Categoria: comunicati stampa

  • A Corleone: “Europe on the Road: Ripartiamo dal basso”

    Complesso Monumentale di Sant’ Agostino – Sala “Carla Alberto Della Chiesa”, 29 luglio ore 16.00 Si svolgerà a Corleone, presso la Sala “Carlo Alberto Della Chiesa” nel Complesso monumentale di Sant’ Agostino (in via Sant’Agostino 6) , nella giornata del 29 luglio 2020, dalle 16.00 alle 19.00, un workshop dal titolo: “Europe on the Road: Ripartiamo dal basso”. dal Think Tank weStart, gruppo di professionisti siciliani, fa parte di un tour di incontri, in programma fino al 3 agosto, in diversi comuni della Città Metropolitana di Palermo. L’obiettivo di tali incontri è quello di coinvolgere le pubbliche amministrazioni, delle città sedi di svolgimento dei workshop, le aziende locali e tutti quei portatori di interessi economici che rendono il territorio performante ed attrattivo, dal punto di vista turistico, in modo da progettare ed attuare una serie di azioni concrete per rilanciare l’economia siciliana, duramente colpita dall’attuale pandemia da Covid-19. A porgere i saluti istituzionali saranno il Sindaco di Corleone, Dott. Nicolò Nicolosi, il Vice Sindaco Maria Clara Crapisi e l’Assessore al Turismo, Walter Rà. Da evidenziare, inoltre, la presenza dell’Assessore all’Agricoltura della Regione Sicilia, Edy Bandiera. Nel workshop interverrà in rappresentanza di weStart, il fondatore: Manfredi Mercadante, che ne descriverà la Mission e illustrerà le tematiche generali dell’incontro che verteranno principalmente sul Turismo Religioso e Ambientale, come un modello di sviluppo dell’economia e del territorio. Secondo l’opinione di weStart, in tale contesto occorre creare le basi per realizzare un incubatore di sviluppo per il territorio. Altri interventi verranno effettuati dall’Ing. Piero Tuzzo, Director di StSicily.it, che affronterà temi riguardanti l’internazionalizzazione di imprese, la formazione ed il turismo in era post-covid19 e dall’Ing. Antonio Volpe, CEO di Powersint S.r.l.s., che fornirà delucidazioni nell’ambito dell’innovazione tecnologica necessaria per la digitalizzazione dei territori. Leoluca Cascio, Presidente dell’Associazione Prometheus di Corleone, infine, discuterà della digitalizzazione dei beni culturali. Cascio, studioso di antropologia, da diversi anni compie ricerche sulle tradizioni popolari di Corleone e dopo numerose indagini sul campo effettuate presso diversi archivi, compreso quello di Stato di Palermo, ha deciso di realizzare un modello animato di rivisitazione storica con l’uso della realtà aumentata: un metodo innovativo che permette al visitatore di conoscere la storia che c’è dietro ad un reperto, da un’altra “visuale”, dando la sensazione di “viaggiare nel tempo”. weStart (weSicilian Talents A Real Transformation) Europe on the road: ripartiamo dal basso

  • A Bolognetta: “Europe on the Road: Ripartiamo dal basso”

    Palazzo Monachelli, 29 luglio ore 09.00 Si svolgerà a Bolognetta, presso Palazzo Monachelli, in via G. Garibaldi 62, nella giornata del 29 luglio 2020, dalle 09.00 alle 13.00, un workshop dal titolo: “Europe on the Road: Ripartiamo dal basso”. dal Think Tank weStart, gruppo di professionisti siciliani, è inserito in tour di incontri, in programma fino al 3 agosto, in diversi comuni della Città Metropolitana di Palermo. L’obiettivo di tali incontri è quello di coinvolgere le pubbliche amministrazioni, delle città sedi di svolgimento dei workshop, le aziende locali e tutti quei portatori di interessi economici che rendono il territorio performante ed attrattivo, dal punto di vista turistico, in modo da progettare ed attuare una serie di azioni concrete per rilanciare l’economia siciliana, duramente colpita dall’attuale pandemia da Covid-19. A porgere i saluti istituzionali sarà il Sindaco di Bolognetta, Gaetano Grassadonia, che ha accolto con grande entusiasmo, l’iniziativa del laboratorio di idee weStart. Nel workshop interverrà in rappresentanza di weStart, il fondatore: Manfredi Mercadante, che ne descriverà la Mission e illustrerà le tematiche generali dell’incontro che verteranno principalmente sullo sviluppo delle aree interne, puntando sull’evoluzione dell’agricoltura e sulla necessaria formazione, che possa favorire l’inserimento di diversi giovani nel circuito produttivo, limitando così la pericolosa fuga dei cervelli all’estero. Secondo l’opinione di weStart, in tale contesto occorre creare le basi per realizzare un incubatore di sviluppo per il territorio. Altri interventi verranno effettuati dall’Ing. Piero Tuzzo, Director di StSicily.it, che affronterà temi riguardanti l’internazionalizzazione di imprese, la formazione ed il turismo in era post-covid19 e dall’Ing. Antonio Volpe, CEO di Powersint S.r.l.s., che fornirà delucidazioni nell’ambito dell’innovazione tecnologica necessaria per la digitalizzazione dei territori. weStart (weSicilian Talents A Real Transformation) Europe on the road: ripartiamo dal basso

  • A Piana degli Albanesi: “Europe on the Road: Ripartiamo dal basso”

    Aula Consiliare, 28 luglio ore 16.00 Si svolgerà a Piana degli Albanesi, presso l’Aula Consiliare, in Via Palmiro Togliatti 2, nella giornata del 28 luglio 2020, dalle 16.00 alle 19.00, un workshop dal titolo: “Europe on the Road: Ripartiamo dal basso”. dal laboratorio di idee weStart, gruppo di professionisti siciliani, fa parte integrante di un tour di incontri, in programma fino alla fine di luglio, in diversi comuni della Città Metropolitana di Palermo. L’obiettivo di tali incontri è quello di coinvolgere le pubbliche amministrazioni, delle città sedi di svolgimento dei workshop, le aziende locali e tutti quei portatori di interessi economici che rendono il territorio performante ed attrattivo, dal punto di vista turistico, in modo da progettare ed attuare una serie di azioni concrete per rilanciare l’economia siciliana, duramente colpita dall’attuale pandemia da Covid-19. A porgere i saluti istituzionali sarà il sindaco di Piana degli Albanesi, Rosario Petta, che ha accolto con grande entusiasmo l’iniziativa di weStart. Al workshop parteciperà come relatore, l’Avv. albanese Matilda Balliu, dello studio Muja & Associati e membro di weStart, che affronterà temi riguardanti gli strumenti finanziari, da impiegare per promuovere e valorizzare le attività economiche delle comunità Arbëreshë in Sicilia. In rappresentanza di weStart, interverrà nel workshop, il fondatore: Manfredi Mercadante, che ne descriverà la Mission e illustrerà le tematiche generali del convegno, incentrate principalmente sull’importanza dell’identità culturale, come strumento in grado di generare un valore economico. L’Ing. Piero Tuzzo, Director di StSicily.it, affronterà temi riguardanti l’internazionalizzazione di imprese, la formazione ed il turismo in era post-covid19. L’Ing. Antonio Volpe, CEO di Powersint S.r.l.s., infine, fornirà delucidazioni in materia di digitalizzazione nei servizi erogati da PA e PMI. weStart (weSicilian Talents A Real Transformation) Europe on the road: ripartiamo dal basso

  • A Monreale: “Europe on the Road: Ripartiamo dal basso”

