La consapevolezza della poca incisività, dell’azione della singola realtà locale potrebbe avere fortemente scoraggiato la partecipazione di oggi contro il caro bollette. Dei confederati solo la Cgil da cui è partita l’unica proposta concreta.
Nell’ incontro che si è svolto oggi presso il Teatro Butera, la Cgil, la Caritas, alcuni commercianti e cittadini, si sono confrontati con l’amministrazione comunale, su loro invito, sull’emergenza sociale legata al caro energia. “Abbiamo formulato delle proposte che sono stata prese in considerazione dall’amministrazione comunale – dichiarano Giuseppe la Piana, responsabile della Camera del Lavoro zonale di Bagheria e Lita Aiello responsabile Caf Cgil Bagheria – I rincari sulle bollette stanno erodendo drammaticamente il potere d’acquisto di salari e pensioni e questo oltre a colpire i costi di produzione delle aziende e colpisce tutte le famiglie. Occorrono provvedimenti per affrontare l’emergenza ma anche provvedimenti strutturali per lo sviluppo”. La Cgil ha proposto la rateizzazione massima dei tributi, un tetto al prezzo di alcuni generi di prima necessità, a partire dal pane, attivando anche controlli anti speculazione, l’incentivazione delle comunità energetiche favorendo l’approvvigionamento energetico con fonti rinnovabili (utilizzando i finanziamenti del Pnrr) a partire dall’adeguamento degli edifici pubblici di competenza comunale. “I risparmi ottenuti – aggiungono La Piana e Aiello – possono essere reinvestiti a favore delle famiglie. Abbiamo pure parlato di cassa integrazione in deroga e di altre soluzioni per venire incontro alle piccole imprese. Il sindaco ha accolto le nostre richieste e valuterà assieme all’ ufficio tributi come adottare i provvedimenti più urgenti. Nelle prossime settimane il tavolo sarà aggiornato. E’ un momento particolare che ci vede tutti insieme, parti datoriali e sociali, ad affrontare un’emergenza sociale che riguarda tutta la popolazione. Impiegati, commercianti, pensionati famiglie aspettano una risposta perché non sanno come fronteggiare la situazione e non riescono a pagare le tasse”.
Leggi sul “Bagheriainfo.it”

Il Settimanale di Bagheria
Il Settimanale di Bagheria è una testata giornalistica iscritta al Reg. Tribunale di Palermo n.9 del 5/03/2007
Iscritto al Registro degli Operatori di Comunicazione n.15167/07
Per contattare la redazione puoi inviare un mail a redazione(at)bagheriainfo.it o un messaggio whatsapp al 393.5154113
Per la tua pubblicità invia un mail a commerciale(at) bagheriainfo.it
- “Incontro con l’autrice”: Presentazione La Tavola è Festa di Anna Martano
Si terrà sabato 11 Marzo con inizio alle h. 17, presso la Villa San Cataldo, l’evento “Incontro conl’autrice”. La manifestazione è patrocinata dall’amministrazione comunale di Bagheria, insignitadel titolo di “Città […]
- Ad ExpoCook l’alta ristorazione di Bagheria si fa rete.
Insieme chef stellati ed enti di formazione, nelle quattro giornate di cooking show allo stand Miraco.
- Rubrica religiosa: del discorso della montagna…
a cura di Giuseppe Fumia Da tre domeniche camminiamo sui crinali da vertigine del discorso della montagna. Vangeli davanti ai quali non sappiamo bene come stare: se tentare di edulcorarli, […]
- Il fondo Mortillaro
Nei ricordi del Professore Antonino Russo, un’altra Bagheria lontana nel tempo. Non lontano invece lo stesso atteggiamento per i beni di interesse culturale. La torre medievale, come gli alberi di viale Bagnera o i locali che si vogliono destinare a ristorante all’interno di villa Cattolica.
- Discarica di Trapani chiusa: unica via la differenziata. Questa sera fate attenzione al secco (indifferenziata)
La discarica di Trapani che riceve la raccolta indifferenziata del Comune di Bagheria e di quasi mezza Sicilia, è da venerdi sera chiusa. Il motivo, secondo una nota inviata ai […]
- Di un giornaletto del 1959: ”Ascesa”
Un ricordo del Professore Antonino Russo si lega al momento particolare della nostra testata giornalistica che in questi giorni vivrà il peso dei tempi che cambiano. Continueremo in modo diverso con lo spirito di quella pubblicazione della fine degli anni ‘5
Potete approfondire con i seguenti suggerimenti: