Le fotografie del W.P.P. 2017 a Palermo

.

Con una espressione piuttosto riduttiva le immagini usate per comunicare più agevolmente una notizia vengono comunemente definite dei semplici supporti fotografici, ma uno “scatto”, talvolta,  giunge a godere di vita propria ed a fornire una rappresentazione diretta e duratura nel tempo, di gran lunga superiore a tutti gli articoli che si sono occupati del medesimo fatto.

La mostra fotografica relativa al prestigioso concorso internazionale WORLD PRESS PHOTO 2017 allestita a Palermo, all’interno dello storico Palazzo Bonocore di piazza Pretoria, consentirà al pubblico, di ammirare, fino al prossimo 24 settembre, le 150 immagini giornalistiche giudicate più significative tra le oltre 80.000, pubblicate sulle pagine delle maggiori testate,  inizialmente  prese in considerazione da una giuria altamente qualificata.

La natura itinerante della mostra porta in giro per il mondo le opere selezionate e, per la prima volta, anche la nostra città ospita la manifestazione che prevede un fitto programma di iniziative parallele che spaziano dalle perfomances artistiche (il giovedì) ai concerti (il venerdì). Ma, soprattutto, ogni sabato pomeriggio, per tutta la durata della tappa palermitana, sarà possibile assistere alle conferenze tenute da esperti fotoreporter invitati per l’occasione.

Giunta alla sua 62a edizione, l’esposizione W.P.P. quest’anno verrà proposta in circa 100 città di 54 paesi diversi e, per quanto riguarda le sedi italiane, è stata organizzata da Cime, che vanta una decennale esperienza relativa alla promozione di eventi culturali, artistici e museali.

L’evento espositivo ospitato a Palermo è stato inaugurato nel pomeriggio del 1° settembre, nel corso dell’anteprima riservata ai giornalisti e ad un ristretto numero di invitati, alla presenza di Paul Ruseler, curatore del World Press Photo e di Vito Cramarossa, presidente di Cime, unitamente al fotografo iraniano Manoocher Deghati, relatore della public lecture prevista per il giorno seguente.

Oltre al premio per la  foto vincitrice assoluta dell’anno, il “World Press Photo of the Year” assegna anche altri riconoscimenti alle varie categorie in concorso: Contemporary Issues, Daily Life, General News, Long-Term Projects, Nature, People, Sports e Spot News.

“La Fondazione WORLD PRESS PHOTO dal 1955 tutela la libertà di informazione, inchiesta e espressione come diritti inalienabili promuovendo e tutelando il foto-giornalismo di qualità.” Inevitabilmente, l’attività giornalistica impone alla creatività del fotoreporter un imprescindibile legame con i più scottanti fatti di attualità da descrivere attraverso lo sguardo attento e una chiara precisione formale.

La mostra fotografica WORLD PRESS PHOTO  2017, patrocinata dal Comune di Palermo e dalla Regione Siciliana, sarà aperta al pubblico dal 2 al 24 settembre   presso Palazzo Bonocore, in piazza Pretoria n°2. Il prezzo del biglietto è di 5 euro con numerose possibilità di riduzioni ed eventuali abbonamenti.

Gli orari:   Lunedì – Giovedì 10.00 – 20.00  e  Venerdì  – Domenica 10.00 – 22.00
Una visita ci rivelerà che quando le fotografie riescono a coniugare l’informazione e la storia con la tecnica e l’arte, la comunicazione risulta completa e affascinante.

Andrea di Napoli

Articoli correlati

Petrotto in concerto di beneficenza al Cinema Teatro Eden di Termini Imerese

Il violinista e cantante Salvatore Petrotto, si esibirà in un concerto di beneficenza insieme alla BachstringOrchestra diretta dal maestro Michele La Cagnina presso il cinema teatro Eden…

Promuovere cultura e bellezza, costante impegno del filosofo bagherese Vito Cuti. Sugli scudi “Amasius”, un suo saggio su Cicerone e latinità

In grande spolvero Vito Cuti, il filosofo bagherese di cui è noto l’impegno nel promuovere la cultura e la bellezza del patrimonio artistico. Oltre ad essere apprezzato…

“Stazione Sonora”. Progetto culturale a Piazza Stazione. Workshop gratuito.

Sabato 26 Agosto, in Piazza Stazione a Bagheria, il nuovo evento “Stazione Sonora”, progetto culturale, ad ingresso gratuito, che vedrà protagoniste due realtà artistiche tra le più…

“Notti di BCsicilia”. Montemaggiore Belsito, gli affreschi recuperati: visita alla Chiesa del Crocifisso

Nell’ambito della manifestazione “Le Notti di BCsicilia” si terrà venerdì 18 agosto 2023 a Montemaggiore Belsito l’iniziativa dal titolo “gli affreschi recuperati: visita alla Chiesa del Crocifisso”….

“Notti di BCsicilia”. Castronovo di Sicilia: visita guidata alle Chiese del paese

Nell’ambito della manifestazione “Le Notti di BCsicilia” si terrà sabato 12 agosto 2023 a Castronovo di Sicilia la visita guidata alle Chiese del paese. L’appuntamento è fissato…

Settimana della Musica Vocale e Strumentale di Altavilla Milicia

Sono 11 gli appuntamenti imperdibili, di alto livello, a cui si affiancheranno 8 Masterclass andate sold out nella prima settimana di pubblicazione. Altavilla Milicia, per 10 giorni…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.