Programmazione delle nuove attività di We Start We Start, team di professionisti, costituito durante il periodo di lockdown si accinge ad effettuare la programmazione di nuove attività, mirate a rilanciare l’economia siciliana, duramente colpita dall’attuale pandemia da covid-19, presentando un tour di eventi, dal titolo: I professionisti di We Start, prevalentemente siciliani, impegnati in diversi progetti di informazione e formazione manageriale, nonché di sviluppo economico sul territorio siciliano, hanno dovuto rivedere le proprie strategie di sviluppo, in linea con il Dpcm del Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, emanato il 24 ottobre 2020, recante nuove misure da adottare per il contrasto alla diffusione del Coronavirus. I nuovi protocolli per le misure di sicurezza, impongono di fatto al laboratorio di idee We Start, la ricerca di soluzioni per portare avanti tutte le sue iniziative future, volte ad apportare miglioramenti in vari settori economici e che possono favorire lo sviluppo della Sicilia; in coerenza con la Mission del gruppo We Start che si propone come Sarà quindi pubblicata on line l’intera serie di attività di We Start, in programmazione da ottobre, a dicembre; ovviamente suscettibile ad ulteriori variazioni, nell’eventualità dell’entrata in vigore di nuove misure anti covid. Il primo appuntamento prefissato dal Think Tank Siciliano è previsto per la mattina del 31 ottobre, dalle 10.00 alle 13.00, per la presentazione del Progetto Life che il gruppo di giovani professionisti, insieme all’università di Palermo, il CNR e diversi comuni costieri della Città Metropolitana di Palermo, ha presentato per partecipare al bando Life dell’Unione Europea, per la riqualificazione costiera, attraverso soluzioni per la bonifica di siti inquinati nella Costa di Palermo. Il giorno dopo, il 1 novembre, è previsto un evento on line che coinvolgendo le aziende agricole dei Monti Sicani, in particolare l’Oleificio Montone, avrà l’obbiettivo di creare un sistema di cooperazione tra aziende agricole, per la scelta di una strategia di medio lungo periodo per i controlli di qualità. L’evento, promosso e sponsorizzato dall’Istituto Zoo Profilattico, prevede inoltre, l’adozione di un marchio territoriale che raggruppi produttori e prodotti per identificarsi all’interno di un territorio circoscritto nei Monti Sicani. Il 5 novembre sarà il momento di confronto tra temporary managers, cooperative, istituzioni regionali e banche che, sulla base di periodi di crisi attuali, cercano di focalizzare l’attenzione sull’effettiva importanza di inserire figure manageriali temporanee dentro le imprese, perché possano interpretare in modo effettivo e concreto le esigenze imprenditoriali e le richieste bancarie di dover prevedere strategie imprenditoriali per dare credito alle imprese medio piccole. All’evento parteciperà Maurizio Quarta, Amministratore Delegato di Temporary Management & Capital Advisors., società con sede a Milano che opera a livello internazionale da anni sul temporary management. In programma per metà novembre, è previsto un evento che collocandosi nel progetto , intende coinvolgere San Martino delle Scale, frazione del comune di Monreale, nella creazione di un percorso siciliano dei 5 sensi su arte, storia ed enogastronomia. Verso la fine di novembre invece, si svolgerà un evento dedicato alle PMI del settore agrifood e del hospitality esperienziale, in cui We Start insieme al Co Working neu-noi di Palermo, gestirà un programma di accelerazione per le imprese partecipanti, proponendo delle soluzioni digitali, in ambito di marketing, comunicazione e internazionalizzazione delle imprese agrifood e del turismo esperienziale che hanno bisogno di innovarsi per far fronte al periodo congiunturale che ci riguarda. Gli appuntamenti con We Start si concluderanno, infine, con due eventi, che scongiurandone lo svolgimento in presenza, nel rispetto delle norme anti covid, hanno lo scopo di promuovere due prodotti tipici della provincia di Palermo: lo sfincione di Ficarazzi e il cachi di Misilmeri, entrambi simboli identitari dei rispettivi comuni. Per entrambi i prodotti, We Start ha selezionato le località come brand city, sfruttandone l’enogastronomia e la storia culinaria come volano per creare una denominazione comunale e quindi un’opportunità di sviluppo economico. We Start, in modo impeccabile, non rimane a guardare l’andamento storico che riguarda l’economia Italiana e quindi Siciliana, ma va sempre alla ricerca della soluzione ottimale per lo sviluppo territoriale di pmi, pubbliche amministrazioni e cittadini siciliani. We Start (We Sicilian Talents A Real Transformation)
Categoria: comunicati stampa
-
Una maratona on line per i diritti umani, civili e politici del popolo bielorusso
