Fiume Eleuterio: denunciati sei titolari di frantoi e un oleificio chiuso a Misilmeri.

Qualcosa si muove sul fronte inquinamento del fiume Eleuterio che nel periodo tra settembre e dicembre presenta le acque nere.

Sono stati sei i titolari di frantoi denunciati in una operazione che ha visto coinvolti uomini della Forestale, accompagnati da personale dell’Arpa Sicilia e dell’Asp e che ha puntato il faro all’inquinamento del Fiume Eleuterio che nasce da Rocca Busandra e viene controllato dalla diga dello Scansano e si riserva sul mare tra Bagheria e Ficarazzi. Ogni anno le sue acque, durante il periodo della molitura delle olive, si tingono di nero con un aspetto tetro. Un habitat mortale per la flora e la fauna del fiume, un disastro ecologico annunciato.

I controlli ed il monitoraggio delle acque del fiume predisposto dall’ispettore Giuseppe Chiarelli ed eseguiti con l’ausilio del personale forestale distaccato a Bagheria Piana degli Albanesi e San Martino delle Scale si è concentrato, soprattutto, sull’affluente Landro che attraversa Belmonte Mezzagno e Misilmeri

Due gli amministratori di due oleifici denunciati a Misilmeri: B.P., 45 anni, e B.G., 54 anni. Sempre a Misilmeri è stato multato l’amministratore dell’oleificio chiuso dall’Asp, D.B.C le sue iniziali, 71enne. L’attività di controllo è stata estesa anche nei comuni di Trabia, Baucina e Casteldaccia dove il personale del distaccamento di Bagheria con il personale dell’Arpa Sicilia ha sottoposto a ispezione cinque frantoi. Di questi, due sono risultati in regola, due erano sprovvisti dell’Aua (Autorizzazione Unica Ambientale) e uno scaricava le acque reflue industriali in fognatura. Questi ultimi sono stati denunciati.

“Esprimo grande apprezzamento per l’operazione condotta dal capo dell’ispettorato dipartimentale del Corpo Forestale di Palermo, Giuseppe Chiarelli che, nell’ambito dei controlli sugli scarichi abusivi nei corpi idrici, ha posto fine alle pratiche illegali con cui alcuni oleifici della provincia smaltivano abusivamente le acque di vegetazione della molitura delle olive – ha detto l’assessore regionale al Territorio e ambiente, Toto Cordaro -. Si tratta di un malcostume che, ricordo, è un reato penale e provoca un vero disastro ecologico. Per questo, grazie all’attività del Corpo Forestale, continueremo a vigilare e a denunciare tutti gli episodi illeciti”.

Fonte: Palermo Today



Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:


Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

Incidente mortale a Bagheria. Muore il giovane Andrea

La vigilia di Pasqua, funestata dalla morte di Andrea Santalucia in uno scontro tra il suo scooter e un’auto in via Filippo Buttitta. Ieri sera, mentre nelle…

BAGHERIA: Sanitario del PTE aggredito Un uomo denunciato per lesioni.

Un sanitario del PTE il Presidio territoriale di emergenza di via Capitano De Giorgi a Bagheria è stato aggredito da uomo di Ficarazzi di 63 anni che…

Traffico illecito di rifiuti, sequestri a 16 soggetti ad Alcamo, Bagheria e nel Palermitano

I carabinieri forestali del centro anticrimine natura, su richiesta della Direzione distrettuale antimafia della Procura di Palermo, hanno dato esecuzione a un decreto di sequestro preventivo nei…

BAGHERIA: Incidente mortale in via Consolare. Deceduto un pensionato di 72 anni

Queste sono quelle notizie che vorremmo non giungessero mai in una redazione. Si, perché Ciro Fontana era un grande amico e nostro sostenitore. Molto spesso ci veniva…

Carambola di auto in Via Papa Giovanni XXIII

L’occupante di una Seat Ibiza ha investito 3 automobili parcheggiate in in via Papa Giovanni XXIII. Pare che il conducente, sordomuto, per motivi sconosciuti, abbia perso il…

SANTA FLAVIA: Ar­re­sta­to in fla­gran­za di reato un 37enne, palermitano, sorpreso a rubare carburante

I Carabinieri della Stazione di Bagheria hanno arrestato un palermitano di 37 anni già conosciuto alle forze dell’ordine, in flagranza di reato mentre rubava del carburante da…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.