Sembra rientrata nella norma la situazione di alcune aule inagibili. La dirigente con una circolare comunica le rassicurazioni ricevute dal Comune che ancora una volta però tarda la concessione dell’accesso agli atti richiesto dai rappresentanti Con una circolare datata 4 novembre, esposta anche nelle bacheche dell’Istituto, la , ha comunicato a tutte le parti in causa, di avere “ ricevuto da parte del Comune di Bagheria la nota prot. N. 0058062/2022 del 27.10.2022 con la quale viene dichiarato il completamento delle opere di revisione e sostituzione dei raccordi pluviale/gronda resesi urgenti a causa delle infiltrazioni cospicue verificatesi in data 22/09/2022 e che tutti i lavori descritti sono stati eseguiti a regola d’arte, pertanto le classi possono essere riutilizzate Le classi che erano rimaste fuori, a condividere le aule con altri corsi, dal 7 novembre potranno riprendere le lezioni regolarmente. Rimane il dubbio su quanto dichiarato nella nota a proposito della sostituzione di TUTTI i raccordi, che pare una operazione, sotto l’aspetto del tempo impiegato, troppo lunga per essere stata definita completamente. , l’ennesima vicenda di una presunta carenza idrica per un paio di giorni, di cui le famiglie sarebbero state tenute all’oscuro, pare risolta ricorrendo ad approvvigionamento esterno. tra Circolo Didattico e Comune, che su certe cose si rimbalzano la palla, su altre tacciono. In mezzo i nostri figli quelli più piccoli. Questo atteggiamento particolarmente omertoso non giova proprio a loro. Mentre fuori dagli istituti scolastici, la ditta esterna al Comune, pota il verde pubblico, ed altri si occupano di estirpare alberi sui quali un agronomo ha messo la croce, nessuno si sta occupando di mappare lo stato di salute degli arbusti nei plessi didattici, il cui schianto sarebbe cosa gravissima. Non ci risulta che questa sia una priorità ne della amministrazione, ne dei dirigenti, pur avendo esperienza diretta di un evento del genere al ”Castronovo“, complice la tempesta di marzo scorso. Resta poi la vicenda delle richieste di accesso agli atti amministrativi che DEVONO essere messi a disposizione anche dei singoli cittadini (a meno di rari casi), che questa municipalità disattende impunita, nonostante in qualche occasione, sia stato informato della mancanza, il Segretario Generale del Comune invocandone le funzioni di tutela, dal quale non si ottiene risposta nemmeno fattiva, se non almeno di interlocuzione. Il Settimanale di Bagheria è una testata giornalistica iscritta al Reg. Tribunale di Palermo n.9 del 5/03/2007 Corteo a Palermo di Cigil e Uil da piazza Croci a piazza Verdi per manifestare contro la manovra del nuovo governo Meloni. Dopo la drammatica vicenda della mancanza di spazi adibiti al regolare svolgimento delle lezioni, si è registrato un altro problema ben più allarmante che si riversa direttamente sugli alunni che passano le mattine all’interno delle aule: l’assenza di riscaldamenti. Due mesi e 1300 Km insieme al suo cavallo Gandalf che trainava un carretto siciliano. La storia di un viaggio per devozione verso Assisi dopo il lungo periodo del Covid e della difficoltà di portare aventi la sua attività di ristoratore. Nino, bagherese doc, ha 44 anni e nel viaggio verso Assisi “è partito giovane Pur non giocando la migliore partita della stagione, il Bagheria mantiene la vetta della classifica ed allunga nei confronti delle inseguitrici che oggi non sono andate oltre il pari (Terrasini e Margheritese) e clamorose sconfitte come il Prizzi sommerso di reti dai Delfini. Una gara giocato su un campo reso pesante dalle recenti precipitazioni e Dai Mondiali alla 3^ Categoria, beh ci vuole “panza” e passione e quella non manca, ci si alza da tavola col boccone in bocca e via per il mitico campo della Roccella, tanto famoso che il nostro Umberto Bruno, valente e guerriero giocatore degli anni che furono, per seguire il figlio Alessandro che gioca tra Borsa scambio del giocattolo e del modellismo al San Paolo Palace di Palermo. Si è tenuta ieri, domenica 4 dicembre, presso i locali del prestigioso hotel palermitano la trentesima edizione dell’evento che richiama migliaia di appassionati, molti anche bagheresi.
Scuola Bagnera: gli alunni tornano nelle classi danneggiate dal maltempo.