Pagina Facebook Esistono i diritti, ore 18.00 , intende manifestare la propria solidarietà al popolo bielorusso, per il ripristino e l’affermazione dei diritti umani civili e politici. All’appello hanno aderito oltre 140 personalitá siciliane e non, provenienti dal mondo della cultura, della politica, dell’avvocatura, del giornalismo e della societá civile. , con gli interventi degli aderenti all’appello, per chiedere al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, ai Presidenti di Camera e Senato, Roberto Fico e Maria Alberti Casellati, ed al ministro degli Esteri Luigi Di Maio, la promozione istituzionale della tutela dei diritti umani, civili e politici imprescindibili per ogni essere umano, affiinché il governo della Bielorussia si renda consapevole del rispetto della , proclamata dall’assemblea generale delle Nazioni Unite nel 1948, e dell’adozione della CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA In Bielorussia le proteste pacifiche e gli scioperi vanno avanti da quando, lo scorso 9 agosto, i risultati ufficiali delle elezioni presidenziali, svoltesi senza gli osservatori Osce, hanno visto per l’ennesima volta Aleksandr Lukashenko eletto Capo dello Stato, suscitando dubbi e riserve di legittimitá della comunitá internazionale sull’80% dei voti al governo, contro il 10% ottenuto dalla candidata dell’opposizione Svetlana Tikhanovskaya. L’esito elettorale non è stato accettato dalla popolazione che da allora continua a scendere in piazza chiedendo le dimissioni del Presidente, il cui mandato naturale scadrá il 5 novembre. Da evidenziare che l’Unione Europea, con la risoluzione 2020/2779 approvata il 17 settembre a larga maggioranza parlamentare, ha già affermato di non riconoscere istituzionalmente Lukashenko come Capo dello Stato Bielorusso. I leader dei 27 paesi Eu hanno comunicato che imporranno rapidamente una serie di sanzioni contro le autorità bielorusse. A ulteriore conferma della posizione comune, recentemente il Parlamento Europeo ha conferito il premio Sacharov 2020 per la libertà di pensiero a Svetlana Tikhanovskaya, leader delle forze di opposizione bielorusse anti-Lukashenko. Il governo bielorusso, successivamente alle elezioni, ha risposto con la repressione feroce della legittima protesta popolare, impedendo la libertà di manifestare il dissenso con arresti e torture, procurando vittime negli scontri e persino la scomparsa dei dissidenti. Desideriamo con questo appello e con le azioni volte alla tutela dei diritti imprescindibili della popolazione bielorussa, stringerci alla loro legittima protesta pacifica. Desidero invitare chiunque a seguire la questione bielorussa, perché il diritto dei cittadini bielorussi è anche il nostro” – dichiara Antonino Martorana, membro del Comitato Esistono i Diritti.
-
CALENDARIO DEGLI SPETTACOLI DELL’ASSOCIAZIONE “LA NUOVA PANORMO
Annunciato il calendario degli spettacoli dell’associazione “La Nuova Panormo” in collaborazione con la compagnia teatrale “Araldo del Vespro”. Dalla vittoria di Santa Rosalia sulla peste alle simpatiche vicende di Babbo Natale, passando per l’amore tra Bradamante e Ruggero, e concludendo con “Olimpici”, ecco gli appuntamenti dal 17 ottobre 2020 al 17 aprile 2021, al Teatro Don Bosco Ranchibile di Palermo. Rosalia Sinibaldi e la sconfitta della peste a Palermo, un simpatico Babbo Natale che, in vista della vigilia e del suo lungo viaggio intorno al mondo, può contare sull’aiuto dei suoi fidati elfi. E, ancora, la storia d’amore travagliata tra Badamante e Ruggero. Infine, un viaggio che porterà tre giovani a trovare il loro posto nell’Olimpo. Questo il ricco calendario di spettacoli che porta la firma dell’associazione “La Nuova Panormo” e della compagnia teatrale “Araldo del Vespro”, in programma dal 17 ottobre 2020 al 17 aprile 2021, al Teatro Don Bosco Ranchibile, in via della Libertà, 199, a Palermo. Appuntamento sabato 17 ottobre, alle 21:00, con lo spettacolo che, dopo essere stato rinviato a causa del Coronavirus, ha registrato il “tutto esaurito” lo scorso 4 settembre, sempre al Teatro Don Bosco Ranchibile, dove, verrà presentato, ancora una volta, come un dialogo tra un nonno puparo e la nipotina che, dopo aver visto per la prima volta uno dei pupi del nonno, curiosa, ne chiederà l’identità. Le scene racconteranno la storia della Santuzza e del miracolo che la fece eleggere a Santa Patrona della città di Palermo. sabato 5 dicembre, alle 21:00, una commedia adatta alle famiglie, dedicata ai più piccoli, che vede protagoniste le creature natalizie più famose al mondo: gli elfi, instancabili aiutanti di Babbo Natale. E, ancora, il nuovo anno porterà con sé una delle storie d’amore più struggenti: quella di Bradamante e Ruggero. In scena, allora, sabato 13 marzo, alle 21:00, Dal format “Da pupi a realtà” arriva una delle storie d’amore più antiche della nostra tradizione. Lo spettacolo racconterà, infatti, di Bradamante e Ruggero. La prima, devoto paladino alla corte dell’imperatore Carlo Magno, l’altro fiero combattente tra le schiere dei Saraceni. I due si innamoreranno e affronteranno mille battaglie prima di poter coronare il loro sogno d’amore. per un fine settimana “divino”, in programma sabato 17 aprile 2021, alle 21:00. Come si diventa dèi? Olimpici racconta le avventure di 3 giovani che intraprenderanno un viaggio nell’antica Grecia per scoprire il loro ruolo nell’Olimpo. <
>. È possibile abbonarsi per assistere ai 4 spettacoli dell’associazione: il costo è di 32 euro. Il biglietto singolo, invece, è 12€ adulto e 10€ per i bambini fino a 13 anni. Per maggiori informazioni o per prenotare, basta chiamare i numeri 389 2996221 – 389 1212319, o inviare un’e-mail ad araldodelvespro@gmail.com. -
Poli tecnologici siciliani
