Blog

  • Sul giornale “La Sicilia” un articolo su Tommaso Ticali

    Sul giornale “La Sicilia” un articolo su Tommaso Ticali

    Molti sono stati i personaggi bagheresi che sono diventati famosi tra artisti, scrittori, fotografi ed artisti, ma anche medici e scienziati. Nel corso degli anni in cui abbiamo pubblicato ogni settimana il nostro giornale dedicato a questa città, però, abbiamo dato spazio ad una persona che ama profondamente lo sport ed, in particolare, l’atletica, tanto da dedicarci la vita intera. Lo abbiamo sempre seguito come allenatore di atleti che hanno calcato i palcoscenici internazionali e non ne ricordiamo le gesta da atleta (eravamo troppo piccoli), dedicando intere pagine del nostro Settimanale di Bagheria alle gesta di atleti ed eventi organizzati dalla Polisportiva Atletica Bagheria. In questi giorni è uscito un interessante articolo che parla del professore “L’ex azzurro di fondo, continua a mandare in orbita campioni nel fondo, Ai tricolori di maratona bronzo all’esordio sulla distanza per la sua allieva Federica Cernigliaro e tanti altri continuano a mettersi in luce. Alla sua società, la Polisportiva Atletica Bagheria il massimo riconoscimento del Coni nazionale”. “Una vita in pista e tra i campi di gara. Il prof. Tommaso Ticali, classe 1956, palermitano di Bagheria, ex azzurro di mezzofondo e da tecnico tra i migliori allenatori del panorama nazionale, non finisce mai di stupire. Dalla sua Bagheria continua a mandare in orbita grandi talenti e così sulle orme di grandi campioni che grazie al prof. Ticali hanno scritto pagine di storia dell’atletica italiana come Vincenzo Massimo Modica argento iridato nella maratona e Anna Incerti, oro europeo sui 42,195 km, continuano a venire fuori altri grandi interpreti delle gare di resistenza.” Bagheria in testa al girone A di Eccellenza. Vince contro il Mazzara. Un risultato netto tra le mura amiche della ASD Bagheria Città delle Ville per l’anticipo della 22a giornata del campionato di Eccellenza. È finito a … Un sanitario del PTE il Presidio territoriale di emergenza di via Capitano De Giorgi a Bagheria è stato aggredito da uomo di Ficarazzi di 63 anni che… Il 19 Marzo è San Giuseppe, patrono dei lavoratori, onorato in molti paesi della Sicilia e Santo Patrono della città di Bagheria. Tra gli eventi organizzati dalla… “Costruire la pace”: incontro a Villa Butera con l’Arcivescovo Lorefice e l’Imam della Sicilia Abdelhafid. Un importante momento di dialogo interculturale e interreligioso si è svolto ieri, 6 marzo, presso il teatro di Villa Butera a Bagheria. L’incontro, dal titolo significativo “Costruire… Il blu del cielo. La trasfigurazione della materia nell’arte. Collettiva di arte contemporanea Sabato 8 marzo alle ore 17,30 sarà inaugurata nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, siti in via Bernardo Mattarella n° 64 a Bagheria (Palermo),… Appena l’ho visto mi si è aperto un mondo di ricordi legati ai cartoni animati della mia infanzia. Mi sarei aspettato di tutto, ma uno travestito da…

  • Piazza Melvin Jones un patto di comunità per riqualificarla

    Rendere fruibile uno spazio pubblico e tenerlo pulito è davvero una sfida difficile in un contesto sociale difficile come quello attuale. La non è da molti conosciuta e come tante altre piazza era abbandonata al degrado e all’abbandono. Poco distante vi è la presenza di un Chiosco che ne manteneva pulita una buona parte, ma il resto era sporcizia, verde pubblico non curato e abbandono. La domanda, però, nasce spontanea: ma chi era Jones Melvin, tanto da dedicare a Bagheria una piazza? In realtà ci sono piazze dedicate a lui in molte città italiane. Melvin, infatti, è il fondatore e possiamo dire padre, del Lions Club International che fondò a Chicago negli anni venti. Quindi chiusa la parentesi conoscitiva su Melvin Jones vi lascio il comunicato stampa sul patto di comunità che vuole recuperare e rendere fruibile questa bellissima piazza andata nel dimenticatoio. Un ambizioso progetto di riqualificazione potrà trasformare piazza Melvin Jones a Bagheria. Grazie a un patto di comunità che vede la sinergia tra cittadini e istituzioni, la piazza si potrebbe trasformare presto in un parco giochi diffuso e in uno spazio sicuro e accogliente per tutte le età. L’iniziativa, presentata in un incontro pubblico, mira a riconvertire la piazza da “zona grigia” a luogo di aggregazione e svago per famiglie, ragazzi e anziani. Si tratta di un progetto corale, l’assemblea ha infatti visto la partecipazione di numerosi attori chiave quali, per il Comune: gli assessorati comunali, alle Politiche Sociali guidato da Emanuele Tornatore, Sport e Pubblica Istruzione condotto da Antonella Insinga, Contrasto alle dipendenze guidato da Biagio Sciortino e Lavori Pubblici con a capo l’assessore Vincenzo Mineo, ai Diritti degli animali e randagismo Giuseppe Tripoli, e anche il consigliere comunale Lo Buglio. Presenti inoltre il dirigente Giovanni Lascari e rappresentanti dei servizi sociali del Comune; per il mondo della scuola ed Università: Una rappresentanti dell’Istituto comprensivo Carducci-Gramsci (plesso Emanuela Loi), Studenti e docenti dell’IS “Salvo D’Acquisto” ed il prof. Vincenzo Todaro del Dipartimento di Urbanistica dell’Università di Palermo con Per il Terzo Settore erano presenti CESVOP e Oratorio Salesiano della parrocchia Maria SS. Del Carmelo, e ancora Forze dell’Ordine, Guardia di Finanza e Polizia di Stato. Presente anche il parroco della parrocchia Maria SS Del Carmelo. Il progetto, frutto di un lavoro sinergico, prevede la creazione di un parco giochi inclusivo e la riqualificazione degli spazi per renderli fruibili e sicuri. Piazza Melvin Jones diventerà così un punto di riferimento per l’intero quartiere promuovendo la socializzazione, il gioco e il benessere di tutti i suoi abitanti. “Questa iniziativa rappresenta un importante passo avanti per la nostra comunità,” dichiara l’Assessore alle Politiche Sociali Emanuele Tornatore. “Restituire Piazza Melvin Jones ai cittadini, trasformandola in un luogo di incontro e di svago sicuro e accogliente, è un obiettivo che ci siamo posti come amministrazione. Crediamo fortemente nel valore del gioco e della socializzazione per il benessere di bambini, ragazzi e anziani, e siamo convinti che questo progetto contribuirà a rafforzare il tessuto sociale del quartiere.” Bagheria in testa al girone A di Eccellenza. Vince contro il Mazzara. Un risultato netto tra le mura amiche della ASD Bagheria Città delle Ville per l’anticipo della 22a giornata del campionato di Eccellenza. È finito a … Un sanitario del PTE il Presidio territoriale di emergenza di via Capitano De Giorgi a Bagheria è stato aggredito da uomo di Ficarazzi di 63 anni che… Il 19 Marzo è San Giuseppe, patrono dei lavoratori, onorato in molti paesi della Sicilia e Santo Patrono della città di Bagheria. Tra gli eventi organizzati dalla… “Costruire la pace”: incontro a Villa Butera con l’Arcivescovo Lorefice e l’Imam della Sicilia Abdelhafid. Un importante momento di dialogo interculturale e interreligioso si è svolto ieri, 6 marzo, presso il teatro di Villa Butera a Bagheria. L’incontro, dal titolo significativo “Costruire… Il blu del cielo. La trasfigurazione della materia nell’arte. Collettiva di arte contemporanea Sabato 8 marzo alle ore 17,30 sarà inaugurata nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, siti in via Bernardo Mattarella n° 64 a Bagheria (Palermo),… Appena l’ho visto mi si è aperto un mondo di ricordi legati ai cartoni animati della mia infanzia. Mi sarei aspettato di tutto, ma uno travestito da…

  • Carnevale a Bagheria muove i primi passi. Oggi bis sul lungomare di Aspra.

    Carnevale a Bagheria muove i primi passi. Oggi bis sul lungomare di Aspra.

    muove i primi passi. Non sarà spettacolare come Taormina o Sciacca, ma a noi cosa importa. Basta passare qualche ora immersi nei colori, nei coriandoli che ci fanno tornare bambini, maschere e giocolieri. Ieri il corso Umberto I ha ospitato una sfilata in maschera dal titolo “Carnevale si colora di Cinema” e quale miglior location se non il corso principale della città. Bambini e adulti hanno popolato il centro con maschere e colori, musica e attività che hanno fatto passare il tempo in modo spensierato. Il richiamo a temi sociali e alla pace ci è sembrato doveroso anche quando si ci diverte. con la sfilata sul lungomare e musica di intrattenimento per animare il borgo. Bagheria in testa al girone A di Eccellenza. Vince contro il Mazzara. Un risultato netto tra le mura amiche della ASD Bagheria Città delle Ville per l’anticipo della 22a giornata del campionato di Eccellenza. È finito a … Un sanitario del PTE il Presidio territoriale di emergenza di via Capitano De Giorgi a Bagheria è stato aggredito da uomo di Ficarazzi di 63 anni che… Il 19 Marzo è San Giuseppe, patrono dei lavoratori, onorato in molti paesi della Sicilia e Santo Patrono della città di Bagheria. Tra gli eventi organizzati dalla… “Costruire la pace”: incontro a Villa Butera con l’Arcivescovo Lorefice e l’Imam della Sicilia Abdelhafid. Un importante momento di dialogo interculturale e interreligioso si è svolto ieri, 6 marzo, presso il teatro di Villa Butera a Bagheria. L’incontro, dal titolo significativo “Costruire… Il blu del cielo. La trasfigurazione della materia nell’arte. Collettiva di arte contemporanea Sabato 8 marzo alle ore 17,30 sarà inaugurata nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, siti in via Bernardo Mattarella n° 64 a Bagheria (Palermo),… Appena l’ho visto mi si è aperto un mondo di ricordi legati ai cartoni animati della mia infanzia. Mi sarei aspettato di tutto, ma uno travestito da…

