Debutto a Palermo per “Quattro poveri alla locanda”

Al Teatro Deseta presso i Cantieri Culturali della Zisa, la compagnia teatrale amatoriale Insieme per la Casa di Elena, porta in scena l’opera in dialetto, tratta da un lavoro di Peppino De Filippo.


Giovedì 29 dicembre alle 21:30 debutta anche a Palermo la commedia in dialetto siciliano che ha già mietuto grandi consensi, nelle rappresentazioni qui a Bagheria.

l’evento gode del patrocinio della Città Metropolitana di Palermo, di cui è Capo di Gabinetto il nostro Maurizio Lo Galbo e dell’associazione la Casa di Elena, fondata da Francesca Caridi 4 anni fa.

L’evento teatrale, ad ingresso libero ma con la possibilità di elargire donazioni, cela infatti un’importante esperienza inclusiva nata dall’impegno della fondatrice dell’associazione che vive in prima persona l’esperienza della disabilità della piccola figlia Elena affetta da sindrome di Down.
Molti degli attori in scena sono diversante abili e per loro è stato fortemente terapeutico confrontarsi con l’impegno del palco.

“Ci occupiamo principalmente di inclusione, non è assolutamente associazione di soli disabili, tutte le nostre attività includono disabili e non, poiché soprattutto con i bambini bisogna tanto lavorare sui normodotati, far capire che devono accettarli come loro coetanei ed aiutarli nelle loro difficoltà e non escluderli o peggio ancora ridicolizzare o bullizzare” ci dice la presidente.

Altra nota dolente la ricerca di una sede, la Caridi ci raconta infatti di come le donazioni fin qui ricevute consentirebbero l’apertura di un circolo ricreativo, ma non l’affitto e la gestione dei locali, e le numerose interlocuzioni con l’amministrazione di Bagheria non avrebbero sortito effetto, si ha l’impressione infatti non ci sia proprio l’intenzione di dare una mano, cercando piuttosto di scoraggiare l’intraprendenza.
Giovedì intanto chi volesse potrà vedere i ragazzi della compagnia teatrale amatoriale in trasferta.

Ignazio Soresi

Leggi sul “Bagheriainfo.it”


Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:

Articoli correlati

A Villa Aragona Cutó “Donne e Regine di Sicilia – Riflessioni sulle Donne violate”

Sabato 25 novembre 2023 alle ore 18, presso villa Aragona Cutò, nel salone “Amore tra Venere e Marte”, avrà luogo, con il patrocinio del Comune di Bagheria,…

Concerto di beneficenza unico in Italia a Bagheria: Petrotto unisce musica e danza

La chiesa San Domenico di Bagheria si prepara ad ospitare per la seconda volta un concerto di beneficenza unico in Italia nel suo genere, che unisce musica…

 “Bagheria Fashion Urban” una domenica di moda al Corso Umberto

Questa domenica a partire dalle 16 il basolato di Corso Umberto ospiterà una sfilata di moda “Bagheria Fashion Urban”. In passerella le modelle di molte aziende locali…

Un convegno per la Settimana dell’Allattamento 2023

In occasione della Settimana Mondiale dell’Allattamento 2023, l’Associazione L’Arte di Crescere, da anni impegnata nel territorio di Palermo, per promuovere l’allattamento materno, organizza per mercoledì 25 ottobre…

Petrotto in concerto alla chiesa Sant’ Anna: Un esperienza unica in Italia tra Musica e Danza

Grande appuntamento con la musica danza e la solidarietà con la BachStringOrchestra che accompagnera’ il violinista e cantante Salvatore Petrotto diretta dal Maestro La Cagnina in un…

Il distretto agriculturale nel territorio del G.A.L. Metropoli Est. Sinergie in corso

L’incontro mira a far conoscere le sinergie in corso per l’affermazione e la riconoscibilità del Distretto AgriCulturale nel territorio del G.A.L. Metropoli Est e a illustrare le…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.