Caro bollette: bassa affluenza all’incontro a Teatro Butera.

La consapevolezza della poca incisività, dell’azione della singola realtà locale potrebbe avere fortemente scoraggiato la partecipazione di oggi contro il caro bollette. Dei confederati solo la Cgil da cui è partita l’unica proposta concreta.

Nell’ incontro che si è svolto oggi presso il Teatro Butera, la Cgil, la Caritas, alcuni commercianti e cittadini, si sono confrontati con l’amministrazione comunale, su loro invito, sull’emergenza sociale legata al caro energia. “Abbiamo formulato delle proposte che sono stata prese in considerazione dall’amministrazione comunale – dichiarano Giuseppe la Piana, responsabile della Camera del Lavoro zonale di Bagheria e Lita Aiello responsabile Caf Cgil BagheriaI rincari sulle bollette stanno erodendo drammaticamente il potere d’acquisto di salari e pensioni e questo oltre a colpire i costi di produzione delle aziende e colpisce tutte le famiglie. Occorrono provvedimenti per affrontare l’emergenza ma anche provvedimenti strutturali per lo sviluppo”. La Cgil ha proposto la rateizzazione massima dei tributi, un tetto al prezzo di alcuni generi di prima necessità, a partire dal pane, attivando anche controlli anti speculazione, l’incentivazione delle comunità energetiche favorendo l’approvvigionamento energetico con fonti rinnovabili (utilizzando i finanziamenti del Pnrr) a partire dall’adeguamento degli edifici pubblici di competenza comunale. “I risparmi ottenuti – aggiungono La Piana e Aiellopossono essere reinvestiti a favore delle famiglie. Abbiamo pure parlato di cassa integrazione in deroga e di altre soluzioni per venire incontro alle piccole imprese. Il sindaco ha accolto le nostre richieste e valuterà assieme all’ ufficio tributi come adottare i provvedimenti più urgenti. Nelle prossime settimane il tavolo sarà aggiornato. E’ un momento particolare che ci vede tutti insieme, parti datoriali e sociali, ad affrontare un’emergenza sociale che riguarda tutta la popolazione. Impiegati, commercianti, pensionati famiglie aspettano una risposta perché non sanno come fronteggiare la situazione e non riescono a pagare le tasse”.

Leggi sul “Bagheriainfo.it”

Il Settimanale di Bagheria

Il Settimanale di Bagheria è una testata giornalistica iscritta al Reg. Tribunale di Palermo n.9 del 5/03/2007
Iscritto al Registro degli Operatori di Comunicazione n.15167/07

Per contattare la redazione puoi inviare un mail a redazione(at)bagheriainfo.it o un messaggio whatsapp al 393.5154113

Per la tua pubblicità invia un mail a commerciale(at) bagheriainfo.it




Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.