TERMINI IMERESE: CICLO DI CONFERENZE DEDICATE A GIUSEPPE PATIRI: 4° INCONTRO

In occasione del ciclo delle conferenze dedicate a Giuseppe Patiri, paletnologo, etnologo e studioso di storia locale, si terrà a Termini Imerese (PA) giovedì 9 agosto 2018 alle ore 17.15 nella chiesa quattrocentesca di Santa Caterina d’Alessandria, la 4ª conferenza a tema dal titolo: “L’agro termitano al tempo di Niccolò Palmeri a 240 anni dalla sua nascita”.

Niccolò Palmeri (1778-1837) storico e insigne studioso di economia agraria, fu membro del Parlamento siciliano e contribuì insieme all’abate Palo Balsamo (agronomo) nella stesura della costituzione siciliana nel 1812. .

Programma:

Saluti: Don Antonio Todaro

(Parroco della Parrocchia di S. Nicola di Bari, Duomo di Termini Imerese)

Relatori:

GEN. MARIO PIRAINO (Storico)

“Niccolò Palmeri, il gigante dimenticato”

DOTT. GIUSEPPE LI ROSI (Presidente dell’Associazione “Simenza Cumpagnia Siciliana sementi contadine”)

“Sicilia terra evolutiva”

DOTT. SSA VINCENZA PALMERI

“Niccolò Palmeri nella storia”

DOTT. SSA CLARA SERIO

“Il ponte San Leonardo: il fiume e la sua piana”

DOTT. FABIO MAGGIORE (Economista)

“Il contesto economico tra il XVIII e il XIX sec.”

GAETANO SPICUZZA (Studioso di Tradizioni Popolari)

“Santa Marina una devozione tra Sicilia e Calabria”

CHRISTIAN PANCARO (Studioso di Tradizioni Popolari)

“Il calendario cerimoniale a Termini Imerese e dintorni”

Introduce e Modera: Prof. Agostino Moscato (Comitato celebrazioni centenario morte Giuseppe Patiri)

Sarà presente: Avv. Francesco Giunta (Sindaco della città di Termini Imerese)

Foto a corredo della locandina: Gandolfo Ferrara 1821. Veduta della città di Termini e campagna vicina dalla Ginestra superiore, da Salvo Di Matteo “Iconografia storica della Provincia di Palermo. Mappe e vedute dal Cinquecento all’Ottocento” 1992

Giuseppe Longo

Articoli correlati

Petrotto in concerto di beneficenza al Cinema Teatro Eden di Termini Imerese

Il violinista e cantante Salvatore Petrotto, si esibirà in un concerto di beneficenza insieme alla BachstringOrchestra diretta dal maestro Michele La Cagnina presso il cinema teatro Eden…

Promuovere cultura e bellezza, costante impegno del filosofo bagherese Vito Cuti. Sugli scudi “Amasius”, un suo saggio su Cicerone e latinità

In grande spolvero Vito Cuti, il filosofo bagherese di cui è noto l’impegno nel promuovere la cultura e la bellezza del patrimonio artistico. Oltre ad essere apprezzato…

“Stazione Sonora”. Progetto culturale a Piazza Stazione. Workshop gratuito.

Sabato 26 Agosto, in Piazza Stazione a Bagheria, il nuovo evento “Stazione Sonora”, progetto culturale, ad ingresso gratuito, che vedrà protagoniste due realtà artistiche tra le più…

“Notti di BCsicilia”. Montemaggiore Belsito, gli affreschi recuperati: visita alla Chiesa del Crocifisso

Nell’ambito della manifestazione “Le Notti di BCsicilia” si terrà venerdì 18 agosto 2023 a Montemaggiore Belsito l’iniziativa dal titolo “gli affreschi recuperati: visita alla Chiesa del Crocifisso”….

“Notti di BCsicilia”. Castronovo di Sicilia: visita guidata alle Chiese del paese

Nell’ambito della manifestazione “Le Notti di BCsicilia” si terrà sabato 12 agosto 2023 a Castronovo di Sicilia la visita guidata alle Chiese del paese. L’appuntamento è fissato…

Settimana della Musica Vocale e Strumentale di Altavilla Milicia

Sono 11 gli appuntamenti imperdibili, di alto livello, a cui si affiancheranno 8 Masterclass andate sold out nella prima settimana di pubblicazione. Altavilla Milicia, per 10 giorni…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.