DECORO URBANO: SI INSTALLANO SU CORSO UMBERTO I POSACENERE

Nuova azione per il decoro urbano ed il rispetto dell’ambiente. Sono in fase di installazione lungo corso Umberto I diversi porta cicche.

L’iniziativa resa possibile grazie alla donazione dell’officina di Michele Pagano in collaborazione con Mars Srl e la tipografia Solunto risponde anche ad un impegno che l’amministrazione comunale aveva preso con la redazione di “Striscia la notizia” con la quale il sindaco Filippo Maria Tripoli aveva preso un impegno: ridurre la dispersione dei mozziconi in città.
I filtri delle sigarette sono infatti tra i primi inquinanti in plastica: due terzi del totale vengono lasciati nell’ambiente. Un recente studio ha scoperto che i mozziconi di sigarette inibiscono la crescita delle piante, le cicche vengono anche gettate nei corsi d’acqua e, alla fine, finiscono negli oceani.

«Grazie alla donazione di Michele Pagano, Mars e alla tipografia Solunto che, con professionalità e generosità si sono impegnati alla realizzazione del posacenere in ferro offrendole alla comunità bagherese, non solo stiamo offrendo un ottimo servizio a tutta la comunità bagherese» – dice il sindaco Tripoli – «ma stiamo mantenendo ad un impegno, per il bene dell’ambiente, assunto con Striscia la notizia aderendo alla campagna “No mozziconi a terra».

«La nostra è una dimostrazione di affetto vero Bagheria» – dicono i donatori – «abbiamo preso a cuore una problematica comune a collaborato ad arginarlo con serietà e tempestività. La presenza dei posacenere permetterà di contenere per lo meno a un comportamento errato, istintivo, purtroppo comune, dettato da cattive abitudini, del cinismo è spesso indifferenza».

L’amministrazione comunale e i donatori vogliono così «sensibilizzare la cittadinanza al rispetto dei luoghi pubblici e la salvaguardia del territorio partendo da piccoli gesti semplici ma talvolta rivoluzionari tanto da provocare col tempo un mutamento allo stile di vita della comunità bagherese».

«Rispettare l’ambiente, rispettare i luoghi pubblici è anche rispettare la propria salute» – conclude il sindaco Tripoli.

mm
ufficio stampa



Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:


Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

“Costruire la pace”: incontro a Villa Butera con l’Arcivescovo Lorefice e l’Imam della Sicilia Abdelhafid.

Un importante momento di dialogo interculturale e interreligioso si è svolto ieri, 6 marzo, presso il teatro di Villa Butera a Bagheria. L’incontro, dal titolo significativo “Costruire…

Piazza Melvin Jones un patto di comunità per riqualificarla

Rendere fruibile uno spazio pubblico e tenerlo pulito è davvero una sfida difficile in un contesto sociale difficile come quello attuale. La piazza Melvin Jones non è…

Disservizio idrico nel centro città. Si tampona con le autobotti

Il danno alle condutture idriche provocato dai lavori che attualmente insistono in autostrada devono essere ingenti se dopo dieci giorni non arriva acqua alla parte centrale della…

MOSTRA D’ARTE CONTEMPORANEA “LE PAROLE E LE COSE” DI CINZIA FARINA

Sabato 7 dicembre alle ore 17,30, nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana“, siti in via Bernardo Mattarella n° 64 a Bagheria (PA), sarà inaugurata…

Nuova Stazione di posta per accogliere le persone senza dimora

Grazie ai fondi del PNRR, in via Serradifalco sorgerà un nuovo centro di accoglienza per persone senza dimora. Il Comune di Bagheria, grazie a un finanziamento di…

ARMI SANTI, LA VII EDIZIONE DELLA FIERA DEI MORTI IN VIA MAQUEDA A PALERMO

“Armi santi, armi santi (Anime sante, anime sante) Io sugnu unu e vuatri siti tanti: (Io sono uno e Voi siete tante) Mentri sugnu ‘ntra stu munnu…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.