12 gennaio 1848: LA PRIMAVERA DEI POPOLI INIZIA A PALERMO

Il 12 gennaio 1848 scoppiava a Palermo, presso la Piazza della Fieravecchia, la Rivoluzione Siciliana che darà avvio alla “Primavera dei Popoli” in Europa. Culmine di una pluridecennale lotta contro i #Borbone per l’indipendenza della #Sicilia, la rivoluzione condurrà alla temporanea restaurazione del Regno di Sicilia e del Parlamento Siciliano, nonché all’emanazione di una nuova Costituzione.

La rivoluzione esplose a Palermo nello stesso giorno in cui Re Ferdinando II delle Due Sicilie, nato proprio a Palermo, compiva gli anni. A prendere parte all’insurrezione, presto allargatasi a tutta l’Isola, saranno personalità aderenti ad ogni ceto. Dopo le prime convulse settimane di tumulti il movimento rivoluzionario troverà la propria guida in Ruggero Settimo, che verrà eletto Capo del Governo.

Malgrado la repressione subita ed il ritorno dell’Isola al dominio borbonico nel maggio 1849, la Rivoluzione siciliana costituì il più significativo tentativo di ripristino dell’antico status d’indipendenza della Sicilia, benché in associazione ad istanze federaliste e ingenuamente risorgimentali.

Essa fu soprattutto il primo moto europeo della cosiddetta “Primavera dei Popoli” che coinvolgerà gran parte del “Vecchio Continente” tra il 1848 ed il 1849.


Altri fatti accaduti il 12 gennaio:

✝️ 1667: Muore a Palermo San Bernardo da Corleone.
👨🏻‍🎓 1806: Fondazione dell’Università di Palermo.
👑 1810: Nasce a Palermo Re Ferdinando II delle Due Sicilie.
📜 1889: Muore a Palermo il politico Vincenzo Fardella di Torrearsa.

fonte: Siculomania



Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:

Articoli correlati

Il nostro Re è differente

Prima di tuffarci nell’Avvento, la liturgia ci mette davanti agli occhi la novità scandalosadi un Dio che presenta la sua regalità dal trono della Croce. Al centro…

Non soffocare i doni nascondendoli in una buca

Il vangelo della dolcezza delle cose piccole. Dio viene ad aprire il nostro cuore con rispetto e delicatezza, spesso con piccoli passi. Ma bellissimi: credere che Dio…

La vita cristiana è attesa dello Sposo

L’uomo di oggi sa che c’è un regno dei cieli? Forse il credente ogni tanto ci pensa, ma la maggior parte dei battezzati sembra vivere un’esistenza schiacciata…

New York… Columbus Day 2023, due ficarazzoti a New York, tra grattacieli e carretti

chi lo doveva dire che a 70 anni suonati Pino u Russu e Matteo Castiglione dovevano andare a finire dalla Badia sotto la Statua della Libertà? Eh…

Impariamo a restituire a Dio ciò che è suo

Abbiamo sempre bisogno di appartenere a qualcuno. Siamo tutti come la moneta romana che mostrano a Gesù: «Divo Tiberio», «sono del divino Tiberio, figlio di Augusto». E…

La vigna del Signore a un popolo che dà frutti

La parabola è insieme cupa e trasparente: la vigna è Israele, il mondo, sono io. Vigna che produce uva selvatica, in Isaia; una vendemmia di sangue, in…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.