Al Teatro Deseta presso i Cantieri Culturali della Zisa, la compagnia teatrale amatoriale Insieme per la Casa di Elena, porta in scena l’opera in dialetto, tratta da un lavoro di Peppino De Filippo.
Giovedì 29 dicembre alle 21:30 debutta anche a Palermo la commedia in dialetto siciliano che ha già mietuto grandi consensi, nelle rappresentazioni qui a Bagheria.
l’evento gode del patrocinio della Città Metropolitana di Palermo, di cui è Capo di Gabinetto il nostro Maurizio Lo Galbo e dell’associazione la Casa di Elena, fondata da Francesca Caridi 4 anni fa.
L’evento teatrale, ad ingresso libero ma con la possibilità di elargire donazioni, cela infatti un’importante esperienza inclusiva nata dall’impegno della fondatrice dell’associazione che vive in prima persona l’esperienza della disabilità della piccola figlia Elena affetta da sindrome di Down.
Molti degli attori in scena sono diversante abili e per loro è stato fortemente terapeutico confrontarsi con l’impegno del palco.
“Ci occupiamo principalmente di inclusione, non è assolutamente associazione di soli disabili, tutte le nostre attività includono disabili e non, poiché soprattutto con i bambini bisogna tanto lavorare sui normodotati, far capire che devono accettarli come loro coetanei ed aiutarli nelle loro difficoltà e non escluderli o peggio ancora ridicolizzare o bullizzare” ci dice la presidente.
Altra nota dolente la ricerca di una sede, la Caridi ci raconta infatti di come le donazioni fin qui ricevute consentirebbero l’apertura di un circolo ricreativo, ma non l’affitto e la gestione dei locali, e le numerose interlocuzioni con l’amministrazione di Bagheria non avrebbero sortito effetto, si ha l’impressione infatti non ci sia proprio l’intenzione di dare una mano, cercando piuttosto di scoraggiare l’intraprendenza.
Giovedì intanto chi volesse potrà vedere i ragazzi della compagnia teatrale amatoriale in trasferta.
Ignazio Soresi
Leggi sul “Bagheriainfo.it”
- Il nostro Re è differentePrima di tuffarci nell’Avvento, la liturgia ci mette davanti agli occhi la novità scandalosadi un Dio che presenta la sua regalità dal trono della Croce. Al centro…
- Una targa sull’uscio della Putìa di Ignazio ButtittaTra i poeti contemporanei che hanno scelto di esprimersi in siciliano, il bagherese Ignazio Buttitta è il più conosciuto, in Sicilia in Italia e anche nel resto…
- A Villa Aragona Cutó “Donne e Regine di Sicilia – Riflessioni sulle Donne violate”Sabato 25 novembre 2023 alle ore 18, presso villa Aragona Cutò, nel salone “Amore tra Venere e Marte”, avrà luogo, con il patrocinio del Comune di Bagheria,…
- Ficarazzi: l’intensa pioggia fa danni al manto stradaleSaltano i tombini e l’incrocio di via Meli con la strada che porta a Villabate e Palermo, si trasforma in un fiume. La pioggia intensa della notte…
- Corso di alfabetizzazione informatica gratuito per la terza età a CasteldacciaL’amministrazione comunale di Casteldaccia in collaborazione con ADAcon Sicilia, organizza un corso di alfabetizzazione informatica gratuito per la terza età della durata di 30 ore. Gli incontri…
- Lavori per mettere i dissuasori mobili nel corso UmbertoDomani cominceranno i lavori per installare all’inizio di corso Umberto i dissuasori mobili per limitare l’ingresso delle auto durante le ore di chiusura. I lavori dureranno circa…
Potete approfondire con i seguenti suggerimenti: