Il Ficus della discordia.

“Gli interventi sul patrimonio naturale urbano non possono essere affidati al caso e all’improvvisazione, ma vanno opportunamente pianificati, progettati e gestiti, soprattutto se si tratta di esemplari di particolare bellezza naturale o di simboli della memoria cittadina, come nel caso del Ficus di via Roccaforte”.

Ad affermarlo il deputato nazionale del Movimento 5 stelle Caterina Licatini, i consiglieri comunali Giusy Chiello e Vincenzo Bellante, il deputato regionale Salvatore Siragusa e la senatrice Vittoria Casa.

“Tutti i cittadini bagheresi conoscono l’albero di ficus che si trova in via Roccaforte, uno dei beni paesaggistici più belli ed antichi della nostra città – aggiunge lo specialista Tonino Greco – e, proprio per questo motivo, merita un’adeguata tutela.

L’albero è stato recentemente sottoposto ad una drastica potatura che ne ha compromesso la naturale forma e, dunque, anche la funzione estetica. A ciò si somma il mancato completamento dell’intervento di potatura, che prevede la copertura delle ferite procurate con del mastice cicatrizzante, al fine di favorire la cicatrizzazione ed evitare la penetrazione di patogeni.

Inoltre, è incomprensibile il fatto che si susseguano nuovi interventi sul verde pubblico anche in altre parti della città, senza concludere quelli già intrapresi”. Proprio ieri mattina erano sul posto in via Roccaforte, l’assessore ai Lavori Pubblici Massimo Cirano e l’agronomo comunale Giovanni Sorci che hanno seguito personalmente i lavori di potatura che hanno effettuato gli operai del Comune e i tirocinanti del “Centro Studi Aurora” presieduto da Mimmo Gagliano.

“Non avevamo completato il lavoro di potatura iniziato una settimana fa a causa del maltempo – dichiara l’agronomo comunale – gli interventi sono stati effettuati sull’onda della necessità di rendere le strade più sicure.

Infatti nella fattispecie del ficus di via Roccaforte, c’erano rami che invadevano la strada e quando transitavano mezzi pesanti di verificavano dei disagi”.

Il personale ieri mattina hanno completato i lavori di potatura e manutenzione e al termine hanno anche caricato su apposite auto vasche i rami tagliati che hanno portato in discarica.

“Il nostri intervento sta riguardando tutto il territorio comunale – aggiunge l’assessore Cirano – ci stiamo impegnando con tutte le nostre forze per rendere decoroso ed accogliente il centro abitato”.

(pig) Pino Grasso

(Nella foto Pig, gli operai al lavoro ieri mattina in via Roccaforte)


Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

Per me è lui il vincitore del Carnevale di Aspra

Appena l’ho visto mi si è aperto un mondo di ricordi legati ai cartoni animati della mia infanzia. Mi sarei aspettato di tutto, ma uno travestito da…

Nuova Stazione di posta per accogliere le persone senza dimora

Grazie ai fondi del PNRR, in via Serradifalco sorgerà un nuovo centro di accoglienza per persone senza dimora. Il Comune di Bagheria, grazie a un finanziamento di…

Intitolata a Ignazio Buttitta, la rotatoria di via Sant’Ignazio di Loyola, sarà inaugurata sabato 30 novembre

Continua l’impegno della “Carto-Aliotta” e del suo titolare Franco Aliotta per rendere Bagheria più bella e attrattiva, come pure per ricordare e onorare i suoi figli più…

Per la siccità, 100 milioni per interventi in agricoltura. Schifani: «Aiuto concreto a settore duramente colpito dalla crisi»

Cento milioni di euro per dotare gli agricoltori siciliani di strumenti utili a contrastare e prevenire i danni causati dalla siccità. Cinquanta milioni sono già stati stanziati…

Guida Michelin, in Sicilia salgono a 23 i ristorante stellati

Sono 23 i ristoranti siciliani stellati nella guida Michelin 2025 con l’ingresso della Vineria Modì a Taormina. A Bagheria la città delle ville e del gusto sono…

Riduzione erogazione idrica nei comuni di Bagheria, Ficarazzi, Villabate e Santa Flavia

Disservizi nell’erogazione idrica da martedì 8 ottobre a giovedì 10 ottobre, nei Comuni di Bagheria, Santa Flavia, Ficarazzi e Villabate. Sarà interrotto, dal giorno 7 di ottobre,…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.