Il tour de force di weStart in meno di 24 ore Di solito si dice tour de force quando si ha poco tempo e si è concentrati per il raggiungimento di un obbiettivo. È successo tutto in meno di 24 ore e la voglia di fare ha prevalso su tutto: organizzazione, lavoro e voglia di vincere. Westart, network siciliano composto da professionisti siciliani e non, ha colto l’occasione di partecipare al bando stanziato dai fondi europei diretti, per i poli tecnologici italiani chiamati a far parte della rete europea per l’innovazione digitale: l’ un’occasione preziosa da sapere sfruttare sapientemente, in cui il minimo comune denominatore è lo sviluppo di tecnologie in settori specifici. Ai poli sarà affidato il compito di assicurare la transizione digitale dell’industria, con particolare riferimento alle Pmi, e della pubblica amministrazione attraverso l’adozione delle tecnologie avanzate, come l’intelligenza artificiale, il calcolo ad alte prestazioni e la sicurezza informatica. Il momento difficile condizionato dall’emergenza Covid, conseguente all’attuale pandemia, infatti, ha fatto si che il gruppo weStart coinvolgesse un’eccellenza siciliana nel campo sanitario: l’Ospedale Giglio di Cefalù. Solo nella mattina del 23 settembre, dopo un’attenta valutazione dei tecnici del centro sanitario all’avanguardia, presieduto dal , è stato possibile presentare, la domanda di partecipazione, al MISE, un giorno prima della scadenza. Il MISE (Ministero dello Sviluppo Economico), in cooperazione con la Commissione Europea, svolge una funzione di raccolta delle domande di partecipazione, essendo l’ente al capo degli adempimenti amministrativi riguardanti l’istruttoria, la concessione e l’erogazione delle procedure di selezione e di finanziamento articolata su due livelli, nazionale ed europeo. Per weStart è un importantissimo risultato, raggiunto come acceleratore territoriale e sviluppatore di tecnologie da mettere al servizio delle infrastrutture sanitarie di eccellenza in Sicilia. Il partenariato di weStart, in questa nuova iniziativa si presenta molto ricco di stakeholders nella ricerca medica e di Start-Up estere che da mesi sviluppano presso acceleratori e incubatori specifici nel settore della sanità, degli strumenti tecnologici in grado di fornire supporto digitale e tecnologico nelle strutture ospedaliere. Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù , riveste il ruolo di soggetto capofila, è formata da altri 19 altri enti pubblici e privati, che insieme hanno l’obbiettivo di sviluppare un polo tecnologico per la creazione e lo sviluppo di nuovi strumenti a supporto di esperti provenienti da acceleratori esteri presenti in Irlanda, Malta e fuori dalla Comunità Europea, come l’acceleratore presente a Dubai, voluto dal governo dell’Emirato. I risultati che un partenariato di tale portata si prefigge di raggiungere, puntano ad aggiudicarsi la visita economica prevista dal Ministero dello Sviluppo Economico, per la creazione di soluzioni migliorative nel campo sanitario. Tra le idee da sviluppare si annoverano la creazione di un supporto tecnico per il monitoraggio e la tracciabilità dei pazienti degli istituti sanitari e la ricerca di soluzioni innovative per catalogare, in forma digitale, i farmaci messi a disposizione del centro farmaceutico, presente in tutte le strutture sanitarie. Grazie a tale accorgimento si potrà consentire un attento controllo dell’utilizzo di farmaci, soprattutto quelli che preservano i pazienti da peggioramenti dovuti alle patologie previste dall’emergenza Covid. Adesso la parola spetterà ad una prima selezione da parte del MISE, della domanda di partecipazione ed in caso di riscontro positivo, successivamente alla Commissione Europea, che con un’operazione di valutazione attribuirà i punteggi e le capacità tecniche ed economiche, all’Ospedale Giglio di Cefalù, con l’auspicio che possa diventare in futuro, un Polo Tecnologico d’avanguardia, in grado di erogare servizi efficienti ai cittadini e nel contempo, un motivo d’orgoglio per la Sicilia. WeStart (weSicilian Talents A Real Transformation)
-
WeStart partecipa al Digital Business Week di Palermo
Il Think Tank di professionisti siciliani presenta un progetto per la riqualificazione costiera È iniziata il 14 settembre alla Villa Niscemi di Palermo, la prima edizione di , iniziativa dedicata all’innovazione tecnologica, promossa dal Comune di Palermo e ideata da Energia Media, società di networking e informazione che opera nei settori utility, smart city, smart land ed efficienza 4.0. Saranno in tutto 5 le giornate della Digital Business Week di Palermo, a cui parteciperanno diverse società siciliane esperte di digitalizzazione e innovazione tecnologica. Digital Business Week è realizzata anche con il contributo di Palermo Mediterranea, Università degli Studi di Palermo, Utilitalia, Enea Smart Energy. L’evento si avvale, inoltre, del supporto di Confcommercio Palermo, Gesap, Consorzio Arca, Digital Magics, e del sostegno di A2A Smart City, Gruppo CAP e Terranova. Nella giornata del 15 settembre, durante la sessione lavori sullo sviluppo dei porti siciliani e le soluzioni innovative per le coste, a cui ha partecipato il direttore generale dell’autorità portuale di Palermo, dottor Monti, era presente anche weStart, Team di professionisti