    Aula Consiliare “Biagio Giordano”, 28 luglio ore 09.00 Si svolgerà a Monreale, presso l’Aula Consiliare “Biagio Giordano” (Complesso Monumentale, Piazza Guglielmo II, 6), giorno 28 luglio 2020, dalle 09.00 alle 13.00, un workshop dal titolo: “Europe on the Road: Ripartiamo dal basso”. dal Think Tank weStart, gruppo di professionisti siciliani, fa parte integrante di un tour di incontri, in programma fino alla fine di luglio, in diversi comuni della Città Metropolitana di Palermo. L’obiettivo di tali incontri è quello di coinvolgere le pubbliche amministrazioni, delle città sedi di svolgimento dei workshop, le aziende locali e tutti quei portatori di interessi economici che rendono il territorio performante ed attrattivo, dal punto di vista turistico, in modo da progettare ed attuare una serie di azioni concrete per rilanciare l’economia siciliana, duramente colpita dall’attuale pandemia da Covid-19. A porgere i saluti istituzionali saranno il Sindaco di Monreale, Alberto Arcidiacono, l’Assessore alla Cultura e alla Pubblica Istruzione Arch. Rosanna Giannetto, l’Assessore al Turismo e alle Attività Produttive Dott. Giuseppe Pupella e l’Assessore ai Beni Culturali Dott. Ignazio Davì. Fra le presenze di rilievo, inoltre, vi saranno l’Assessore Regionale all’Istruzione Prof. Roberto Lagalla il Vice Direttore dell’Accademia di Belle Arti Prof. Giovanni Averna e la Preside del Liceo Artistico “Mario D’Aleo” Prof.ssa Concetta Giannino. Nel workshop interverrà, in rappresentanza di weStart, il fondatore Manfredi Mercadante, che descriverà la Mission del Team e illustrerà le tematiche generali del convegno, che riguardo lo studio delle Misure Economiche più agevolate per gli enti pubblici (contratti di sviluppo e di rete). Dario Donato, Architetto di Spatialconnection(s), illustrerà i vantaggi derivanti dal rilancio dell’economia Monrealese, puntando sul Fashion Tech; con la possibile istituzione del dipartimento del designer e Fashion Tech all’interno del Liceo Artistico cittadino. Il team weStart, intende intraprendere, a tale proposito, un’iniziativa mirata a rendere la Città di Monreale, una meta privilegiata per il Fashion Technology. La scelta di Monreale, come possibile del Mediterraneo, è giustificata, innanzitutto dal fascino esercitato dalle sue bellissime risorse architettoniche ed, inoltre, dalla breve distanza che la separa da Palermo e dall’aeroporto, rendendola quindi un perfetto centro raggiungibile sia da studenti sia da business man nel campo della moda, del design e dell’arte. A conferire un forte valore aggiunto, alla proposta di weStart, in collaborazione con Dario Donato, vi è il ricordo ancora vivo della sfilata di successo di tre anni fa, ideata ed organizzata da Dolce & Gabbana. Antonio Volpe, CEO di Powersint S.r.l.s., che fornirà delucidazioni in materia di innovazione tecnologica per la digitalizzazione dei territori. L’Ing. Piero Tuzzo, Director di StSicily.it, affronterà temi riguardanti l’internazionalizzazione di imprese, la formazione ed il turismo in era post-covid19. La Dottoressa Commercialista, Marta Scalia, infine, parlerà dell’importanza e dei vantaggi ottenuti, dall’utilizzo integrato delle risorse economiche di Monreale, inserite in un apposito sistema a rete. weStart (weSicilian Talents A Real Transformation) Europe on the road: ripartiamo dal basso

  • A Lercara Friddi: “Europe on the Road: Ripartiamo dal basso”