  • Domenica musei e parchi archeologici gratuiti

    Domenica musei e parchi archeologici gratuiti

    Il 2 marzo torna l’appuntamento con la Domenica al Museo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, in musei, parchi archeologici, castelli, complessi monumentali, ville e giardini statali. Bagheria in testa al girone A di Eccellenza. Vince contro il Mazzara. Un risultato netto tra le mura amiche della ASD Bagheria Città delle Ville per l’anticipo della 22a giornata del campionato di Eccellenza. È finito a … Un sanitario del PTE il Presidio territoriale di emergenza di via Capitano De Giorgi a Bagheria è stato aggredito da uomo di Ficarazzi di 63 anni che… Il 19 Marzo è San Giuseppe, patrono dei lavoratori, onorato in molti paesi della Sicilia e Santo Patrono della città di Bagheria. Tra gli eventi organizzati dalla… “Costruire la pace”: incontro a Villa Butera con l’Arcivescovo Lorefice e l’Imam della Sicilia Abdelhafid. Un importante momento di dialogo interculturale e interreligioso si è svolto ieri, 6 marzo, presso il teatro di Villa Butera a Bagheria. L’incontro, dal titolo significativo “Costruire… Il blu del cielo. La trasfigurazione della materia nell’arte. Collettiva di arte contemporanea Sabato 8 marzo alle ore 17,30 sarà inaugurata nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, siti in via Bernardo Mattarella n° 64 a Bagheria (Palermo),… Appena l’ho visto mi si è aperto un mondo di ricordi legati ai cartoni animati della mia infanzia. Mi sarei aspettato di tutto, ma uno travestito da…

  • La cura del cuore

    La cura del cuore

    Il carattere itinerante della sequela dei discepoli di Gesù potrebbe far pensare che basti ricorrere all’improvvisazione per seguire Gesù. Il Vangelo ci ricorda invece che per essere discepoli c’è bisogno di un serio apprendistato che richiede un totale investimento di sé perché ognuno sia «come il suo maestro». Somigliare al Maestro non vuol dire però seguire alcuni precetti, ripetere le sue parole o imitarne i movimenti e i modi di fare. Somigliare al Maestro significa piuttosto lasciarsi muovere il cuore ad una conversione integrale, perché nella propria domus interior, che è il cuore, si dia spazio alla parola, ai gesti, ai sentimenti, alla volontà del Maestro. È nel cuore, infatti, che secondo Gesù e la visione biblica si prendono le decisioni, si sceglie chi si vuole essere, chi si vuole diventare; è lì, in quel luogo intimo e nascosto, che sbocciano le emozioni, si coltivano i sentimenti, si affina la postura con cui stare al mondo, si cesella la propria vocazione e si tessono le alleanze fondanti, di amicizia e di amore. Questo autentico motore dell’agire, vera casa dell’essere e dell’accogliere, è però «un abisso» (Sal 63/64,7), un luogo profondo, dove è possibile custodire sia ciò che ossigena e dà vita, sia ciò che intossica e fa morire. Gesù invita pertanto i suoi discepoli alla cura della propria interiorità, cioè a saper discernere cosa accogliere nel proprio cuore e ad apprendere l’arte dell’educazione dei sentimenti. Questo essere “ben equipaggiati” (come indica il verbo greco katartízo) permette non solo di trovare il proprio personale cammino ma anche di saper indicare la via agli altri (come indica il verbo greco odeghéo). Luca ce lo mostra nel secondo volume della sua opera, in At 8,26-40, quando ci presenta il diacono ed evangelizzatore Filippo come un uomo docile alle indicazioni dello Spirito Santo e capace di indicare la via a uno straniero in ricerca e di accompagnarlo a incontrare nel battesimo il Cristo Salvatore. Questo essere ben preparati è paragonato da Gesù alla capacità di vedere. Solo chi vede la luce può accompagnare chi è ancora nelle tenebre e solo chi ha avuto occhi capaci di vedere la realtà con nitidezza può accorgersi quando il proprio occhio non è più limpido, detergerlo e aiutare anche gli altri in questa purificazione dello sguardo. Con linguaggio paradossale, Gesù svela quel grande tranello del cuore umano che è l’ipocrisia: guardare la pagliuzza che è nell’occhio del fratello e non accorgersi della trave che è nel proprio occhio significa voler denunciare i limiti altrui e coprire i propri per sminuire gli altri, innalzando e vantando se stessi, pur sapendo di non essere affatto migliori degli altri. Gesù insegna che «ogni albero si riconosce dal suo frutto» e che ognuno estrae dal proprio cuore ciò che vi ha immagazzinato: «l’uomo buono dal buon tesoro del suo cuore trae fuori il bene; l’uomo cattivo dal suo cattivo tesoro trae fuori il male». Infine però, come dai frutti si riconosce l’albero, così dalle parole di un uomo si conosce il suo cuore. Le parole sono la manifestazione della propria interiorità. Il cuore è paragonato da Gesù a uno scrigno dove si custodisce un tesoro. Se il tesoro che custodiamo in noi è la parola salvifica del Divino Maestro, le nostre parole saranno anch’esse salvifiche: costruiranno ponti con gli altri, tesseranno relazioni edificanti, saranno veicolo per attrarre i cuori all’accoglienza del Regno di Dio. Bagheria in testa al girone A di Eccellenza. Vince contro il Mazzara. Un risultato netto tra le mura amiche della ASD Bagheria Città delle Ville per l’anticipo della 22a giornata del campionato di Eccellenza. È finito a … Un sanitario del PTE il Presidio territoriale di emergenza di via Capitano De Giorgi a Bagheria è stato aggredito da uomo di Ficarazzi di 63 anni che… Il 19 Marzo è San Giuseppe, patrono dei lavoratori, onorato in molti paesi della Sicilia e Santo Patrono della città di Bagheria. Tra gli eventi organizzati dalla… “Costruire la pace”: incontro a Villa Butera con l’Arcivescovo Lorefice e l’Imam della Sicilia Abdelhafid. Un importante momento di dialogo interculturale e interreligioso si è svolto ieri, 6 marzo, presso il teatro di Villa Butera a Bagheria. L’incontro, dal titolo significativo “Costruire… Il blu del cielo. La trasfigurazione della materia nell’arte. Collettiva di arte contemporanea Sabato 8 marzo alle ore 17,30 sarà inaugurata nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, siti in via Bernardo Mattarella n° 64 a Bagheria (Palermo),… Appena l’ho visto mi si è aperto un mondo di ricordi legati ai cartoni animati della mia infanzia. Mi sarei aspettato di tutto, ma uno travestito da…