siciliani. WeStart, gruppo che si presenta come , ha presentato un Progetto di Riqualificazione Costiera. Tale progetto verrà presentato all’interno del fondo life, bando diretto della comunità europea, che ha l’obbiettivo di bonificare siti inquinati e l’adozione di strumenti innovativi per la salvaguardia dell’ecosistema marino. La progettazione della riqualificazione costiera di Palermo include, come partner principale, la Federazione Armatori Siciliani della Provincia di Palermo, il cui Presidente è Natale Pipitone. In qualità di Componente della Commissione Regionale della Pesca, Natale Pipitone ha già proposto l’istituzione di una task-force per colpire tutti gli abusi degli scarichi a mare e i malfunzionamenti dei depuratori in Sicilia. Natale Pipitone ha ideato una piattaforma multifunzionale che si può impiegare nella bonifica di siti inquinati ed anche per sistemi di produzione in acquacoltura. Il progetto di bonifica e riqualificazione costiera, prevede l’impiego di diverse strumentazioni tecnologiche, formate da droni sottomarini per il monitoraggio delle acque, necessario alla valutazione del livello di salubrità nelle zone interessate, attualmente, da un livello di inquinamento che ne esclude la balneabilità. Tale sistema di monitoraggio è ideato dall’imprenditore Pierluca Martorana. Drone impiegato per il monitoraggio ambientale Manfredi Mercadante, fondatore di weStart e che ha composto con i tecnici del Team, il partenariato tecnico per la presentazione del progetto, ne ha illustrato i punti salienti, chiedendo di condividere la missione all’interno di una partnership più estesa, includendo tutti i comuni della fascia costiera palermitana, da est ad ovest, precisamente da Finale di Pollina fino a Balestrate, includendo naturalmente la città di Palermo e la locale autorità portuale. Il soggetto capofila che è stato creato in partenariato con weStart, attualmente sta sviluppando una ricerca in tal senso, attraverso uno spin off universitario dell’Università di Palermo, composto da un Team di ingegneri ed esperti del settore Marino e Nautico, che intende presentare diverse soluzioni per il sistema di monitoraggio delle coste. In tale contesto, svolge un ruolo essenziale l’Ing. Vincenzo Franzitta, Docente di Fisica Tecnica Ambientale ed esperto di produzione di energia alternativa e rinnovabile, individuate nel moto ondoso del mare. Westart al tavolo della Digital Business Week ha invitato le parti presenti, in particolare l’amministrazione comunale di Palermo e gli stakeholders interessati allo sviluppo costiero, alla creazione di un tavolo di lavoro, per la scelta dei partner pubblici che intendono partecipare allo schema progettuale, ideato da weStart e che verrà presentato all’interno del bando life in scadenza il prossimo mese di ottobre. La speranza auspicata da weStart è quella di potere disporre di adeguati supporti tecnologici, in grado di migliorare la situazione delle coste del palermitano, per una necessaria quanto doverosa riqualificazione da un punto di vista ambientale, con indubbie ripercussioni positive nella salvaguardia delle fauna e quindi del settore ittico, nonché la sensibilizzazione delle comunità a fare attenzione a non inquinare, potendo così attrarre turismo nei piccoli centri costieri attualmente indeboliti anche a causa della pandemia. WeStart (weSicilian Talents A Real Transformation)
-
Da Think Tank ad acceleratore territoriale
Le 15 tappe dei workshop che hanno cambiato il volto di WESTART Workshop “Europe on the road: ripartiamo dal basso” – Castello di Carini, 3 agosto 2020 Si è concluso da pochi giorni Europe on the road: ripartiamo dal basso , serie di workshop realizzati in diversi comuni della Città Metropolitana di Palermo, ideata ed organizzata da weStart, Think Tank di professionisti, prevalentemente siciliani, con l’obiettivo di creare una sinergia con le pubbliche amministrazioni e il tessuto imprenditoriale locale, in modo da progettare ed attuare una serie di azioni concrete, per rilanciare il territorio e l’economia sociale, colpita dall’attuale pandemia da Covid-19. Il team di weStart, costituito proprio durante la fase di lockdown ha così progettato un tour di workshop, articolato in 15 “tappe”. Il percorso dei workshop che ha coinvolto in totale ben 70 comuni della Città metropolitana di Palermo, è iniziato il 22 luglio a Termini Imerese e nei successivi 9 giorni ha proseguito successivamente, nell’ordine: il 23 luglio a Partinico, il 24 luglio a Balestrate e Terrasini, il 25 luglio a Isola delle Femmine e Lercara Friddi, il 27 luglio a Bagheria, il 28 luglio a Monreale e Piana degli Albanesi, il 29 luglio a Bolognetta e Corleone, il 30 luglio a Caccamo, il 31 luglio a Castelbuono e Gangi, per concludersi, infine il 3 agosto a Carini, con la notevole partecipazione delle pubbliche amministrazioni, di piccole e medie imprese e istituti scolastici locali. e “StSicily” rappresentata dal suo CEO, l’ , hanno aderito con vivo entusiasmo all’iniziativa di Westart, accompagnando il team, durante le 15 tappe dei works hop. L’Ing. Antonio Volpe durante i workshop ha discusso della digitalizzazione dei servizi della pubblica amministrazione, vista non solo come un strumento innovativo, ma anche come una necessità