Il libro della bagherese Clarissa De Rossi: “Il Saraceno a Ballarò”

Il libro della bagherese Clarissa De Rossi: “Il Saraceno a Ballarò”

L’omicidio di una prostituta nigeriana nei dintorni del mercato di Ballarò porta una ventata di novità nelle attività del commissario Lo Galbo. Questa volta non si tratta del solito caso di criminalità organizzata. C’è qualcosa in più che lega vicende locali a storie di Paesi lontani. Tutto sembra essere avvolto da un alone inafferrabile di mistero e magia. Ma il Commissario sarà aiutato da una fattucchiera a prendere la giusta direzione nelle indagini e scoprirà il potere dell’amuleto che ha ritrovato tra le mani della ragazza. Riuscirà così a insinuarsi tra i pensieri dei personaggi… Basterà questo per fare luce sui fatti e rendere così giustizia alla vittima? “Vedi che non vedi, e fingi di non sentire, che senti perfettamente. E le parole straniere, ti circondano come tarantole, e tu vuoi non sentirle, e tu vuoi non vederle, che ti hanno inondato il cuore, a te, e insieme a te, a questa città […]” Il Settimanale di Bagheria è una testata giornalistica iscritta al Reg. Tribunale di Palermo n.9 del 5/03/2007 Corteo a Palermo di Cigil e Uil da piazza Croci a piazza Verdi per manifestare contro la manovra del nuovo governo Meloni. Dopo la drammatica vicenda della mancanza di spazi adibiti al regolare svolgimento delle lezioni, si è registrato un altro problema ben più allarmante che si riversa direttamente sugli alunni che passano le mattine all’interno delle aule: l’assenza di riscaldamenti. Due mesi e 1300 Km insieme al suo cavallo Gandalf che trainava un carretto siciliano. La storia di un viaggio per devozione verso Assisi dopo il lungo periodo del Covid e della difficoltà di portare aventi la sua attività di ristoratore. Nino, bagherese doc, ha 44 anni e nel viaggio verso Assisi “è partito giovane Pur non giocando la migliore partita della stagione, il Bagheria mantiene la vetta della classifica ed allunga nei confronti delle inseguitrici che oggi non sono andate oltre il pari (Terrasini e Margheritese) e clamorose sconfitte come il Prizzi sommerso di reti dai Delfini. Una gara giocato su un campo reso pesante dalle recenti precipitazioni e Dai Mondiali alla 3^ Categoria, beh ci vuole “panza” e passione e quella non manca, ci si alza da tavola col boccone in bocca e via per il mitico campo della Roccella, tanto famoso che il nostro Umberto Bruno, valente e guerriero giocatore degli anni che furono, per seguire il figlio Alessandro che gioca tra Borsa scambio del giocattolo e del modellismo al San Paolo Palace di Palermo. Si è tenuta ieri, domenica 4 dicembre, presso i locali del prestigioso hotel palermitano la trentesima edizione dell’evento che richiama migliaia di appassionati, molti anche bagheresi.