Giovanni Varisco dona alla cappella di villa Cattolica un suo Crocifisso scolpito nel legno

Lo scultore bagherese Giovanni Varisco ha donato una propria scultura alla cappella palatina di villa Cattolica, sede del Museo Guttuso. L’opera, affidata a padre Francesco Michele Stabile…

“Incontro con l’autrice”: Presentazione La Tavola è Festa di Anna Martano

Si terrà sabato 11 Marzo con inizio alle h. 17, presso la Villa San Cataldo, l’evento “Incontro conl’autrice”. La manifestazione è patrocinata dall’amministrazione comunale di Bagheria, insignitadel…

‘A badduzza

Che sapore, hanno i ricordi del Professore Antonino Russo! Diventano in un attimo i ricordi di tutti, bagheresi indigeni e di adozione. Si cerca con la memoria di ricostruire i luoghi e gli eventi. Sembrano quasi episodi di un sogno che si ripropone di notte in notte con sempre nuovi particolari. Rapsodie oniriche.

Roberto Lo Bono : il poeta narrante. 

Lo abbiamo definito il poeta narrante. Appassionato di letteratura da sempre, la passione si è riaccesa durante il Covid e il periodo di lockdown.
Ma la particolarità sta nel fatto che le sue poesie, dialettali e non, ama trasmetterle declamandole.
Non la lettura, non l’immaginario visivo coinvolto nella rappresentazione, ma quello cognitivo legato all’udito.
Roberto Lo Bono ci affida alcuni suoi lavori che divulghiamo con piacere così come sono, nella semplicità di una voce che ci racconta emozioni sperando di suscitarne.

Lettura del giorno: Sostiene Pereira di Antonio Tabucchi

Inauguriamo oggi i consigli di lettura legati al Comitato Studentesco che cura il Mercatino del Libro di villa San Cataldo.

“ CASTELBUONO si RACCONTA, tra concorso e progetto di recupero”

Il concorso “Castelbuono si racconta”  è la seconda edizione di un progetto  pensato e realizzato per la prima volta nel 2015  da Vincenzo Cucco, dall’  A.P.S. Fotoriflettendo , con il supporto dell’Amministrazione Comunale di Castelbuono .

Le strade acciottolate degli anni ‘40-‘50

La magia dei ricordi del Professore Antonino Russo. Quando tutto era genuino, e i ragazzi correvano per gioia di vivere anche nelle ristrettezze. Quando la strada polverosa era più decorosa delle nostre strade moderne.

Palermo: grande emozione per Milonga del cielo Tour 2023 alla chiesa di Sant’ Anna

Il 26 Gennaio 2023 ha visto il concerto di beneficenza e in memoria delle vittime dell’Olocausto presso la Chiesa di Sant’Anna. La BachStringOrchestra, diretta dal Maestro Michele…

Il mercatino libero del libro tra scambi, letture e parole

Il libro e la lettura ti immergono nel fantastico mondo dell’immaginazione. Leggere un libro è viaggiare, pensare, sorridere e piangere. Sono emozioni che la carta trasformata in…

La “puntaguglia”.

Ancora una volta i ricordi del Professore Antonino Russo, ci restituiscono una Bagheria quasi “arcadica” . Novello Teocrito, recuperiamo con lui immagini che immediatamente diventano parte di una memoria comune. Se dovessimo scegliere cosa ricordare della città odierna tra 50 anni, forse sceglieremmo di dimenticare e basta.