  • Disservizio idrico nel centro città. Si tampona con le autobotti

    Il danno alle condutture idriche provocato dai lavori che attualmente insistono in autostrada devono essere ingenti se dopo dieci giorni non arriva acqua alla parte centrale della città. Per tamponare la “sete” di acqua del centro storico si sono attivate le autobotti comunali e dell’Amap che dovrebbero limitare i disagi dei cittadini. Ecco il comunicato stampa del Comune: L’Amministrazione comunale informa la cittadinanza che, a causa della rottura di una condotta idrica in seguito ai lavori eseguiti da ANAS sul tratto autostradale, persistono disservizi nella distribuzione dell’acqua nel centro storico di Bagheria. Il problema, che si protrae da circa dieci giorni ed è oggetto di un specifico intervento da parte degli operai AMAP, i quali stanno lavorando per ripristinare il normale flusso idrico. Consapevole dei disagi che questa situazione sta arrecando ai cittadini, l’Amministrazione Comunale ha disposto l’attivazione di un servizio di emergenza per garantire il rifornimento idrico. In collaborazione con la Protezione Civile, sarà attivo un servizio per richiedere un intervento contattando il numero della Protezione Civile: via wahtasapp , e fornendo i proprio dati, nome, residenza e numero di telefono. Anche AMAP, gestore del servizio idrico cittadino, contribuirà inviando un’autobotte per supportare le operazioni di rifornimento. L’Amministrazione comunale assicura il proprio impegno, per quanto attiene alle sue competenze, per sollecitare il ripristino della normale erogazione idrica. Bagheria in testa al girone A di Eccellenza. Vince contro il Mazzara. Un risultato netto tra le mura amiche della ASD Bagheria Città delle Ville per l’anticipo della 22a giornata del campionato di Eccellenza. È finito a … Un sanitario del PTE il Presidio territoriale di emergenza di via Capitano De Giorgi a Bagheria è stato aggredito da uomo di Ficarazzi di 63 anni che… Il 19 Marzo è San Giuseppe, patrono dei lavoratori, onorato in molti paesi della Sicilia e Santo Patrono della città di Bagheria. Tra gli eventi organizzati dalla… “Costruire la pace”: incontro a Villa Butera con l’Arcivescovo Lorefice e l’Imam della Sicilia Abdelhafid. Un importante momento di dialogo interculturale e interreligioso si è svolto ieri, 6 marzo, presso il teatro di Villa Butera a Bagheria. L’incontro, dal titolo significativo “Costruire… Il blu del cielo. La trasfigurazione della materia nell’arte. Collettiva di arte contemporanea Sabato 8 marzo alle ore 17,30 sarà inaugurata nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, siti in via Bernardo Mattarella n° 64 a Bagheria (Palermo),… Appena l’ho visto mi si è aperto un mondo di ricordi legati ai cartoni animati della mia infanzia. Mi sarei aspettato di tutto, ma uno travestito da…

  • Menzione d’onore al Sicilian Film Awards – Madonie Film Festival per Andrea Lorenzini

