Usura ed estorsione, madre e figlia agli arresti

Due donne, a madre e figlia facevano piccoli prestiti tra i 100 e i 200 euro e pretendevano il pagamento il più delle volte entro un mese ad un tasso usurario del 30 per cento al mese.

Agli arresti per un processo iniziato nel novembre del 2017 Anna Di Salvo, e la figlia Vincenza Morana. Nell’operazione coinvolta anche una nipote C.A., responsabile di avere prelevato del denaro con una carta bancomat. Le due donne bagheresi sonno state ritenute responsabili dei reati continuati di usura ed esercizio abusivo dell’attività finanziaria.

Il Pubblico Ministro della Procura di Termini Imerese aveva chiesto nei confronti di madre e figlia 9 anni di reclusione. Il Giudice però ha ridimensionato la pena di usura a 4 anni ed assolto le donne dal reato di estorsione.

Secondo gli inquirenti a Bagheria c’è un diffuso giro di usura ad opera di persone che approfittano dello stato di disagio di chi versa in gravi difficoltà finanziaria, prestano denaro a tassi usurari, pari ad oltre il 360 per cento annui.

Durante le indagini dei carabinieri erano stati accertati oltre 50 episodi nei confronti di 14 vittime, tutte in gravissime condizioni economiche.

Il Pungolo di Bagheria

Articoli correlati

Una volante della polizia salva una bambina in difficoltà.

Una bambina in evidente stato cianotica e due donne in preda al panico. Questo si è presentato agli agenti della volante della Polizia che si trovavano a…

Il duce Filippo Tripoli continua la guerra al verde. Da domani obbligo del saluto romano a palazzo Butera per tutti i dipendenti.

Continua la dittatura del Sindaco Filippo Tripoli che ha dimenticato la democrazia. Complice l’opposizione che non è stata capace di porre un freno alla schizofrenica gestione della cosa pubblica.

Carabinieri e Polizia in contrada Monaco. Stretto riserbo sull’accaduto.

Quello che sembrava un piccolo blitz congiunto di Carabinieri e Polizia, potrebbe essere legato alla gestione dei rifiuti? Le forze dell’ordine non si sbilanciano.

Illeciti a Palazzo Ugdulena? Ma che bel Comune!!!

Le maglie burocratiche del Comune di Bagheria, secondo voci fondate, potrebbero essersi strette per qualcuno. Notizie di denunce e contro denunce potrebbero caratterizzare questo ultimo anno di mandato della politica di palazzo, che sulla questione morale o sull’opportunità di certe scelte, fa un po’ come gli

Bagheria: individuati e denunciati tre ventenni coinvolti in un pestaggio al bar Anni ‘20.

La cosa grave è il silenzio sulla rissa del 28 novembre 2022, per non dover ammettere l’emergenza disagio sociale e giovanile e sicurezza sul territorio. Plauso agli inquirenti. Biasimo per chi ha negato la realtà consentendo l’escalation di degrado esploso nella tragedia.

Arrestato il boss latitante Matteo Messina Denaro

Era una in clinica privata di Palermo a sottoporsi ad terapie oncologiche. Rimane il mistero di dove stesse trascorrendo la latitanza, non si esclude affatto la possibilità che non fosse lontano dal capoluogo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.