Un passaggio per usufruire del mare abbattendo una villa appartenuta al killer della mafia Scarpuzzedda e intitolare la nuova discesa a Beppe Montana, ucciso dalla mafia. , membro della commissione antimafia regionale, alla villa confiscata al sanguinario killer Pino Greco Scarpuzzedda a Capo Mongerbino, grazie all’iniziativa di , incontrato subito dopo, si è detto disponibile a valutare la proposta. E’ un altro segnale importante che le istituzioni stanno cominciando a muoversi sui temi della tutela e valorizzazione della costa.
Autore: Redazione
-

Il rischio della libertà
Marco racconta un incontro fallimentare tra Gesù e un uomo che a Lui si avvicina. Cosa non ha funzionato? Perché il contatto col Maestro non ha suscitato conversione, tanto che quel «tale» rimarrà anonimo, senza il nome e l’identità nuovi che il discepolo riceve? L’evangelista fotografa un possibile esito della relazione con Cristo, che non si sottrae al rischio della libertà. Sembrerebbe che la libertà di questo viandante sia spontaneamente consegnata a Gesù, poiché egli si getta in ginocchio dinanzi a Lui, mosso da un bisogno di verità riguardo alla propria vita. È ammirevole che un uomo cerchi il senso e la pienezza del proprio esistere ed è legittimo che pensi di dover partire da un personale ‘fare’. L’individuo difatti non può rimanere inerte e per sua natura deve sentirsi artefice dei propri sogni: poter fare ciò che piace è probabilmente una delle esperienze che più realizzano la persona. Tuttavia ci sono delle cose che si ricevono e basta, soprattutto quando si ‘ereditano’. L’eredità è prerogativa dei figli e un figlio è chiamato non ad inventare la vita, ma a custodirla ed accrescerla. Gesù subito orienta il desiderio di «vita eterna» del suo interlocutore al rapporto con Dio, cui solo spetta il titolo di «buono»; l’applicazione della stessa attribuzione a Cristo avrebbe dovuto indirizzare l’uomo, già «per la strada», sulla strada del riconoscimento di Gesù come via della vita. Eppure non sarà così, forse perché anche oggi non si comprende la bontà di Dio, non si capisce che Egli solo ti dona la libertà di essere, mettendoti al riparo dalla brama di possedere cose e persone. Cristo cita i comandamenti verso il prossimo sia perché ancora l’uomo non ha una profonda esperienza di Dio, sia perché la relazione con i fratelli è primaria alla coscienza; la menzione dell’altro dal volto uguale al mio permette di uscire da sé e da una religiosità autoreferenziale, ponendo al vertice l’onore dovuto ai genitori, evocatore della relazione con Dio. La risposta del pellegrino suona come una dichiarazione della propria giustizia, perché «tutte queste cose le ho osservate fin dalla mia giovinezza». Ma è sufficiente conoscere da sempre una persona per affermare di poterne cogliere il mistero? Nello sguardo d’amore di Gesù sta la risposta. È come se Cristo chiedesse: ‘Da cosa è animato il tuo seguire il Signore? Ci stai mettendo il cuore in quello che fai?’. «Una cosa sola ti manca»: se non si parte dalla percezione della propria manchevolezza dinanzi a Dio, non si progredirà mai nella sequela. Gesù dunque lo invita ad un cammino più radicale e liberante, poiché sa bene che in esso sta il segreto di una vita riuscita. Le due coppie di imperativi («va’, vendi… vieni! Seguimi!») indicano il movimento del discepolo, chiamato anzitutto al distacco dai propri beni, alla libertà del cuore, al rischio dell’amore senza che si faccia affidamento su altro. Se questo previo allontanamento non si compie, non sarà possibile avvicinarsi alla novità che il vangelo intende donare, permettendo una vicinanza al cuore di Cristo mai sperimentata prima. E inevitabilmente l’uomo se ne va triste, non avendo avuto il coraggio di accettare quel momentaneo vuoto che solo Gesù avrebbe riempito, preferendo colmarlo con ciò che già gli era noto, anche sul piano religioso.Il Maestro fa di questo episodio fallimentare un’occasione per ricompaginare i suoi attorno alle esigenze del regno che, essendo la vera ricchezza dell’uomo, non ne tollera altre. La difficoltà che i discepoli colgono e che Gesù non nasconde per