    Menzione d’onore al Sicilian Film Awards – Madonie Film Festival per Andrea Lorenzini

    per un documentario sulla frazione marinara di Aspra. Il luogo che conosce meglio per avere vissuto la sua infanzia ed i momenti più importanti. Il documentario “Aspra Mundi” è un viaggio appassionato tra luoghi e tradizioni, tra un passato ricco di legami con il mare e il presente proiettato al turismo, ancora troppo acerbo per essere sfruttato in pieno. ” L’opera, di Lorenzini è un affascinante viaggio nel cuore del borgo marinaro di Aspra, è stata realizzata anche grazie al contributo del bando “Democrazia Partecipata”, a testimonianza del valore che l’Amministrazione comunale ripone nella creatività e nel talento dei giovani bagheresi. A guidare lo spettatore in questo suggestivo percorso, la voce narrante del consigliere comunale Antonello Gargano, profondo conoscitore e appassionato cultore delle tradizioni locali. Il sindaco Filippo Maria Tripoli e il Presidente del Consiglio Comunale Andrea Sciortino, delegato alle Politiche del borgo marinaro di Aspra, esprimono il loro più vivo entusiasmo per questo straordinario successo, che porta il nome di Bagheria e delle sue bellezze in alto, nel panorama cinematografico siciliano.” Bagheria in testa al girone A di Eccellenza. Vince contro il Mazzara. Un risultato netto tra le mura amiche della ASD Bagheria Città delle Ville per l’anticipo della 22a giornata del campionato di Eccellenza. È finito a … Un sanitario del PTE il Presidio territoriale di emergenza di via Capitano De Giorgi a Bagheria è stato aggredito da uomo di Ficarazzi di 63 anni che… Il 19 Marzo è San Giuseppe, patrono dei lavoratori, onorato in molti paesi della Sicilia e Santo Patrono della città di Bagheria. Tra gli eventi organizzati dalla… “Costruire la pace”: incontro a Villa Butera con l’Arcivescovo Lorefice e l’Imam della Sicilia Abdelhafid. Un importante momento di dialogo interculturale e interreligioso si è svolto ieri, 6 marzo, presso il teatro di Villa Butera a Bagheria. L’incontro, dal titolo significativo “Costruire… Il blu del cielo. La trasfigurazione della materia nell’arte. Collettiva di arte contemporanea Sabato 8 marzo alle ore 17,30 sarà inaugurata nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, siti in via Bernardo Mattarella n° 64 a Bagheria (Palermo),… Appena l’ho visto mi si è aperto un mondo di ricordi legati ai cartoni animati della mia infanzia. Mi sarei aspettato di tutto, ma uno travestito da…

  • Presentazione del libro di Montana: l’autore punta il dito contro il Giornale di Sicilia annunciando querela

    Presentazione del libro di Montana: l’autore punta il dito contro il Giornale di Sicilia annunciando querela