fondamentale, innanzitutto per i cittadini, oltre che per le PA e per gli operatori economici. L’Ing. Piero Tuzzo durante queste serie di incontri con PA e PMI ha presentato il suo modello di business, basato sull’internazionalizzazione attraverso la formazione. Il tour di workshop è stato strutturato su 3 pilastri principali: fondi europei, nazionali e regionali; digitalizzazione dei servizi della pubblica amministrazione e PMI, innovazione nel settore agricolo, costiera, inserendo l’internazionalizzazione come un strumento per turismo, l’occupazione e lo sviluppo economico. Fra le diverse tematiche affrontate durante i convegni, è da evidenziare l’importanza delle recente istituzione della ZES (Zona Economica Speciale) nella Sicilia Occidentale, pertanto si è dato ampio spazio ai numerosi vantaggi che ne derivano e alle possibili opportunità da saper sfruttare sapientemente, durante gli eventi svolti in tre città inserite nella ZES: Termini Imerese con il suo agglomerato industriale, Partinico e Carini (considerando la prossima apertura del centro Ri.MED). A tale proposito è utile ricordare che i benefici economici delle ZES previsti dal decreto legge n. 91/2017 riguardano notevoli incentivi fiscali, più credito d’imposta per gli investimenti fino a 50 milioni di euro e un consistente regime di semplificazioni che saranno stabilite da appositi protocolli e convenzioni e che comunque prevedono anche l’accelerazione delle procedure per garantire l’accesso agli interventi di urbanizzazione primaria (gas, energia elettrica, strade, idrico) alle imprese insediate nelle aree interessate. Durante il primo workshop a Termini imerese, la Dott.ssa misure economiche per riqualificare le aree depresse; tema affrontato anche dalla Dott.ssa commercialista che ha approfondito l’argomento parlando degli incentivi e delle agevolazioni per le aree interne della ZES di Termini e Partinico. L’ ha concluso gli interventi, discutendo delle Criticità e delle possibili aree di sviluppo interne alla ZES, da individuare nel 2020. Per quanto riguarda invece, alcuni comuni della fascia costiera, come Balestrate, Terrasini e Isola delle Femmine si è discusso molto di riqualificazione costiera, attuata adottando possibili soluzioni innovative per il settore ittico e navale, in grado di ottimizzare le potenzialità offerte dai borghi marinari, per rilanciare i settori della pesca e del turismo. Durante il workshop, svolto a Bagheria (a cui ha partecipato la Dott.ssa Maria Antinoro, Dirigente Generale della Regione Sicilia al Dipartimento di Autorità di Certificazione dei Programmi Cofinanziati dalla UE), a tale proposito, è stata posta particolare attenzione ad un progetto, presentato dall’economista Alessandro Tomasello, per la riqualificazione dell’area destinata al settore della pesca, nella frazione marinara di Aspra ed una migliore gestione del mercato ittico di Porticello, frazione marinara della vicina Santa Flavia. A Balestrate, invece, si è discusso dello sviluppo di un sistema di monitoraggio ambientale con l’utilizzo di droni sottomarini, presentato dall’ , di un sistema di produzione di energia dal moto ondoso del mare, ideato dall’Ing. Vincenzo Franzitta, Docente di Fisica Tecnica Ambientale ed infine di un progetto per un sistema di bonifica di siti inquinati ed un sistema di produzione in acquacoltura, ideati dall’Ing. Natale Pipitone. Una menzione particolare va sicuramente al workshop di Monreale, durante il quale il team di weStart ha proposto la possibile istituzione del dipartimento del designer e Fashion Tech all’interno del Liceo Artistico cittadino. Si tratta, quindi, di una strategia per rendere la città la Fashion City del Mediterraneo , grazie al fascino esercitato dalle sue bellissime risorse architettoniche e ed, inoltre, dalla breve distanza che la separa da Palermo, rendendola quindi un perfetto centro raggiungibile sia da studenti sia da imprenditori nel campo della moda, del design e dell’arte, dove è ancora vivo il ricordo della sfilata di successo di tre anni fa, ideata ed organizzata da Dolce & Gabbana. Anche il workshop svolto a Piana degli Albanesi, occupa una nicchia speciale, nel percorso di ; difatti è stato affrontato il tema dell’identità culturale, legata alla comunità In merito alla questione l’Avv. albanese Matilda Balliu, dello studio legale Muja & Associati, membro di weStart e co- , ha descritto gli strumenti finanziari, da impiegare per promuovere e valorizzare le attività economiche delle comunità Arbëreshë in Sicilia, dove rimangono ancora molto radicate le antiche tradizioni di origini albanesi. Un’altra nota di rilievo è l’evento svolto a Corleone a cui ha partecipato l’Assessore all’Agricoltura della Regione Sicilia, Edgardo Bandiera, che ha dato il suo sostegno all’imprenditorialità agricola corleonese e ai comuni vicini. Leoluca Cascio, studioso di antropologia, ha presentato un progetto per la realizzazione di un modello animato di rivisitazione storica, con l’uso della realtà aumentata: un metodo innovativo che permette al visitatore di conoscere la storia che c’è dietro ad un reperto, da un’altra “visuale”, dando la sensazione di “viaggiare nel tempo”. Per quanto riguarda il workshop di Caccamo, weStart ha proposto la possibile creazione di un format