entrare nella vita eterna, rivela una più grande verità: la salvezza non è accessibile alle capacità umane; tuttavia ciò che è «impossibile agli uomini, è possibile a Dio». Se lasciare tutto fa paura, la promessa di Dio è la certezza che si riceverà cento volte tanto. È suggestivo osservare la successione della disgiuntiva ‘o’ riguardo alla rinuncia, volendo sottolineare che per il discepolo la perdita è una, cui prende il posto la successione della congiunzione ‘e’, che evidenzia la molteplicità di acquisizioni del seguace di Cristo. Nella sua trasparenza, Gesù non nega le persecuzioni, che provano la libertà dell’uomo e ti danno l’opportunità di ribadire il primato di Dio, ma assicura la vita eterna. Lo sguardo che penetra il discepolo costituisce un invito ad alzare gli occhi perché ciò che verrà è molto più grande di ciò che si è lasciato. A noi la responsabilità della scelta. Il tale avvertì l’abbraccio di Gesù troppo stretto: e noi sappiamo giocarci la libertà con Lui e nel dono ai fratelli? Controlli dei Nas in panifici della provincia. Molte le irregolarità riscontrate Nell’ambito della strategia di controllo sugli illeciti commessi nel settore della ristorazione, i Carabinieri del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità di Palermo, durante il periodo della Festa di… Per la siccità, 100 milioni per interventi in agricoltura. Schifani: «Aiuto concreto a settore duramente colpito dalla crisi» Cento milioni di euro per dotare gli agricoltori siciliani di strumenti utili a contrastare e prevenire i danni causati dalla siccità. Cinquanta milioni sono già stati stanziati… Sono 23 i ristoranti siciliani stellati nella guida Michelin 2025 con l’ingresso della Vineria Modì a Taormina. A Bagheria la città delle ville e del gusto sono… Sabato 9 novembre alle ore 17,30 nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, siti in via B. Mattarella n° 64 a Bagheria (PA), sarà inaugurata… L’Accademia di Sicilia inaugura il XXIX Anno Accademico. Ricordando Luigi Einaudi Sabato 26 ottobre, alle ore 16.30, al Circolo Unificato dell’Esercito, in piazza Sant’Oliva n. 25, a Palermo, avrà luogo l’inaugurazione del 29esimo anno dell’Accademia di Sicilia sotto… C’è un tempo per tutto, un tempo per guarire e un tempo per vivere”. Evento solidale a Villa San Cataldo. Il Comune di Bagheria, in collaborazione con il centro sanitario Villa Santa Teresa e le associazioni SAMOT, l’associazione Medica Bagherese, il Centro Studi Aurora, ed il liceo…
-

Pubblicazione del libro d’arte: L’elogio dell’imperfezione- Sulla pittura di Nuccio Squillaci
Il Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana” nel suo programma include oltre a mostre sull’arte contemporanea e manifestazioni culturali inerenti agli interessi del Centro anche la pubblicazione di scritti su artisti, che per la qualità delle loro opere, vengono attenzionati ad un pubblico anche più vasto di quello dei soli addetti ai lavori. Tra questi artisti il Centro Montana con la pubblicazione oggi di questo saggio segnala l’opera di un pittore, che innamorato della materia, come ogni vero amante viene a trasfigurare l’oggetto del suo amore. Squillaci é un maestro della pittura, che certo risente dell’influenza dell’Informale, ma grazie al suo amore per la materia pittorica, nella realizzazione dei suoi dipinti la trascende, liberandola dalla legge di gravità, svolgendo pertanto in essi, come ogni vero artista, un compito alchemico e metafisico: la trasmutazione della materia in Spirito ossia in luce trascendente. Il volumetto “L’elogio dell’imperfezione- Sulla pittura di Nuccio Squillaci” sarà distribuito al pubblico gratuitamente fino ad esaurimento giorno 19 ottobre in occasione della presentazione del nuovo libro di Piero Montana “Dall’Inespressionismo all’Arte bionica Appunti di una visione ateologica dell’arte contemporanea”, che sarà fatta dal critico d’arte Controlli dei Nas in panifici della provincia. Molte le irregolarità riscontrate Nell’ambito della strategia di controllo sugli illeciti commessi nel settore della ristorazione, i Carabinieri del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità di Palermo, durante il periodo della Festa di… Per la siccità, 100 milioni per interventi in agricoltura. Schifani: «Aiuto concreto a settore duramente colpito dalla crisi» Cento milioni di euro per dotare gli agricoltori siciliani di strumenti utili a contrastare e prevenire i danni causati dalla siccità. Cinquanta milioni sono già stati stanziati… Sono 23 i ristoranti siciliani stellati nella guida Michelin 2025 con l’ingresso della Vineria Modì a Taormina. A Bagheria la città delle ville e del gusto sono… Sabato 9 novembre alle ore 17,30 nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, siti in via B. Mattarella n° 64 a Bagheria (PA), sarà inaugurata… L’Accademia di Sicilia inaugura il XXIX Anno Accademico. Ricordando Luigi Einaudi Sabato 26 ottobre, alle ore 16.30, al Circolo Unificato dell’Esercito, in piazza Sant’Oliva n. 25, a Palermo, avrà luogo l’inaugurazione del 29esimo anno dell’Accademia di Sicilia sotto… C’è un tempo per tutto, un tempo per guarire e un tempo per vivere”. Evento solidale a Villa San Cataldo. Il Comune di Bagheria, in collaborazione con il centro sanitario Villa Santa Teresa e le associazioni SAMOT, l’associazione Medica Bagherese, il Centro Studi Aurora, ed il liceo…
-

Riduzione erogazione idrica nei comuni di Bagheria, Ficarazzi, Villabate e Santa Flavia
, nei Comuni di Bagheria, Santa Flavia, Ficarazzi e Villabate. Sarà interrotto, dal giorno 7 di ottobre, il prelievo delle acque ha, infatti, comunicato la necessità di riparare un guasto nel sistema di adduzione delle acque grezze dall’invaso. Nello spirito di mutua collaborazione istituzionale, Amap si è resa disponibile ad effettuare la riparazione utilizzando un’impresa esterna già contrattualizzata. Si prevede che le operazioni di svuotamento della condotta, riparazione e riempimento della stessa, salvo imprevisti, abbiano una durata di circa 3-4 giorni. Tenuto conto dell’attuale grave scenario di emergenza idrica, tale mancato apporto sarà solo in parte compensato con il prelievo straordinario dall’invaso Scanzano, attualmente utilizzato come riserva strategica di emergenza. I minori apporti al sistema idropotabile metropolitano saranno in parte bilanciati dall’attuazione del preannunciato piano di razionamento che sarà attuato a partire da lunedì 7 ottobre nella città di Palermo e in parte attraverso la limitazione delle portate consegnate ai Comuni della fascia costiera orientale che attualmente beneficiano delle acque del Rosamarina. Disservizi nell’erogazione idrica potranno pertanto verificarsi, da martedì 8 ottobre a giovedì 10 ottobre, nei Comuni di Bagheria, Santa Flavia, Ficarazzi e Villabate. I tecnici di Amap e del Dipartimento Regionale Acqua e Rifiuti, gestore dell’invaso opereranno di concerto al fine di consentire una rapida soluzione della problematica, minimizzando i disservizi agli utenti finali Controlli dei Nas in panifici della provincia. Molte le irregolarità riscontrate Nell’ambito della strategia di controllo sugli illeciti commessi nel settore della ristorazione, i Carabinieri del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità di Palermo, durante il periodo della Festa di… Per la siccità, 100 milioni per interventi in agricoltura. Schifani: «Aiuto concreto a settore duramente colpito dalla crisi» Cento milioni di euro per dotare gli agricoltori siciliani di strumenti utili a contrastare e prevenire i danni causati dalla siccità. Cinquanta milioni sono già stati stanziati… Sono 23 i ristoranti siciliani stellati nella guida Michelin 2025 con l’ingresso della Vineria Modì a Taormina. A Bagheria la città delle ville e del gusto sono… Sabato 9 novembre alle ore 17,30 nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, siti in via B. Mattarella n° 64 a Bagheria (PA), sarà inaugurata… L’Accademia di Sicilia inaugura il XXIX Anno Accademico. Ricordando Luigi Einaudi Sabato 26 ottobre, alle ore 16.30, al Circolo Unificato dell’Esercito, in piazza Sant’Oliva n. 25, a Palermo, avrà luogo l’inaugurazione del 29esimo anno dell’Accademia di Sicilia sotto… C’è un tempo per tutto, un tempo per guarire e un tempo per vivere”. Evento solidale a Villa San Cataldo. Il Comune di Bagheria, in collaborazione con il centro sanitario Villa Santa Teresa e le associazioni SAMOT, l’associazione Medica Bagherese, il Centro Studi Aurora, ed il liceo…