    Si è svolta sabato 14 dicembre, nei locali del Centro d’Arte e Cultura di Bagheria, con la partecipazione di un pubblico numeroso la presentazione dell’ultimo libro di Piero Montana “Eresia e magia nell’opera erotica di Raniero Alliata di Pietratagliata Principe del Sacro Romano Impero”, ma l’autore prima di parlare di questa sua ultima fatica letteraria ha lamentato la scarsa se non nulla attenzione che su un tale evento culturale è stato espresso dai media. Montana dunque ha esordito affermando che l’opera artistica dell’Alliata, che dal suo autore era custodita gelosamente e non fatta conoscere a nessuno, fino a qualche anno fa era solo un’opera segreta, conosciuta da pochi ed intimi amici, e che solo alla morte di uno di questi, Franz Riccobono che ne era un privilegiato collezionista, è venuta alla luce. Infatti il Riccobono venendo a mancare la lascia in eredità alla Fondazione Famiglia Piccolo di Calanovella a Capo d’Orlando, che prontamente la presenta in una mostra “L’eros di Raniero Alliata Positure itifalliche”. Mostra supportata da un catalogo (sponsorizzato dalle Regione Sicilia) con contributi di critici d’arte, come Giorgio di Genova, di fama nazionale, oltre che da scritti di Aldo Gerbino, Anna Maria Ruta, Alberto Samonà, ed altri.Montana pertanto ritiene che lo scandalo che le immagini di tali opere hanno probabilmente suscitato sia dovuto al fatto che esse non sono state lette ma solo viste superficialmente solo dal punto di vista naturalistico e non immaginifico, magico e metafisico. Tale scandalo allora sarà stata la causa non solo della censura di esse ma anche del libro che di queste opere pittoriche e grafiche dell’Alliata si viene ad occupare.Ma tale scandalo ancora, per l’autore del libro, giunge al colmo non solo perché non si dà alcuna notizia dell’evento culturale riguardo al libro di Montana, ma quando, come nel caso del Giornale di Sicilia se ne parla in meno di due righe, si viene a sabotare il comunicato relativo ad esso aggiungendovi elementi del tutto eterogenei. Così il Giornale di Sicilia di ieri sabato 14 dicembre, nella sua rubrica Vedere & Sentire a pagina 22, dell’evento culturale in oggetto, organizzato dal Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, dice che il libro scritto dall’autore bagherese << analizza gli elementi alchemici ed esoterici di Villa Palagonia>>, ma non solo questo, infatti non sarà il nome del libro che costituirà il titolo di un brevissimo trafiletto pubblicato nei suoi riguardi ma, incredibile ma vero, <>.Ritenendo che quello che viene riportato dal sopradetto giornale sia frutto oltre che di impreparazione culturale ed abnorme superficialità, anche di una precisa volontà atta a ledere non solo l’opera dell’Alliata ma il prestigio di uno scrittore con già diverse pubblicazioni alle spalle, Montana, a conclusione del suo discorso nell’ambito della presentazione del libro, ha pure detto che si recherà in questura per denunziare il Giornale di Sicilia quale organo di stampa che non si limita soltanto ad oscurare in due righe eventi culturali degni di ben altra attenzione ma pure a sabotarli. Presentazione del libro di Montana: l’autore punta il dito contro il Giornale di Sicilia annunciando querela Si è svolta sabato 14 dicembre, nei locali del Centro d’Arte e Cultura di Bagheria, con la partecipazione di un pubblico numeroso la presentazione dell’ultimo libro di… PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI PIERO MONTANA “ERESIA E MAGIA NELL’OPERA DI RANIERO ALLIATA DI PIETRA TAGLIATA PRINCIPE DEL SACRO ROMANO IMPERO” Sabato 14 dicembre alle ore 17,30 nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, siti in via Bernardo Mattarella n 64 a Bagheria (Palermo) sarà presentato… MOSTRA D’ARTE CONTEMPORANEA “LE PAROLE E LE COSE” DI CINZIA FARINA Sabato 7 dicembre alle ore 17,30, nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana“, siti in via Bernardo Mattarella n° 64 a Bagheria (PA), sarà inaugurata… Traffico illecito di rifiuti, sequestri a 16 soggetti ad Alcamo, Bagheria e nel Palermitano I carabinieri forestali del centro anticrimine natura, su richiesta della Direzione distrettuale antimafia della Procura di Palermo, hanno dato esecuzione a un decreto di sequestro preventivo nei… Bagheria, “L’architettura al servizio dello spazio umano”: dialogo con Cesare Capitti, autore di saggi di antropologia urbana Si terrà venerdì 29 novembre 2024 alle ore10,00 presso la “Sala Borremans” di Palazzo Butera a Bagheria l’incontro dibattito dal titolo: “L’architettura al servizio dello spazio urbano e… Grazie ai fondi del PNRR, in via Serradifalco sorgerà un nuovo centro di accoglienza per persone senza dimora. Il Comune di Bagheria, grazie a un finanziamento di…

  • PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI PIERO MONTANA “ERESIA E MAGIA NELL’OPERA DI RANIERO ALLIATA DI PIETRA TAGLIATA PRINCIPE DEL SACRO ROMANO IMPERO”

    PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI PIERO MONTANA “ERESIA E MAGIA NELL’OPERA DI RANIERO ALLIATA DI PIETRA TAGLIATA PRINCIPE DEL SACRO ROMANO IMPERO”

