Regno di Sicilia – La collezione di abiti d’epoca di Mirto a Villa Palagonia”, mostra a cura del Museo del Costume e della Moda Siciliana di Mirto (ME), dove verranno esposti degli abiti originali del ‘700 e dell’800.
L’evento rappresenta un unicum nel panorama della cultura siciliano, poiché rievoca un periodo storico di straordinaria importanza.
L’esposizione degli abiti d’epoca è organizzata dall’associazione di promozione sociale “In Sicilia”, in collaborazione con il Comune di Mirto e con il supporto delle associazioni Officine del costume di Roberta Barraja e Termini d’Arte di Rita Elia.
Fra gli abiti, selezionati dal direttore del Museo, l’architetto Giuseppe Miraudo, si possono ammirare Adrienne o Robe à la français, tipici del Settecento con i famosi panier, dai tessuti pregiati come i broccati e le sete, ma pure abiti da gran sera appartenuti a nobildonne siciliane provenienti da importanti casate. Sono presenti anche abiti del 1860 che richiamano l’epoca gattopardiana, abiti da gran corte con galloni che rievocano l’unità d’Italia e perfino una rara camicia rossa di un garibaldino mirtese che prese parte alla battaglia di Milazzo.
Da segnalare le livree di note famiglie come Bordonaro, Schisò, Torricilli, Natoli, Rinaldi Gaetani e corpetti, un abito arbëreshë ed altri accessori vari.
La prestigiosa collezione è impreziosita, inoltre, dalla presenza di otto abiti di grande manifattura della collezione del professore Melchiorre Milco Dalacchi.
Il biglietto d’ingresso permetterà anche la possibilità di potere ammirare le bellezze offerte dalla celebre “Villa dei mostri”, con il suo incantevole giardino, la splendida Sala degli Specchi e le altre sale del piano nobile, quest’ultime aperte in occasione della mostra e solitamente non visitabili.
È possibile effettuare una prenotazione per una visita serale guidata, solamente venerdì e sabato in due turni: 20.30 e 21.30; per ogni visita si prevede una durata di 45 minuti.
Nella giornata di Sabato 3 Novembre, nella Sala degli Specchi, la musicista argentina Mirta Alvarez, allieterà il pubblico partecipante, con le melodie della sua chitarra, sotto la direzione artistica di Francesco Maria Martorana, per ricordare lo scrittore e poeta argentino scomparso Jorge Luis Borges, illustre visitatore di Villa Palagonia nel 1984.


Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

Prorogata la mostra “Il blu del cielo – La trasfigurazione della materia nell’arte”

La mostra d’arte contemporanea “Il blu del cielo-La trasfigurazione della materia nell’arte“, in esposizione nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, a Bagheria (Palermo), e…

Sagra della Sfincia di San Giuseppe a Bagheria

Il 19 Marzo è San Giuseppe, patrono dei lavoratori, onorato in molti paesi della Sicilia e Santo Patrono della città di Bagheria. Tra gli eventi organizzati dalla…

Il blu del cielo. La trasfigurazione della materia nell’arte. Collettiva di arte contemporanea

Sabato 8 marzo alle ore 17,30 sarà inaugurata nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, siti in via Bernardo Mattarella n° 64 a Bagheria (Palermo),…

Carnevale a Bagheria muove i primi passi. Oggi bis sul lungomare di Aspra.

Possiamo dire che il Carnevale di Bagheria muove i primi passi. Non sarà spettacolare come Taormina o Sciacca, ma a noi cosa importa. Basta passare qualche ora…

Domenica musei e parchi archeologici gratuiti

Il 2 marzo torna l’appuntamento con la Domenica al Museo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, in musei, parchi…

Menzione d’onore al Sicilian Film Awards – Madonie Film Festival per Andrea Lorenzini

Il giovane regista bagherese Andrea Lorenzini ottiene la menzione d’onore al Sicilian Film Award – Madonie Film Fest per un documentario sulla frazione marinara di Aspra. Il…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.