    Biblioteca Comunale “Giuseppe Mavaro”, 25 luglio ore 16.00 Si svolgerà a Lercara Friddi presso la Biblioteca Comunale “Giuseppe Mavaro”, in Corso Giulio Sartorio 56, nella giornata del 25 luglio 2020, dalle 16.00 alle 19.00, un workshop dal titolo: “Europe on the Road: Ripartiamo dal basso”. dal Think Tank weStart, gruppo di professionisti siciliani, è inserito in tour di incontri, in programma fino alla fine di luglio, in diversi comuni della Città Metropolitana di Palermo. L’obiettivo di tali incontri è quello di coinvolgere le pubbliche amministrazioni, delle città sedi di svolgimento dei workshop, le aziende locali e tutti quei portatori di interessi economici che rendono il territorio performante ed attrattivo, dal punto di vista turistico, in modo da progettare ed attuare una serie di azioni concrete per rilanciare l’economia siciliana, duramente colpita dall’attuale pandemia da Covid-19. A porgere i saluti istituzionali sarà il Sindaco di Lercara Friddi Luciano Marino, che ha accolto con grande entusiasmo, l’iniziativa del laboratorio di idee weStart. In rappresentanza di weStart, interverrà nel workshop, il fondatore: Manfredi Mercadante, che ne descriverà la Mission e illustrerà le tematiche generali del convegno che vertono principalmente sullo studio delle Misure Economiche più agevolate per gli enti pubblici (contratti di sviluppo e di rete). Altri interventi saranno forniti da Tommaso Di Matteo, Amministratore Delegato di CPW Italia – Business Consulting Innovation, società di consulenza alle imprese, che descriverà le modalità di gestione della cooperazione e dell’innovazione nel tessuto economico. L’Ing. Piero Tuzzo, Director di StSicily.it, affronterà temi riguardanti l’internazionalizzazione di imprese, la formazione ed il turismo in era post-covid19. L’Ing. Antonio Volpe, CEO di Powersint S.r.l.s., fornirà, infine, delucidazioni in materia di digitalizzazione nei servizi erogati da PA e PMI. weStart (weSicilian Talents A Real Transformation) Europe on the road: ripartiamo dal basso

  • A Isola delle Femmine: “Europe on the Road: Ripartiamo dal basso”

    Biblioteca Comunale “Pino Fortini”, 25 luglio ore 09.00 Si svolgerà a Isola delle Femmine, presso la Biblioteca Comunale “Pino Fortini”, in Via Palermo 61, nella giornata del 25 luglio 2020, dalle 09.00 alle 13.00, un workshop dal titolo: “Europe on the Road: Ripartiamo dal basso”. dal Think Tank weStart, gruppo di professionisti siciliani, è inserito in tour di incontri, in programma fino alla fine di luglio, in diversi comuni della Città Metropolitana di Palermo. L’obiettivo di tali incontri è quello di coinvolgere le pubbliche amministrazioni, delle città sedi di svolgimento dei workshop, le aziende locali e tutti quei portatori di interessi economici che rendono il territorio performante ed attrattivo, dal punto di vista turistico, in modo da progettare ed attuare una serie di azioni concrete per rilanciare l’economia siciliana, duramente colpita dall’attuale pandemia da Covid-19. A porgere i saluti istituzionali sarà il Sindaco di Isola delle Femmine Stefano Bologna, che ha accolto con grande entusiasmo, l’iniziativa del laboratorio di idee weStart. In rappresentanza di weStart, interverrà nel workshop, il fondatore: Manfredi Mercadante, che ne descriverà la Mission e illustrerà le tematiche generali del convegno che vertono principalmente sulla progettazione e l’implementazione di modelli alternativi di sviluppo costiero e delle possibilità offerte dai fondi di finanziamento europei per la salvaguardia costiera. L’intenzione di weStart è orientata alla creazione di un protocollo d’intesa con il Comune di Isola delle Femmine ed i paesi limitrofi, per potere attuare una riqualificazione costiera di questo territorio. Altri interventi saranno forniti da Tommaso Di Matteo, Amministratore Delegato di CPW Italia – Business Consulting Innovation, società di consulenza alle imprese, che descriverà le modalità di gestione della cooperazione e dell’innovazione nel tessuto economico. L’Ing. Piero Tuzzo, Director di StSicily.it, affronterà temi riguardanti l’internazionalizzazione di imprese, la formazione ed il turismo in era post-covid19. L’Ing. Antonio Volpe, CEO di Powersint S.r.l.s., fornirà delucidazioni in materia di digitalizzazione nei servizi erogati da PA e PMI. L’Ing. Natale Pipitone, infine, descriverà il progetto per un sistema di bonifica di siti inquinati ed un sistema di produzione in acquacoltura. weStart (weSicilian Talents A Real Transformation) Europe on the road: ripartiamo dal basso

