“Sull’Onda della Legalità” al Museo dell’Acciuga di Aspra

La sezione ARI (Associazione Radioamatori Italiani) di Termini Imerese e la Pattuglia Radio FSE degli Scout d’Europa Il 16 e il 17 Ottobre, in occasione dello “JOTA Jamboree on the air” installeranno due stazioni radio presso il “Museo dell’acciuga”, di Aspra Bagheria .

Lo JOTA è un evento annuale in cui Scout e Guide di tutto il mondo si connettono tra loro tramite radioamatori. I segnali radio a onde corte trasportano le loro voci praticamente in ogni angolo del mondo. È l’eccitazione di avere una conversazione dal vivo con un fratello Scout o Guida in qualche altro posto nel mondo che attrae così tanti giovani a questo evento.

Si stima che vi partecipino circa 500.000 scout ogni anno. L’uso delle tecniche radioamatoriali offre una dimensione educativa extra per gli scout. Molti colgono l’opportunità di scoprire il mondo delle tecniche e dell’elettronica della radio. Migliaia di radioamatori volontari assistono gli scout durante il fine settimana dello JOTA con la loro conoscenza ed attrezzatura.

Il museo dell’acciuga visitato, ogni anno, da migliaia di persone, a testimonianza del suo impegno nel sociale non è un museo qualsiasi, è un luogo di cultura delle arti marinaresche e tempio della legalità. entri pensando di sentir parlare di pesci, esci capendo la storia e le tradizioni della Sicilia vera, quella che ha a che fare con i pescecani (mafiosi) che vorrebbero mangiarsi le acciughe (popolo).

I fratelli Balistreri ai quali più volte è stato richiesto il pizzo e sono stati minacciati dalla mafia di Bagheria, hanno sempre tenuto la schiena dritta, denunciando i fatti alle Forze dell’Ordine. Michelangelo Balistreri, tra una poesia e una canzone ti porta alla scoperta del vero coraggio, dell’amore per la propria terra e per le proprie radici.

“I pescecani mangiano le acciughe quando sono sole, ma quando le acciughe si uniscono scappano i pescecani” con questa semplice frase, si insegna ai bambini la Legalità

locandina dell’evento

Ti consigliamo di visionare:


Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

Prorogata la mostra “Il blu del cielo – La trasfigurazione della materia nell’arte”

La mostra d’arte contemporanea “Il blu del cielo-La trasfigurazione della materia nell’arte“, in esposizione nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, a Bagheria (Palermo), e…

Sagra della Sfincia di San Giuseppe a Bagheria

Il 19 Marzo è San Giuseppe, patrono dei lavoratori, onorato in molti paesi della Sicilia e Santo Patrono della città di Bagheria. Tra gli eventi organizzati dalla…

Il blu del cielo. La trasfigurazione della materia nell’arte. Collettiva di arte contemporanea

Sabato 8 marzo alle ore 17,30 sarà inaugurata nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, siti in via Bernardo Mattarella n° 64 a Bagheria (Palermo),…

Carnevale a Bagheria muove i primi passi. Oggi bis sul lungomare di Aspra.

Possiamo dire che il Carnevale di Bagheria muove i primi passi. Non sarà spettacolare come Taormina o Sciacca, ma a noi cosa importa. Basta passare qualche ora…

Domenica musei e parchi archeologici gratuiti

Il 2 marzo torna l’appuntamento con la Domenica al Museo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, in musei, parchi…

Menzione d’onore al Sicilian Film Awards – Madonie Film Festival per Andrea Lorenzini

Il giovane regista bagherese Andrea Lorenzini ottiene la menzione d’onore al Sicilian Film Award – Madonie Film Fest per un documentario sulla frazione marinara di Aspra. Il…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.