-
ORBASSANO: Raduno regionale dei Bersaglieri del Piemonte per i circa 60 piumati dell’ANB G. Manzella di Casteldaccia
e la loro prestigiosa Fanfara con il patrocinio gratuito della città Metropolitana di Palermo e del Comune di Casteldaccia, sono stati ancora una volta fra i veri protagonisti della manifestazione svoltasi a Orbassano in Piemonte. La presenza dell’associazione Siciliana è dovuta al gemellaggio voluto circa 7 anni orsono dall’allora Presidente Giuseppe Montesanto con Ia sezione dei Bersaglieri Eugenio Stefano Maino di Orbassano guidati da Nino Russo. Questa volta Il gruppo di dirigenza guidati dal Presidente Antonio Piraino, e da G. Abbate, G. Montesanto e M. Buccheri, e l’intera Fanfara comandata da Salvo Tomasello, hanno avuto anche l’onore di avere al seguito Mons. Vincenzo Manzella Vescovo emerito di Cefalù, ed il socio onorario ed istituzionale il Prof. Nino Amato, ed essere stati accolti fra lo stupore dei viaggiatori all’aeroporto di Torino Caselle dal gruppo dei Bersaglieri orbassanesi di Francesco Raso e dalle musiche della Fanfara di Settimo Torinese. Nella prima giornata incontro al comune di Orbassano, fra le due sezioni di Bersaglieri gemellate, con scambio di doni per le rispettive amministrazioni e con il messaggio del Sindaco di Casteldaccia Di Giacinto e del Sindaco di Palermo Lagalla. Nel pomeriggio la Santa Messa presso il Duomo celebrata dal Vescovo Manzella con un omelia centrata sul “Credere ed essere Credibili” che ha suscitato alla fine uno spontaneo e fragoroso applauso. Diverse le esibizioni della spettacolare Fanfara in tenuta mimetica ed nella preziosa uniforme storica che ha sfilato di corsa per le vie del centro cittadino al suono dei suoi ottoni riscuotendo come sempre ammirazione e calorosi e sentiti applausi. Dinanzi ad una piazza Umberto I gremita da migliaia di partecipanti al raduno, spettatori e curiosi, hanno parlato oltre al Sindaco Cinzia Bosso che ha portato i saluti per i tanti ospiti provenienti da tutta la regione, dal generale Paolucci vice Presidente di ANB, i rappresentanti del Governo della regione Piemonte, il Ministro della Pubblica Amministrazione Paolo Zangrillo che ha voluto sottolineare in chiave di unità d’italia l’importanza del gemellaggio fra le sez. della cittadina di Casteldaccia e la Sez. Orbassano, esempio da cogliere ed alimentare. Questi stessi temi sono poi stati ripresi nelle conclusioni anche dal Vescovo emerito Vincenzo Manzella e dal nostro Prof. Nino Amato che dopo aver sottolineato il valore dell’unità e della solidarietà ha chiamato a raccolta sul palco, il Sindaco, il Ministro ed i Bersaglieri.Momenti di grande emozione che rimarranno nella memoria dei tanti intervenuti. Così come lo saranno il gusto delle delizie dei prodotti locali, offerti su Piazza Umberto I grazie alle diverse aziende dell’ agroalimentare che hanno offerto , la Pasta Donna Itrya, i prodotti ittici della ditta Balistreri di Aspra, i prodotti dolciari della Pasticeria Bonadonna e da forno, le paste di mandorle e frutti di martorana, le splendide Cassate siciliane ed il nostro Vino Corvo, festeggiato anche in Piemonte nel duecentenario della sua nascita. I Bersaglieri di Casteldaccia si confermano una realtà in continua crescita, il gemellaggio un’esperienza significativa che andrà avanti grazie anche ai tanti e bravissimi giovani musicisti della Fanfara. Riduzione erogazione idrica nei comuni di Bagheria, Ficarazzi, Villabate e Santa Flavia Disservizi nell’erogazione idrica da martedì 8 ottobre a giovedì 10 ottobre, nei Comuni di Bagheria, Santa Flavia, Ficarazzi e Villabate. Sarà interrotto, dal giorno 7 di ottobre,… ORBASSANO: Raduno regionale dei Bersaglieri del Piemonte per i circa 60 piumati dell’ANB G. Manzella di Casteldaccia I Bersaglieri di Casteldaccia e la loro prestigiosa Fanfara con il patrocinio gratuito della città Metropolitana di Palermo e del Comune di