Alla scoperta dei quartieri popolari bagheresi. Oggi diamo spazio “A’ Cittuosa” e “U’ Furriatu”

E’ un quartiere molto antico e prende il suo nome dall’antica villa bagherese costruita nel 1797 dal . “u quaittieri ri ccà pigghia u nomi ra villa Cittuosa” U Furriatu (prima della costruzione del Supercinema). Il quartiere U’ Furriatu comprendeva le attuali “Na strata chista ccà ru Supercinamu camina comu siddu avissi a ghiri a puosta, docu prima c’era un chianu. Un bellu chianu e nuatri ci ricievamu U’ Furriatu picchì tutti i picciuotti avamu a ghiucari ddà.” L’informatore cerca di far capire il perché di questo termine “furriatu” attraverso la rotazione della mano quasi a voler indicare un’area circolare, chiusa e delimitata. Questo quartiere è ancora esistente ma oggi non è più chiamato così poichè dopo la costruzione del (intorno agli anni ‘60 del Novecento) queste strade vengono aperte per permettere una migliore circolazione e nasce così la via Città di Palermo che collega il quartiere “Lannari” alla via Dante Alighieri. Oggi l’antico odonimo popolare Furriatu è sostituito da “ò Supercinema” che fa dunque riferimento ad un teatro omonimo.