televisivo dedicato alla cucina; una sorta di “ , che abbia come trampolino di lancio l’Istituto Alberghiero cittadino. I workshop hanno rappresentato l’occasione per approfondire il tema del Marketing Territoriale, legato allo sviluppo dei territori siciliani; in particolare durante il convegno svolto a Castelbuono, il team weStart ha proposto l’adozione del brand: , derivante dall’iniziativa di successo del Maestro Gelataio Salvatore Naselli, ideatore del marchio “100%Sicilia”, con il quale vengono realizzati prodotti di pasticceria, con ingredienti rigorosamente siciliani. Secondo weStart “100%Sicilia e Lavoro”, deve rappresentare la ricerca continua di talenti, prodotti e ricchezze siciliane, dove il minimo comune denominatore, non sarà soltanto l’azienda con il suo prodotto tipico siciliano, ma l’intero Sistema Lavoro-Sicilia. Fra i temi trattati durante i vari workshop, il filo conduttore è stato rappresentato dall’innovazione tecnologica nella fase 4.0, che in pratica ha preso piede in tutti i settori. Un settore che non poteva rimanere escluso dalla rivoluzione tecnologica 4.0 è sicuramente l’agricoltura, un tema che è stato affrontato nel corso del workshop svolto a Gangi e che è stato approfondito dal Medico Veterinario Santino Barreca ; il quale ha illustrato il concetto di , inteso come approccio finalizzato ad eseguire interventi agronomici mirati ed efficienti, tenendo conto delle effettive esigenze colturali e delle caratteristiche biochimiche e fisiche del suolo. L’Agricoltura di Precisione, in pratica è in grado di fornire e gestire più informazioni, in maniera più accurata e tempestiva, permettendo di automatizzare attività produttive altrimenti non collegate. Il tutto, integrando le attività di campo con gli altri processi (logistica in primis) che afferiscono all’azienda agricola nel suo complesso, il cosiddetto Da evidenziare la notevole partecipazione della Dott. Ilaria Scarpetta, Collaboratrice Parlamentare presso il Senato della Repubblica, che nel suo intervento ha descritto le normative internazionali, dalle SDGs alla decade ONU, per l’agricoltura familiare. L’innovation broker Maria Antonietta La Greca, invece, ha parlato dell’innovazione in agricoltura e degli incentivi europei. Nell’evento di chiusura di Carini, weStart ha proposto la realizzazione, di un incubatore certificato di Start-Up nel campo sanitario, considerando la creazione in città, del nuovo centro Ri.MED, un polo di ricerca scientifica sulle biotecnologie che consentirà alla Sicilia di assumere una posizione di primo piano nello sviluppo di farmaci, vaccini e dispositivi medici di nuova generazione, attraendo a Palermo i migliori ricercatori e riuscendo a trattenere così nel nostro Paese i migliori medici e scienziati italiani; contrastando così il triste fenomeno della “fuga di cervelli”. Al workshop di Carini era presente l ’Onorevole Girolamo Turano, Assessore Regionale alle Attività Produttive, che nel suo intervento ha sottolineato l’importanza dello sviluppo delle zone ZES. Un’altra figura di prestigio, presente all’evento di Carini, è il di Temporary Management & Capital Advisors. Il Dott. Quarta, con una forte esperienza nel campo dello sviluppo aziendale sia in Italia sia all’estero, è specializzato nel fornire soluzioni basate sul temporary management , cioè l’affidamento della gestione di un’impresa o di una sua parte a manager altamente preparati e motivati, al fine di garantire continuità all’organizzazione, accrescendone le competenze manageriali già esistenti, e al contempo alcuni momenti critici, sia negativi (tagli, riassestamento economico e finanziario) che positivi (crescita, sviluppo di nuovi business). La strategia ideata dal Dott. Quarta, per Carini, si coniuga con la proposta da parte di weStart, alla futura amministrazione della città, per un modello di sviluppo sostenibile, che prevede una forma di partenariato pubblico-privato e si basa sullo sviluppo di un sistema dove le risorse locali, specializzate in processi industriali e aziendali potranno essere messe a disposizione per le Start-Up e le aziende territoriali. In ultima analisi, si è trattato di un tour di eventi, davvero molto interessante e ricco di contenuti, ai quali weStart, rappresentato dal fondatore, il giovane avvocato Manfredi Mercadante, ha risposto fornendo consigli e proponendo soluzioni per una economica siciliana. Il gruppo, costituito da un semplice think tank è diventato un vero e proprio , con obiettivi chiari e progetti concreti per valorizzare le risorse che ogni territoriale offre. Il gruppo di westart insieme ai suoi professionisti in diverse discipline si è proposto come una squadra formata da umili generatori di valori, in grado di agire come , avviando la giusta spinta per una ripresa che tarda troppo ad arrivare, per riuscire a superare le criticità attuali. WeStart (weSicilian Talents A Real Transformation)
-
Campagna europea contro il surriscaldamento globale