  • Il Comitato: “Esistono i Diritti”, incontra Leoluca Orlando, per discutere della legalizzazione della marijuana

    L’incontro si è svolto a Villa Niscemi, il 23 luglio Palermo. Si è svolto ieri, 23 luglio 2020, a Villa Niscemi, un incontro tra la delegazione del Comitato “Esistono i Diritti”, composta da: Pino Apprendi, Gaetano D’Amico, Alberto Mangano, Antonino Martorana e Marco Feo, con il Sindaco di Palermo Professore Leoluca Orlando, sul tema della legalizzazione della marijuana. L’incontro è stato positivo. Il Sindaco sostiene l’iniziativa “Io coltivo. Meglio legale” e ricordando la sua lettera del 2016 ai presidenti di Camera e Senato, per informarli della presa di posizione favorevole del Consiglio Comunale di allora, si è impegnato a sollecitare il Presidente della Camera dei Deputati On. Fico ad attivare l’iter di discussione del disegno di legge presentato in Parlamento. I rappresentanti del comitato “Esistono i Diritti” hanno ribadito l’urgenza della legge, dopo la sentenza della Cassazione che ha stabilito che la coltivazione per uso personale di modeste quantità non costituisce reato. E’ una battaglia di civiltà in contrasto agli interessi della criminalità organizzata e di tutela della salute dei consumatori.

  • Workshop “Europe on the Road: Ripartiamo dal basso”

    Aula polifunzionale del municipio, 21 luglio alle ore 09.00 Si svolgerà a Ficarazzi, presso l’aula Polifunzionale del municipio, nella giornata del 21 luglio 2020, alle 09.00 una conferenza stampa aperta al pubblico, organizzata dal Think Tank weSTART, gruppo di professionisti siciliani, per la presentazione ufficiale di: “Europe on the Road: Ripartiamo dal basso” , serie di workshop che si svolgeranno nei prossimi prossimi giorni in diversi comuni della Città Metropolitana di Palermo. L’obiettivo che il team di weStart si è prefissato di raggiungere è quello di riuscire a coinvolgere le pubbliche amministrazioni, delle città sedi di svolgimento dei workshop, le aziende locali e tutti quei portatori di interessi economici che rendono il territorio performante ed attrattivo, dal punto di vista turistico, in modo da progettare ed attuare una serie di azioni concrete per rilanciare l’economia siciliana, duramente colpita dall’attuale pandemia da Covid-19. Il Vice Sindaco Salvatore Bisconti porterà i saluti istituzionali alla conferenza stampa, moderata da Nicola Scardina, collaboratore de “Il Settimanale di Bagheria”. In rappresentanza di weStart interverrà Manfredi Mercadante, che si occupa della progettazione di sistemi per l’incubazione di Start-up e che ha maturato una significativa esperienza in Sudafrica, come legale per società di ingegneria e dove ha fondato l’incubatore di start-Up Eclipde. Il giovane avvocato ha posto le basi per la nascita del laboratorio di idee weStart. Altri interventi saranno forniti da Antonino Martorana, che