    , siti in via Bernardo Mattarella n 64 a Bagheria (Palermo) sarà presentato dal il libro di Piero Montana Eresia e magia nell’opera erotica di Raniero Alliata di Pietratagliata Principe del Sacro Romano Impero. Se già di Raniero Alliata di Pietratagliata, Principe del Sacro Romano Impero, si avevano notizie biografiche nel libro Il principe mago di Bent Parodi riguardo alle sue incursioni nell’occulto (sedute spiritiche e trance medianiche), é invece alla produzione artistica, consistente per lo più in tempere, disegni e tecniche miste, che si viene a soffermare l’attenzione di Piero Montana, che non è alla sua prima esperienza per quanto riguarda una indagine accurata sul mondo della magia e del mistero, avendo già scritto dei libri a riguardo, nell’occuparsi, in particolar modo, degli elementi alchemici ed esoterici di Villa Palagonia. Ebbene nelle opere pittoriche e grafiche dell’Alliata, pregne di un gioioso erotismo, Montana, in un’analisi assai dettagliata di esse, scopre un universo magico, completamente obliato ai giorni nostri, ma tuttavia ancora superstite nella cultura di Raniero Alliata, ultimo discendente di una delle famiglie più nobili di Sicilia, i cui primogeniti potevano vantarsi di portare il titolo regale di Principi del Sacro Romano Impero. L’universo magico che l’autore del libro scopre nell’opera pittorica e grafica dell’Alliata non è solo il mondo di una magia rinascimentale, quella per intenderci di Cornelio Agrippa e Giordano Bruno, la cui magia matematica in tale opera è visibilmente preponderante, ma pure l’universo ancora più antico di una religione assai impregnata di mistero: quella gnostica. Allo gnosticismo ed in particolare a quello cristiano, come ci dice lo storico delle religioni, Mircea Eliade, si deve infatti l’importanza che la figura dell’androgino aveva per una tale religioneL’artista Alliata nel concentrare tutta la sua attenzione su tale figura, diversamente da quanti altri prima di lui si erano occupati dell’androgino, riscopre in esso la sua fondamentale natura, mai prima d’ora rimarcata, quella propriamente magica, seppure già messa in evidenza nel Vangelo di Tommaso. E’ infatti in questo Vangelo che Gesù rivolto ai suoi discepoli afferma (logion 106) che quando i due, il maschio e la femmina, saranno uno, questi avrà pure il potere con la sua volontà di spostare una montagna. E’ solo da una pienezza d’essere che può infatti per gli gnostici traboccare tutta la sua energia. Avendo preso conoscenza di ciò l’Alliata verrà a popolare lo spazio della sua arte di soli corpi androgini.Ma se l’androgino è solo un essere mitico, di cui al presente l’uomo non è che la testimonianza parziale e frammentaria, come attingere alla sua magia? La magia matematica di Bruno verrà in aiuto all’Alliata. La magia matematica infatti, essendo intermedia tra le cose mondane e quelle sovrannaturali, con i suoi numeri e le sue figure può rapportarci a queste in tutta la loro Potenza mediante il numero, considerato nella sua essenza pitagorica ossia qualitativa, il mago può infatti pervenire alla realtà che viene di fatto a costituire. Così che il numero cinque, composto dal primo numero pari il 2, considerato dai pitagorici, femmina, e dal primo numero dispari, il 3, considerato dagli stessi, maschio, essendo la mescolanza dei due generi, nella sua essenza può rapportarci al mitico androgino.Del cinque tuttavia Agrippa, e con lui Bruno, dicono, che è un numero di non poca virtù, perché una maggiore virtù la si può riscontrare in una sua addizione o moltiplicazione per 2, che dà il 10, il numero universale, che viene a costituire tutti i numeri e le realtà che da loro derivano. L’ Alliata pertanto nella sua arte non farà altro che rappresentare figurativamente la realtà di tali numeri androgini nonché delle loro addizioni o copule, ed ancora delle loro moltiplicazioni all’interno dello spazio di un’opera, che pertanto viene a configurarsi come base di un’operazione di alta magia. L’androgino, secondo Montana, costituisce per l’Alliata sì il fine di un processo di individuazione mirato ad una completezza d’essere, ma pure essenzialmente mirato alle potenzialità magiche che da essa possono scaturire. Le figure androgine di tutte le sue opere non sono pertanto, in base a tale interpretazione, che figure di un tale disegno magico, coltivato in un mondo, il nostro, in cui però con l’antica magia è scomparso l’anelito dell’uomo a superare le proprie condizionalità e i propri limiti. A questa interpretazione strutturale delle opere dell’Alliata, Montana nel suo libro aggiunge altre considerazioni, che hanno però un unico denominatore comune, quello di considerare un errore grossolano venirsi a soffermare su una visione prettamente naturalistica delle figure ivi rappresentate. Montana in tale suo libro piuttosto ribadisce che l’androgino raffigurato nei dipinti dall’Alliata non va confuso con l’ermafrodito, che di esso sarebbe invece la caricatura.In quanto figura mitica e non reale essa va vista come un modello metafisico della pienezza d’essere e della gioia, sentimento assai distinto dal piacere, che in tale pienezza si viene ad esprimere. Per quanto infine riguarda l’aspetto prettamente artistico dell’opera dell’Alliata, Montana fa notare che, nella crisi dell’immagine dell’uomo che caratterizza tanta figurazione moderna e contemporanea, la figura dell’androgino esente da ogni deformazione e sfigurazione, è la sola che dell’essere umano propone invece l’immagine davvero integrale, quella di un uomo non più scisso, non più frammentato e solo in tale frammentazione del tutto deturpato. Presentazione del libro di Montana: l’autore punta il dito contro il Giornale di Sicilia annunciando querela Si è svolta sabato 14 dicembre, nei locali del Centro d’Arte e Cultura di Bagheria, con la partecipazione di un pubblico numeroso la presentazione dell’ultimo libro di… PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI PIERO MONTANA “ERESIA E MAGIA NELL’OPERA DI RANIERO ALLIATA DI PIETRA TAGLIATA PRINCIPE DEL SACRO ROMANO IMPERO” Sabato 14 dicembre alle ore 17,30 nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, siti in via Bernardo Mattarella n 64 a Bagheria (Palermo) sarà presentato… MOSTRA D’ARTE CONTEMPORANEA “LE PAROLE E LE COSE” DI CINZIA FARINA Sabato 7 dicembre alle ore 17,30, nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana“, siti in via Bernardo Mattarella n° 64 a Bagheria (PA), sarà inaugurata… Traffico illecito di rifiuti, sequestri a 16 soggetti ad Alcamo, Bagheria e nel Palermitano I carabinieri forestali del centro anticrimine natura, su richiesta della Direzione distrettuale antimafia della Procura di Palermo, hanno dato esecuzione a un decreto di sequestro preventivo nei… Bagheria, “L’architettura al servizio dello spazio umano”: dialogo con Cesare Capitti, autore di saggi di antropologia urbana Si terrà venerdì 29 novembre 2024 alle ore10,00 presso la “Sala Borremans” di Palazzo Butera a Bagheria l’incontro dibattito dal titolo: “L’architettura al servizio dello spazio urbano e… Grazie ai fondi del PNRR, in via Serradifalco sorgerà un nuovo centro di accoglienza per persone senza dimora. Il Comune di Bagheria, grazie a un finanziamento di…