Alla Fonderia Reale, alla Cala di Palermo, conferenza stampa indetta dal Comitato “Esistono i diritti” Membri del Comitato “Esistono i diritti” Fonderia Reale, alla Cala di Palermo, conferenza stampa indetta dal comitato “Esistono i Diritti” che ha aderito alla campagna europea “Stop global Warming” promossa da Marco Cappato, per contrastare il surriscaldamento globale. L’iniziativa consiste nel richiedere alla Commissione Europea, attraverso la raccolta di un milione di firme in tutta Europa, di elaborare una proposta legislativa di rimodulazione delle tassazioni attuali a sostegno dell’ambiente per incentivare misure contro le emissioni di CO2. Nello specifico chi emette anidride carbonica in Europa dovrebbe pagare un prezzo a tonnellata, inizialmente di 50 euro per poi passare gradualmente a 100 euro, così da incentivare il risparmio energetico e le fonti rinnovabili diminuendo la tassazione sul lavoro e spostandone l’economia a beneficio dei lavoratori, attraverso una riduzione delle tasse in busta paga. Il comitato si è concretamente impegnato per sensibilizzare le amministrazioni locali, promuovendone l’adesione alla campagna ambientale attraverso la presentazione di una mozione al Consiglio Comunale di Palermo e all’ARS. Oltre ai co-presidenti del comitato Pino Apprendi, Gaetano D’Amico, Alberto Mangano , Antonino Martorana e Il tesoriere Marco Feo sono intervenuti, fra gli altri, i primi firmatari delle mozioni: il consigliere Fabrizio Ferrandelli per quella presentata al Consiglio Comunale e l’onorevole Antonello Cracolici per quella dell’Assemblea Regionale. Erano presenti diversi Consiglieri comunali e Deputati regionali che hanno firmato e presentato la mozione per il contrasto al cambiamento climatico, promossa dal Comitato, in Consiglio Comunale di Palermo ed in Assemblea Regionale Siciliana. StopGlobalWarming, ha inviato un messaggio video in cui ringrazia la città di Palermo e le sue istituzioni. Marco Cappato, promotore della campagna di raccolta firme
-
A Castelbuono: “Europe on the Road: Ripartiamo dal basso”
Museo Naturalistico, 31 luglio ore 09.00 il Museo Naturalistico “Francesco Minà Palumbo”, in Piazza S. Francesco 3, o 2020, dalle 09.00 alle 13.00, un workshop dal titolo: “Europe on the Road: Ripartiamo dal basso”. dal Think Tank weStart, gruppo di professionisti siciliani, in diversi comuni della Città Metropolitana di Palermo. coinvolgere le pubbliche amministrazioni, delle città sedi di svolgimento dei workshop, le aziende locali e tutti quei portatori di interessi economici che rendono il territorio performante ed attrattivo, dal punto di vista turistico, in modo da progettare ed attuare una serie di azioni concrete per rilanciare l’economia siciliana, duramente colpita dall’attuale pandemia da Covid-19. A porgere i saluti istituzionali sarà entusiasmo l’iniziativa del Laboratorio di Idee weStart. In rappresentanza di weStart, interverrà nel workshop, che ne descriverà la Mission e illustrerà le tematiche generali del , puntando sull’arte e sul gusto. L’idea di weStart per un possibile marketing territoriale di Castelbuono, propone in tal senso come brand: , derivante dall’iniziativa di successo del Maestro Gelataio Salvatore Naselli, ideatore del marchio “100%Sicilia”, con il quale vengono realizzati prodotti di pasticceria, con ingredienti rigorosamente siciliani. di talenti, prodotti e ricchezze siciliane, dove il minimo comune denominatore, non sarà soltanto l’azienda con il suo prodotto tipico siciliano, ma che gestisce l’omonima azienda, pasticceria in cui si sono susseguite diverse generazioni, parteciperà al workshop, fornendo così la testimonianza diretta della sua esperienza, necessaria Altri interventi verranno effettuati, inoltre, da di CPW Italia – Business Consulting Innovation, società di consulenza alle imprese, e modalità di gestione della cooperazione e dell’innovazione nel tessuto economico. nei servizi erogati da PA e PMI. weStart (weSicilian Talents A Real Transformation) Europe on the road: ripartiamo dal basso
-
A Gangi “Europe on the Road: Ripartiamo dal basso”
Sala Polifunzionale, 31 luglio ore 16.00 Si svolgerà a Gangi, presso la Sala Polifunzionale (sotto Piazzetta Vitale), nella giornata del 31 luglio 2020, dalle “Europe on the Road: Ripartiamo dal basso”. dal Think Tank weStart, gruppo di professionisti siciliani, è inserito in tour di incontri, in programma fino al 3 agosto, in diversi comuni della Città Metropolitana di Palermo. L’obiettivo di tali incontri è quello di coinvolgere le pubbliche amministrazioni, delle città sedi di svolgimento dei workshop, le aziende locali e tutti quei portatori di interessi economici che rendono il territorio performante ed attrattivo, dal punto di vista turistico, in modo da progettare ed attuare una serie di azioni concrete per rilanciare l’economia siciliana, duramente colpita dall’attuale pandemia da Covid-19. A porgere i saluti istituzionali sarà il Sindaco di Gangi, Francesco Paolo Migliazzo, che ha accolto con grande entusiasmo, l’iniziativa del laboratorio di idee weStart. , interverrà in rappresentanza di weStart, il fondatore: Manfredi Mercadante, che ne descriverà la Mission e illustrerà le tematiche generali dell’incontro che verteranno principalmente sullo sviluppo delle aree interne e sulle misure economiche più agevolate per gli enti pubblici (contratti di sviluppo e di rete), ma soprattutto sulle possibilità offerte dall’evoluzione “dell’agricoltura nella fase 4.0”. A tale proposito il Medico Veterinario Santino Barreca, approfondirà il tema legato al concetto di “Agricoltura di