Casteldaccia, sono stati ancora una… La Bellezza, la Cultura, l’Arte – Le iniziative di Francesco Aliotta. Gli Artisti del 25 giugno – Mostra a palazzo Cirrincione-Mineo La Bellezza, la Cultura, l’Arte possono trasformare la vita e la società. Ne è fortemente convinto Francesco Aliotta, titolare della cartoleria “Carto Aliotta” nonché mecenate che spende… Sarà visitabile fino a sabato la mostra di Filippo Panseca a palazzo Inguaggiato Famoso per avere inventato il “garofano” socialista e per essere stato “l’architetto di Craxi”, il palermitano Filippo Panseca è anche artista eclettico che assomma in sé il… Due serate di musica e spettacoli, street food e attrazioni, un museo e un corso libero dalle auto tra la Chiesa di Sant’Atanasio e la piazza San… La scienza e la ricerca presentata in modo divertente e stimolante. Un incontro tra i ricercatori, il mondo della ricerca e i suoi collegamenti con la vita…
-

La Bellezza, la Cultura, l’Arte – Le iniziative di Francesco Aliotta. Gli Artisti del 25 giugno – Mostra a palazzo Cirrincione-Mineo
La Bellezza, la Cultura, l’Arte possono trasformare la vita e la società. Ne è fortemente convinto nonché mecenate che spende tempo ed energie per la promozione artistica e culturale di Bagheria. Disponibile e generoso, Aliotta ha messo in campo svariate iniziative e perseguito progetti di grande respiro civile. “La bellezza, l’arte, la cultura – sottolinea Aliotta – ci offrono uno strumento per sopravvivere alla disperazione, ci danno speranza e ottimismo quando i grandi problemi del mondo ci assalgono”.Fra le sue creature ricordiamo la panchina rossa per rimembrare la giornata dedicata alle donne, ubicata nell’area a verde in via Vallone de Spuches. Nella stessa area, nell’ambito di un progetto di riqualificazione urbana della città, sono stati realizzati un murales e una stele dedicati Renato Guttuso, “personaggio simbolo della nostra città”. Aliotta ha pure curato mostre, presentazioni di libri, esposizione di prodotti siciliani, spettacoli d’arte e beneficenza condotti in nome di “Arte-Beneficenza-Cura del territorio”. Fiore all’occhiello restano però gli “Artisti del 25 giugno” del cui gruppo Franco Aliotta è stato promotore, ideatore e fondatore nel 2023, il 25 giugno appunto. Se gli chiedi perché l’abbia fatto, ti risponde che ha inteso e intende “valorizzare l’arte dei cittadini di Bagheria”. E con l’arte, ovviamente, anche la bellezza e la cultura di cui il Nostro è, come si è capito, appassionato propugnatore.È un gruppo affiatato, quello degli artisti, che collabora con Aliotta nel realizzare tutte le iniziative che egli promuove. La gente gode della bellezza delle opere offerte in visione e al contempo apprezza l’impegno civile dispiegato dagli artisti per aiutare il prossimo e migliorare le condizioni del territorio.Ed è giunto il momento di citare gli Artisti del 25 giugno. Sono dieci, quelli della prima ora, allorché è stato fondato il gruppo. Sono Genziana Buttitta, Francesco Caruso, Giovanni Varisco, Grazia D’agata, Adele Musso, Monica Vitellaro, Barbara Sirtoli, Maria Rita Bordonaro, Loredana Allenza, Sabrina Gianforte L’ultimo e più recente loro impegno è stata la partecipazione al festival “Le vie dei Tesori” di cui sono freschi reduci. Hanno esposto nel settecentesco palazzo Cirrincione Mineo, già appartenuto al cavaliere Musacchia e prima alla famiglia dei Pittalà. Questa dimora storica, una delle mete bagheresi de Le vie dei Tesori, vanta apprezzabili affreschi, pavimenti e arredi originali che la proprietaria, la signora Antonella Mineo, mostra con orgoglio e dichiarandosi al contempo fiera di avere ospitato la collettiva di pittura nelle stanze del palazzo che in futuro intende lasciare sempre aperto a manifestazioni culturali. La mostra è stata un successo. Ciascun artista ha partecipato con due o più opere, riscuotendo il plauso dei visitatori che hanno apprezzato soggetti, colori e stili e, a conclusione della visita, hanno voluto la foto ricordo con loro. Fra gli artisti del 25 giugno anche un pittore-scultore, il maestro Giovanni Varisco, che ha partecipato con un dipinto e due pietre