Si è concluso con successo l’ABLA FEST 2022

Con Notevole riscontro di pubblico e apprezzamenti da parte della comunità, si è conclusa la terza edizione dell’ ABLA fest, il festival del Geosito Arco Azzurro.
Dalla sua prima edizione il festival si incentra sulle tematiche inerenti i beni comuni e la legalità , l’accoglienza e i diritti umani , l’ ambiente e l’ ecologia .
Organizzato dall’Associazione Natura e Cultura – che gestisce il Geosito – con il patrocinio dell’Arci, del Comune di Bagheria ,insieme a Natura e Cultura, partecipa ad Abla Fest un cartello di associazioni e comitati che collaborano sin dalla prima edizione (del 2019): Lipu, Ecomuseo Baaria, Casa Teatro, Centro Artistico Musicale, Consulta Giovanile Bagherese; per la terza edizione del Festival, hanno fatto parte della rete interassociativa, l’associazione Next e il Comitato promotore dell’Area Marina protetta di Capo Zafferano.

Ampio spazio ricco di contenuti è stato dato alla proiezioni di cortometraggi , concerti dal vivo e spettacoli teatrali raggiungendo il sold out per tutto il weekend.
La prima serata con la proiezione del corto CUNTAMI (storie di canto magico) di Giovanna Taviani con protagonista Mimmo Cuticchio ha interessato molti appassionati di tradizioni popolari e non solo; a seguire il concerto del Tablista Riccardo Gerbino e di Davide Livornese al Rabab afghano è stata accolto con successo dal numeroso pubblico.

Il secondo giorno Sabato 23, dopo il consueto angolo ristoro con prodotti tipici locali offerti dai nostri partners, un numerosissimo pubblico, ha assistito allo spettacolo teatrale “NOI”, “Dialogo buffo tra donne” con Rosamaria Spena ed Enrica Volponi Spena;
e a seguire, “Suoni Mediterranei”, performance strumentale ed elettronica a cura del CAM-Centro Artistico Musicale e della Consulta Giovanile Bagheria in cui si sono alternati alcuni DJ animando la serata con particolari sonorità.

Domenica 24 “partenza col botto” con la proiezione dei corti animati di Nico Bonomolo ; è stata l’occasione per rendere omaggio e assistere all’opera completa del regista di cortometraggi animati, fresco di riconoscimento ai David di Donatello 2022, riscuotendo un notevole ed animato coinvolgimento da parte del variegato pubblico.

Per concludere in bellezza il concerto dal vivo di Alessio Costagliola quartet all’insegna del Jazz manouche con un duplice obiettivo: offrire uno straordinario panorama e proporre uno stile musicale in cui trovano la massima espressione gli strumenti a corda, tipica delle band gitane.
Una frizzante formazione di gipsy jazz che si ispira alla tradizione musicale di Django Reinhardt e che ingloba nel repertorio molte delle più belle canzoni degli anni Trenta.

Presenti come sempre i nostri partners di prodotti tipici : U Barunieddu – Lenticchia – Azienda ittica Balistreri del Museo dell’Acciuga e come special partner il consorzio Luppolo Made in Italy che ha supportato gentilmente il progetto e la manifestazione.

Apprezzata anche la mostra fotografica sull’area S.I.C. di Monte Catalfano e Capo Zafferano incentrata su divere specie endemiche del territorio e il cluster dell’associazione Next per promuovere i LUOGHI del CUORE FAI e raccogliere firme a sostegno di uno dei tratti costieri più suggestivi del comprensorio : Cala dell’Osta ( le cosiddette “Tre piscine” )

Coerentemente con le finalità e gli obiettivi preposti dalla rete interassociativa sono stati attuati interventi come il rafforzamento del senso di appartenenza e la consapevolezza delle identità locali attraverso la riproposizione in chiave dinamico-evolutiva delle radici storiche, culturali e politico-civili della comunità di riferimento ; altro fondamentale obiettivo della rete Ablafest è e lo sarà quello di raggiungere sempre migliori livelli di fruizione e integrazione con le realtà locali con l’intento di valorizzare promuovere e rendere più accogliente e utilizzabile a tutte le persone il Geosito Arco azzurro affinchè le future manifestazioni ed eventi possano raggiungere un sempre più numeroso e vasto pubblico.

Un caloroso e particolare ringraziamento va a tutte le risorse umane e le associazioni impegnate per la ottima riuscita del Festival , divenuta ormai appuntamento e realtà del territorio, che, per il secondo anno consecutivo è riuscita ad autofinanziarsi e autopromuoversi senza nessun supporto ed interesse da parte dell’Amministrazione comunale.
Le proposte scaturite dal Festival saranno trasmesse agli Enti locali e agli Assessorati di competenza poiché crediamo e continuiamo a credere nella fondamentale interazione – confronto fra cittadinanza ed Istituzioni .

A cura della RETE interassociativa A.B.L.A fest



Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:


Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

Prorogata la mostra “Il blu del cielo – La trasfigurazione della materia nell’arte”

La mostra d’arte contemporanea “Il blu del cielo-La trasfigurazione della materia nell’arte“, in esposizione nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, a Bagheria (Palermo), e…

Domenica musei e parchi archeologici gratuiti

Il 2 marzo torna l’appuntamento con la Domenica al Museo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, in musei, parchi…

Menzione d’onore al Sicilian Film Awards – Madonie Film Festival per Andrea Lorenzini

Il giovane regista bagherese Andrea Lorenzini ottiene la menzione d’onore al Sicilian Film Award – Madonie Film Fest per un documentario sulla frazione marinara di Aspra. Il…

Presentazione del libro di Montana: l’autore punta il dito contro il Giornale di Sicilia annunciando querela

Si è svolta sabato 14 dicembre, nei locali del Centro d’Arte e Cultura di Bagheria, con la partecipazione di un pubblico numeroso la presentazione dell’ultimo libro di…

PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI PIERO MONTANA “ERESIA E MAGIA NELL’OPERA DI RANIERO ALLIATA DI PIETRA TAGLIATA PRINCIPE DEL SACRO ROMANO IMPERO”

Sabato 14 dicembre alle ore 17,30 nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, siti in via Bernardo Mattarella n 64 a Bagheria (Palermo) sarà presentato…

MOSTRA D’ARTE CONTEMPORANEA “LE PAROLE E LE COSE” DI CINZIA FARINA

Sabato 7 dicembre alle ore 17,30, nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana“, siti in via Bernardo Mattarella n° 64 a Bagheria (PA), sarà inaugurata…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.