Precisione”, inteso come approccio finalizzato ad eseguire interventi agronomici mirati ed efficienti, tenendo conto delle effettive esigenze colturali e delle caratteristiche biochimiche e fisiche del suolo. L’Agricoltura di Precisione è in grado di fornire e gestire più informazioni, in maniera più accurata e tempestiva, permettendo di automatizzare attività produttive altrimenti non collegate. Il tutto, integrando le attività di campo con gli altri processi (logistica in primis) che afferiscono all’azienda agricola nel suo complesso, il cosiddetto Dal momento che l’Unione Europea spinge e dirige le sue politiche verso l’agricoltura 4.0, è evidente che la Regione Sicilia non può subire ulteriori conseguenze dei ritardi verso l’adozione degli schemi di agricoltura digitale. La conclusione degli interventi sull’innovazione in agricoltura avverrà con gli interventi di: Maria Antonietta La Greca, Innovation Broker e Presidente della Pro Loco di Nicosia, che discuterà degli incentivi previsti dai fondi europei e da Ilaria Scarpetta, Collaboratrice Parlamentare presso il Senato della Repubblica, che parlerà delle misure indicate dalle Nazioni Unite, per l’agricoltura, dagli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs: Sustainable Development Goals) alla decade ONU per l’agricoltura familiare. Altri interventi saranno effettuati da Tommaso Di Matteo, Amministratore Delegato di CPW Italia – Business Consulting Innovation, società di consulenza alle imprese, che descriverà le modalità di gestione della cooperazione e dell’innovazione nel tessuto economico. L’Ing. Piero Tuzzo, Director di StSicily.it, affronterà temi riguardanti l’internazionalizzazione di imprese, la formazione ed il turismo in era post-covid19 ed infine, l’Ing-Antonio Volpe, CEO di Powersint S.r.l.s., fornirà delucidazioni in materia di digitalizzazione nei servizi erogati da PA e PMI. A causa del rispetto delle misure anti covid19, l’evento si svolgerà a numero chiuso di partecipanti. Per effettuare prenotazioni è possibile mettersi in contattato con il Dott. Santino Barreca, chiamando al n.ro +39 339 547 4064 oppure inviando un’E-mail a santinobarreca@gmail.com. Il workshop sarà trasmesso anche in diretta dalla Pagina Facebook del Comune di Gangi ed in videoconferenza sulla piattaforma Google Meet all’indirizzo: meet.google.com/mmeg-fobj-bia. weStart (weSicilian Talents A Real Transformation) Europe on the road: ripartiamo dal basso
-
A Caccamo: “Europe on the Road: Ripartiamo dal basso”
Aula Consiliare, 30 luglio ore 09.00 Si svolgerà a Caccamo, presso l’Aula Consiliare, nella giornata del 30 luglio 2020, dalle 09.00 alle 13.00, un workshop dal titolo: “Europe on the Road: Ripartiamo dal basso”. dal Think Tank weStart, gruppo di professionisti siciliani, fa parte integrante di un tour di incontri, in programma fino al 3 agosto, in diversi comuni della Città Metropolitana di Palermo. L’obiettivo di tali incontri è quello di coinvolgere le pubbliche amministrazioni, delle città sedi di svolgimento dei workshop, le aziende locali e tutti quei portatori di interessi economici che rendono il territorio performante ed attrattivo, dal punto di vista turistico, in modo da progettare ed attuare una serie di azioni concrete per rilanciare l’economia siciliana, duramente colpita dall’attuale pandemia da Covid-19. A porgere i saluti istituzionali sarà il Sindaco di Caccamo Dott. Nicasio Di Cola e l’Assessore al Turismo Di Liberto Maria Antonella, che hanno accolto con entusiasmo l’iniziativa del Laboratorio di Idee weStart. In rappresentanza di weStart, interverrà nel workshop, il fondatore: Manfredi Mercadante, che ne descriverà la Mission e illustrerà le tematiche generali del convegno che vertono principalmente sulla proposta di adottare un modello di incubatore di Start-Up per Caccamo, facendo leva sui “sapori e sui saperi”, puntando cioè sulle eccellenze gastronomiche e sulle risorse architettoniche e storico-culturali della città. Tra le varie proposte di weStart, all’amministrazione comunale di Caccamo, è da porre in evidenza una possibile creazione di , dal celebre format televisivo, che abbia come trampolino di lancio l’Istituto Alberghiero cittadino. In tale contesto, esprimerà un’opinione di prestigio, il Giornalista Roberto Oddo, ideatore del format televisivo Cook King, primo cook talent siciliano, che, parlerà del tema della comunicazione digitale nel settore del Food. Da evidenziare la partecipazione al workshop, del Musicista Davide Cutrona, che parlerà del talent scouting e della formazione nel mondo della musica. Altri interventi verranno effettuati, inoltre, da Tommaso Di Matteo, Amministratore Delegato di CPW Italia – Business Consulting Innovation, società di consulenza alle imprese, che descriverà le modalità di gestione della cooperazione e dell’innovazione nel tessuto economico. Negli interventi successivi l’Ing. Piero Tuzzo, Director di StSicily.it, affronterà temi riguardanti l’internazionalizzazione di imprese, la formazione ed il turismo in era post-covid19; l’Ing. Antonio Volpe, CEO di Powersint S.r.l.s., fornirà invece, delucidazioni in materia di digitalizzazione nei servizi erogati da PA e PMI. weStart (weSicilian Talents A Real Transformation) Europe on the road: ripartiamo dal basso