scolpite, due “ciache” da cui il suo abile scalpello e l’estro creativo hanno saputo trarre dei volti fascinosi. Per finire, a proposito di bellezza, arte e cultura, c’è da dire che Giovanni Varisco, che è anche poeta e colorito declamatore, ha di tanto in tanto trattenuto gradevolmente gli ospiti recitando le sue poesie con un piglio particolare, alla Ignazio Buttitta direbbe qualcuno, ma che in effetti è solo e semplicemente il piglio ”varischiano”. Riduzione erogazione idrica nei comuni di Bagheria, Ficarazzi, Villabate e Santa Flavia Disservizi nell’erogazione idrica da martedì 8 ottobre a giovedì 10 ottobre, nei Comuni di Bagheria, Santa Flavia, Ficarazzi e Villabate. Sarà interrotto, dal giorno 7 di ottobre,… ORBASSANO: Raduno regionale dei Bersaglieri del Piemonte per i circa 60 piumati dell’ANB G. Manzella di Casteldaccia I Bersaglieri di Casteldaccia e la loro prestigiosa Fanfara con il patrocinio gratuito della città Metropolitana di Palermo e del Comune di Casteldaccia, sono stati ancora una… La Bellezza, la Cultura, l’Arte – Le iniziative di Francesco Aliotta. Gli Artisti del 25 giugno – Mostra a palazzo Cirrincione-Mineo La Bellezza, la Cultura, l’Arte possono trasformare la vita e la società. Ne è fortemente convinto Francesco Aliotta, titolare della cartoleria “Carto Aliotta” nonché mecenate che spende… Sarà visitabile fino a sabato la mostra di Filippo Panseca a palazzo Inguaggiato Famoso per avere inventato il “garofano” socialista e per essere stato “l’architetto di Craxi”, il palermitano Filippo Panseca è anche artista eclettico che assomma in sé il… Due serate di musica e spettacoli, street food e attrazioni, un museo e un corso libero dalle auto tra la Chiesa di Sant’Atanasio e la piazza San… La scienza e la ricerca presentata in modo divertente e stimolante. Un incontro tra i ricercatori, il mondo della ricerca e i suoi collegamenti con la vita…
-

Sarà visitabile fino a sabato la mostra di Filippo Panseca a palazzo Inguaggiato
è anche artista eclettico che assomma in sé il pittore, lo scultore, il fotografo, il designer, in grado quest’ultimo di tradurre dei bisogni in progetti adatti a rendere migliore la vita. Una mostra delle sue opere, curata da Ezio Pagano, è stata allestita nel palazzo Inguaggiato e sarà visitabile fino a sabato. La mostra s’intitola ed è lo stesso Panseca, da sempre capace di coniugare creatività e amore per l’ambiente, a spiegarne il significato. “Il mondo – dice – sta cambiando, siamo nel pieno di una modifica epocale. Il clima, lo scioglimento dei ghiacciai, le guerre, la tecnologia accelerano il cambiamento e ci dicono che stiamo entrando in una nuova era geologica, siamo al post-Antropocene”. “In un momento così cruciale per l’umanità -aggiunge -la funzione dell’artista consiste nell’aiutare la natura, nel costruire una natura bionica al pari dell’uomo oggi diventato bionico, capace di sopravvivere anche grazie all’ausilio delle tecnologie che hanno in parte sostituito molte delle funzioni normalmente biologiche”. Coerentemente, Filippo Panseca ricopre quadri e installazioni con una patina che sfrutta le proprietà fotocatalitiche del biossido di titanio, un materiale che, come lo stesso Istituto Superiore di Sanità ha riconosciuto, è in grado di purificare l’ambiente circostante ottenendo lo stesso effetto che avrebbe la piantumazione di alberi, col vantaggio di ottenere sollecitamente i benefici effetti della natura, senza attendere che gli alberi siano cresciuti. Per purificare un locale basterebbe introdurvi un metro quadro di tele fotocatalitiche, trattate cioè con una vernice trasparente fatta di nanoparticelle di titanio. Avrebbe la stessa funzione di un albero di alto fusto. “Sarebbe – afferma Panseca – una soluzione utile per la collettività che consentirebbe allo Stato di finanziare l’arte spingendo gli artisti a fare cose nuove e diverse. Anche i Comuni potrebbero acquistare opere fotocatalitiche per disinquinare le città in poco tempo e abbellirle”. Coltivare, insomma, una pratica virtuosa e sostenere allo stesso tempo la diffusione dell’arte. Riduzione erogazione idrica nei comuni di Bagheria, