Festa di Santa Rosalia a Monte Pellegrino Lorefice: “Ognuno si deve assumere le proprie responsabilità”

.

“Guardando a Santa Rosalia ognuno di noi si deve assumere le proprie responsabilità, dai cittadini a chi ha compiti amministrativi. Palermo è una famiglia. Viviamo una salita dove la meta è una donna che ha molto da dirci. Una donna cristiana, che ha dato un primato a Dio e si è assunta maggiormente la responsabilità della vita umana. Parlare del primato di Dio significa ripensare la vita a partire da un Padre che si prende cura di tutti i suoi figli”.

Lo ha detto l’arcivescovo di Palermo, mons. Corrado Lorefice che stamani ha presieduto il pontificale animato dalla corale polifonica “San Sebastiano” della Polizia Municipale diretta dalla maestra Serafina Sandovalli, in occasione della festa liturgica di santa Rosalia, patrona della città di Palermo, alla presenza del prefetto Antonella De Miro e del sindaco Leoluca Orlando e delle Autorità civili e militari.

Lo stesso Lorefice la notte scorsa si è recato in pellegrinaggio, a piedi fino al Santuario diocesano retto dai padri che quest’ano ricordano il 70° anniversario della loro presenza a Palermo che hanno cura della vita che nasce, di cui è simbolo una tazza di latte portata all’altare durante l’offertorio.

“Con la Santuzza andiamo da Gesù – afferma don Gaetano Ceravolo – e, ricolmi dello Spirito Santo, accogliamo la misericordia del Padre. Con la grazia di Dio e uniti a Rosalia vogliamo essere un popolo che insieme vuole costruire un mondo di accoglienza, di giustizia e di pace”.

Le celebrazioni al Santuario di Santa Rosalia proseguiranno nei prossimi giorni secondo il seguente calendario.
Sabato 9 e Domenica 10 settembre Orario continuato dalle 7 di Sabato alle 23 di Domenica
Domenica 10 settembre 2017 – SS. Messe: 7 – 8.30 – 10 – 11.30 – 16.30 e 18
Ore 10 – Celebrerà don Paolo Clerici – Storico dell’Opera Don Orione;
Ore 18 – Predicherà il diacono don Pino Grasso – Direttore U¬fficio stampa dell’Arcidiocesi di Palermo. Al termine di ogni Santa Messa ci sarà la benedizione dei fi¬danzati;
Sabato 16 e Domenica 17: Orario continuato dalle 7 alle 23 di ogni giorno
Domenica 17 settembre 2017 – SS. Messe: 8.30 – 10 – 11.30 – 16.30 e 18
Ore 10 – Celebrerà Mons. Miguel Alberto Fernandez – Santuario Madonna di Itatì (Argentina);
Ore 18 – Predicherà il diacono don Rosario Calò – Direttore Ufficio missionario Diocesi di Palermo. Al termine di ogni Santa Messa ci sarà la benedizione degli sposi novelli;
Sabato 23 e Domenica 24: Orario continuato dalle 7 alle 23 di ogni giorno
Domenica 24 settembre 2017 – SS. Messe: 8.30 – 10 – 11.30 – 16.30 e 18
Ore 10 – Celebrerà Don Leoluca Pasqua – Direttore spirituale del Seminario di Palermo;
Ore 18 – Predicherà il diacono don Antonino Cuti – Parrocchia S. Silvia di Palermo. Al termine di ogni Santa Messa ci sarà la benedizione degli sposi che celebrano il 25° e 50° di nozze;
Sabato 30 settembre e Domenica 1 Ottobre: Orario continuato dalle 7 alle 23 di ogni giorno
Sabato 30 settembre 2017 – Benedizione dei Pellegrini podisti, ciclisti e motociclisti;
Domenica 1 Ottobre 2017 – SS. Messe: 8.30 – 10 – 11.30 – 16.30 e 18
Ore 10 – Celebrerà don Dario Chimenti, vice Parroco della Parrocchia di San Giovanni Battista di Palermo;
Ore 18 – Predicherà il diacono don Onofrio Catanzaro, incaricato del Ministero della carità del Vescovo di Palermo. Al termine di ogni Santa Messa ci sarà la benedizione dei bambini battezzati nell’anno.

Articoli correlati

Petrotto in concerto di beneficenza al Cinema Teatro Eden di Termini Imerese

Il violinista e cantante Salvatore Petrotto, si esibirà in un concerto di beneficenza insieme alla BachstringOrchestra diretta dal maestro Michele La Cagnina presso il cinema teatro Eden…

Promuovere cultura e bellezza, costante impegno del filosofo bagherese Vito Cuti. Sugli scudi “Amasius”, un suo saggio su Cicerone e latinità

In grande spolvero Vito Cuti, il filosofo bagherese di cui è noto l’impegno nel promuovere la cultura e la bellezza del patrimonio artistico. Oltre ad essere apprezzato…

“Stazione Sonora”. Progetto culturale a Piazza Stazione. Workshop gratuito.

Sabato 26 Agosto, in Piazza Stazione a Bagheria, il nuovo evento “Stazione Sonora”, progetto culturale, ad ingresso gratuito, che vedrà protagoniste due realtà artistiche tra le più…

“Notti di BCsicilia”. Montemaggiore Belsito, gli affreschi recuperati: visita alla Chiesa del Crocifisso

Nell’ambito della manifestazione “Le Notti di BCsicilia” si terrà venerdì 18 agosto 2023 a Montemaggiore Belsito l’iniziativa dal titolo “gli affreschi recuperati: visita alla Chiesa del Crocifisso”….

“Notti di BCsicilia”. Castronovo di Sicilia: visita guidata alle Chiese del paese

Nell’ambito della manifestazione “Le Notti di BCsicilia” si terrà sabato 12 agosto 2023 a Castronovo di Sicilia la visita guidata alle Chiese del paese. L’appuntamento è fissato…

Settimana della Musica Vocale e Strumentale di Altavilla Milicia

Sono 11 gli appuntamenti imperdibili, di alto livello, a cui si affiancheranno 8 Masterclass andate sold out nella prima settimana di pubblicazione. Altavilla Milicia, per 10 giorni…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.