si occupa di fundraising per progetti sostenibili, ricercando costantemente soluzioni tecniche e sociali per risolvere problemi del territorio, ricadente nell’hinterland palermitano, che riguardano tematiche legate alla solidarietà sociale, oltre alla difesa ed alla tutela ambientale. Giovanni Crivello interverrà in qualità di rappresentante della sezione bagherese di Casartigiani (Confederazione Autonoma Sindacati Artigiani), sponsor dell’iniziativa di weStart. Tommaso Di Matteo, infine, in qualità di manager di CPW Italia – Business Consulting Innovation, società di consulenza alle imprese, in partnership con weStart, per la realizzazione dei workshop, parlerà a grandi linee del finanziamento alle idee imprenditoriali, descrivendo quali sono gli strumenti finanziari per accedere ai fondi, creati appositamente. Il programma dei workshop, articolato in a Termini Imerese e Cefalù, per proseguire nei giorni successivi a Partinico, Cinisi, Balestrate, Terrasini, Isola delle femmine, Lercara Friddi, Bagheria, Monreale, Piana degli albanesi, Bolognetta, Corleone, Caccamo, Carini, per conc tre “pilastri centrali”, rappresentati rispettivamente dagli strumenti finanziari messi a disposizione dai fondi europei, nazionali, regionali e privati, la digitalizzazione e l’innovazione 4.0. llo studio di varie tematiche, c he abbracciano diversi settori economici, come ad esempio lo sviluppo territoriale, puntando moltissimo sull’innovazione tecnologica, in grado di potenziare le risorse architettoniche, storico-culturali e naturalistiche, nonché i prodotti tipici e l’artigianato locale, per promuovere forme di turismo esperienziale, basate cioè sull’esperienza provata dal viaggiatore ed in grado di favorire così il turismo di ritorno. Altri temi che verranno affrontati nei workshop riguardano i numerosi vantaggi e le possibili opportunità da saper sfruttare sapientemente, in seguito alla recente istituzione della ZES (Zona Economica Speciale) nella Sicilia Occidentale, che comprende Cinisi e la sua infrastruttura aeroportuale, Carini con la prossima apertura del centro I benefici economici delle Zes previsti dal decreto legge n. 91/2017 notevoli incentivi fiscali, più credito d’imposta per gli investimenti fino a 50 milioni di euro e un consistente regime di semplificazioni che saranno stabilite da appositi protocolli e convenzioni e che comunque prevedono anche l’accelerazione dei tempi per garantire l’accesso agli interventi di urbanizzazione primaria (gas, energia elettrica, strade, idrico) alle imprese insediate nelle aree interessate. Durante i vari incontri, inoltre, verrà data u prossima programmazione FESR (Fondi di Sviluppo Regionale) 2021-2027, la dotazione finanziaria Europea attraverso i fondi diretti previsti dalla Commissione Europea. weStart (weSicilian Talents A Real Transformation) Europe on the road: ripartiamo dal basso

  • A Termini Imerese la prima “tappa” di “Europe on the Road: Ripartiamo dal basso”

    Sala convegni ex chiesa della Misericordia via Mazzini (piazza Duomo) 22 luglio ore 09.00 Si svolgerà a Termini Imerese, presso la Sala Convegni ex chiesa della Misericordia, nella giornata del 22 luglio 2020, dalle 09.00 alle 13.00, un workshop dal titolo: “Europe on the Road: Ripartiamo dal basso”. dal Think Tank weStart, gruppo di professionisti siciliani, costituisce la prima tappa di una serie di incontri, che si svolgeranno in diversi comuni della Città Metropolitana di Palermo, con l’obiettivo di coinvolgere le pubbliche amministrazioni, delle città sedi di svolgimento dei workshop, le aziende locali e tutti quei portatori di interessi economici che rendono il territorio performante ed attrattivo, dal punto di vista turistico, in modo da progettare ed attuare una serie di azioni concrete per rilanciare l’economia siciliana, duramente colpita dall’attuale pandemia da Covid-19. workshop di Termini Imerese, riguardano i numerosi vantaggi e le possibili opportunità da saper sfruttare sapientemente, in seguito alla recente istituzione della ZES (Zona Economica Speciale) nella Sicilia Occidentale, che comprende Termini Imerese con il suo agglomerato industriale, Partinico, Cinisi e la sua infrastruttura aeroportuale e Carini con la prossima apertura del centro RiMED. I benefici economici delle Zes previsti dal decreto legge n. 91/2017 riguardano notevoli incentivi fiscali, più credito d’imposta per gli investimenti fino a 50 milioni di euro e un consistente regime di semplificazioni che saranno stabilite da appositi protocolli e convenzioni e che comunque prevedono anche l’accelerazione dei tempi procedurali per garantire l’accesso agli interventi di urbanizzazione primaria (gas, energia elettrica, strade, idrico) alle imprese insediate nelle aree interessate. A porgere i saluti istituzionali sarà Antonio Lo Presti, Commissario Straordinario del comune di Termini Imerese. In rappresentanza di weStart, interverrà nel workshop, Manfredi Mercadante, che dopo aver maturato una lunga esperienza nel campo finanziario in Sudafrica, in cui ha contribuito alla nascita di , un incubatore e acceleratore di Start-up e dopo aver conseguito un Master nel Regno Unito, in ambito bancario e finanziario, ha deciso di tornare in Sicilia, per avviare una trasformazione della realtà economica attuale, in una forma di sviluppo economico che punta molto sul settore digitale. Il giovane palermitano, ha posto le basi per la creazione di WeStart: un laboratorio di idee Made in Sicily, riuscendo a coinvolgere diversi professionisti, prevalentemente siciliani, in svariati settori (legale, finanziario, informatico ecc.), nel periodo difficile del lock down, per costituire una squadra, in cui l’obiettivo comune è quello di rilanciare le sorti dell’economia siciliana, proponendo idee e soluzioni fattibili. Maria Elena Oddo, in qualità di europrogettista di , illustrerà gli strumenti necessari che aiuteranno sia la pubblica amministrazione sia le imprese nei progetti per la programmazione FESR (Fondi di Sviluppo Regionale) 2021-2027; cioè la dotazione finanziaria Europea attraverso i fondi diretti previsti dalla Commissione Europea. Tommaso Di Matteo, di “Business Consulting Innovation”, descriverà, la trattazione del finanziamento alle idee imprenditoriali, parlando sia dei bandi d’Invitalia, Cultura Crea e Resto al Sud, sia delle tre finanziarie regionali Siciliane Crias, Ircac e Irfis (con riferimento a Fondo Sicilia ed in che modo i confidi possono essere d’aiuto). Da evidenziare, inoltre, la partecipazione, in videoconferenza dell’ingegnere Dario Donato, responsabile della gestione, della ricerca e della direzione creativa dell’azienda, con esperienza internazionale di progetti di altro profilo innovativo e pluripremiati in Europa, Cina e Medio Oriente. Spatialconnection(s) sta progettando una riqualificazione urbana che segue lo spirito dettato dall’innovazione 4.0, per una rete di piccoli borghi e centri storici dell’hinterland palermitano. L’Ing. Piero Tuzzo, di “St Sicily”, parlerà di internazionalizzazione di imprese, formazione e turismo in era post-covid19. Gli ultimi interventi verranno effettuati da Antonio Volpe, in qualità di ingegnere gestionale, presso Powersint S.r.l.s., che parlerà di digitalizzazion ’Avvocato Salvatore di Lisi, che affronterà il tema dell’internazionalizzazione delle imprese. weStart (weSicilian Talents A Real Transformation) Europe on the road: ripartiamo dal basso

  • Si ampliano gli orari di apertura di villa San Cataldo

    Si ampliano gli orari di apertura di villa San Cataldo

    L’amministrazione comunale amplia gli orari di apertura del giardino storico di villa San Cataldo. Il settecentesco giardino sarà è visitabile tutti i giorni, compreso i festivi, il lunedì, mercoledì, venerdì e domenica dalle ore 08:00 14:00 ed il martedì, giovedì e sabato dalle 08:00 20:00 Chiunque vorrà visitarlo, ogni giorno, troverà il personale comunale ad attenderlo per ogni necessità. Costruita agli inizi del Settecento dalla famiglia dei principi Galletti di San Cataldo, la villa fu radicalmente trasformata alla fine dell’Ottocento, sia internamente che esteriormente, e decorata in stile neo gotico come Dell’originaria struttura settecentesca non resta che la chiesetta e l’ampio giardino all’italiana dove l’amministrazione nei prossimi mesi organizzerà diversi eventi al chiuso e all’aperto per valorizzare lo storico luogo e il magnifico giardino.