Si parla delle Cappelle extra ecclesiam di Termini Imerese: un itinerario per conoscere il passato della città

Promosso da BCsicilia, Archeoclub d’Italia Himera, Rotary Club e dall’Associazione il Segno, si terrà domenica 6 settembre 2020 alle ore 21,30 presso “A Cuccagna” in via Enrico Iannelli (ingresso Villa Nicolò Palmeri) a Termini Imerese una Conversazione su: “Le Cappelle extra ecclesiam della città di Termini Imerese”.

Relatore sarà Alfonso Lo Cascio, Presidente regionale BCsicilia. Dopo i saluti di P. Enrico Campino, Parroco del Santuario della Madonna della Consolazione, è prevista la presentazione di Alessandro Battaglia, Presidente Rotary Club di Termini Imerese, Maria Concetta Buttà, Presidente Associazione il Segno, Rosa Lo Bianco, Presidente Archeoclub d’Italia Himera, e di Miriam Millonzi, Presidente BCsicilia di Termini Imerese.

“Una cappella a differenza dell’edicola votiva – afferma Alfonso Lo Cascio – non protegge una casa o una famiglia, ma proietta uno spazio sacro a servizio dell’ecclesia.

Anche se spesso i due termini vengono utilizzati come sinonimi, hanno un retroterra cultuale e una tradizione molto diversa. La cappella si pone come una “piccola chiesa” fuori dall’edificio sacro, che per natura ricopre questo ruolo, un “luogo di culto” degli abitanti del vicolo, della strada, del quartiere, gestito direttamente, senza mediazioni ed interferenze, da un soggetto laico.

Espressione dell’arte e di una religiosità popolare dall’intenso valore antropologico, attesta il bisogno del divino e sottolinea i percorsi spirituali che ritmavano il quotidiano vivere di una comunità”. E si trasforma nei fatti in un itinerario per conoscere il passato della città.



Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:


Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

Prorogata la mostra “Il blu del cielo – La trasfigurazione della materia nell’arte”

La mostra d’arte contemporanea “Il blu del cielo-La trasfigurazione della materia nell’arte“, in esposizione nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, a Bagheria (Palermo), e…

Sagra della Sfincia di San Giuseppe a Bagheria

Il 19 Marzo è San Giuseppe, patrono dei lavoratori, onorato in molti paesi della Sicilia e Santo Patrono della città di Bagheria. Tra gli eventi organizzati dalla…

Il blu del cielo. La trasfigurazione della materia nell’arte. Collettiva di arte contemporanea

Sabato 8 marzo alle ore 17,30 sarà inaugurata nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, siti in via Bernardo Mattarella n° 64 a Bagheria (Palermo),…

Per me è lui il vincitore del Carnevale di Aspra

Appena l’ho visto mi si è aperto un mondo di ricordi legati ai cartoni animati della mia infanzia. Mi sarei aspettato di tutto, ma uno travestito da…

Carnevale a Bagheria muove i primi passi. Oggi bis sul lungomare di Aspra.

Possiamo dire che il Carnevale di Bagheria muove i primi passi. Non sarà spettacolare come Taormina o Sciacca, ma a noi cosa importa. Basta passare qualche ora…

Domenica musei e parchi archeologici gratuiti

Il 2 marzo torna l’appuntamento con la Domenica al Museo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, in musei, parchi…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.