  • MOSTRA D’ARTE CONTEMPORANEA “LE PAROLE E LE COSE” DI CINZIA FARINA

    “, siti in via Bernardo Mattarella n° 64 a Bagheria (PA), sarà inaugurata la mostra d’arte contemporanea Definire l’opera di questa artista assai singolare è un compito assai arduo. Le sue opere infatti sono contrassegnate da un linguaggio elusivo, che sfugge ad ogni classificazione.Inquadrarla pertanto in questo o quell’ambito della ricerca dell’arte contemporanea è di certo un errore assai grossolano. Essendo un tale linguaggio essenzialmente poetico è difficile definirlo, anche quando, nel migliore dei casi, lo si viene ad inquadrare nell’ambito della poesia visiva.E’ dunque un linguaggio quello dell’opera di Farina che merita un’attenzione particolare, l’attenzione di un intimo coinvolgimento nell’ascolto del nuovo, che dal suo cuore, il centro dello spazio dell’opera, viene a proporci con immediata (senza alcuna mediazione) sincerità e modestia. Ecco allora che mettersi all’ascolto di un tale linguaggio non significa prestare attenzione solo alle parole o alle lettere che lo costituiscono, giacché l’operazione che essenzialmente nella sua opera Farina viene ad attuare non è altro che un coniugare il Verbo alla materia, alle cose di cui essa è composta, e questo coniugare, a sua volta, non è che il tessere la trama di un linguaggio rammemorante.L’opera di questa nostra artista si contraddistingue per la sua poesia. Ma la sua non è che la poesia del cuore, degli affetti che ancora ci legano a degli oggetti usurati e dismessi, sia che si tratti di vecchi tessuti, di carte ingiallite e un tempo preziose, sia che si tratti persino di vecchi chiodi arrugginiti, che per caso non sono finiti nella spazzatura, nonché ancora di altri materiali, nei quali il tempo trascorso ha lasciato tracce indelebili. Ebbene sono queste le cose di cui l’artista si serve nel comporre l’intima poesia che contraddistingue la sua opera. La presenza di questa materia nella sua arte non va confusa con l’usurpazione dell’oggetto nello spazio dell’arte contemporanea. L’oggetto da Farina impiegato é ad ella affettivamente legato, ed è questa intima affettività che viene proiettata nello spazio dell’opera, mentre nel contesto delle ultime mode dell’arte contemporanea è l’oggetto anonimo, freddo e seriale che viene ad occupare tutto il suo spazio, estromettendo da essa quel che solo dovrebbe costituirla: la centralità (il cuore) del suo operatore. L’opera di Farina è dunque una testimonianza significativa nonché preziosa, nel nostro tempo, di una resistenza alle mode imperanti, che di esso incarnano solo lo spirito razionalista, freddo e materiale, negatore di quel che dovrebbe ritenersi più caro: la poesia degli affetti e dei ricordi, la semplice poesia del nostro cuore. Presentazione del libro di Montana: l’autore punta il dito contro il Giornale di Sicilia annunciando querela Si è svolta sabato 14 dicembre, nei locali del Centro d’Arte e Cultura di Bagheria, con la partecipazione di un pubblico numeroso la presentazione dell’ultimo libro di… PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI PIERO MONTANA “ERESIA E MAGIA NELL’OPERA DI RANIERO ALLIATA DI PIETRA TAGLIATA PRINCIPE DEL SACRO ROMANO IMPERO” Sabato 14 dicembre alle ore 17,30 nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, siti in via Bernardo Mattarella n 64 a Bagheria (Palermo) sarà presentato… MOSTRA D’ARTE CONTEMPORANEA “LE PAROLE E LE COSE” DI CINZIA FARINA Sabato 7 dicembre alle ore 17,30, nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana“, siti in via Bernardo Mattarella n° 64 a Bagheria (PA), sarà inaugurata… Traffico illecito di rifiuti, sequestri a 16 soggetti ad Alcamo, Bagheria e nel Palermitano I carabinieri forestali del centro anticrimine natura, su richiesta della Direzione distrettuale antimafia della Procura di Palermo, hanno dato esecuzione a un decreto di sequestro preventivo nei… Bagheria, “L’architettura al servizio dello spazio umano”: dialogo con Cesare Capitti, autore di saggi di antropologia urbana Si terrà venerdì 29 novembre 2024 alle ore10,00 presso la “Sala Borremans” di Palazzo Butera a Bagheria l’incontro dibattito dal titolo: “L’architettura al servizio dello spazio urbano e… Grazie ai fondi del PNRR, in via Serradifalco sorgerà un nuovo centro di accoglienza per persone senza dimora. Il Comune di Bagheria, grazie a un finanziamento di…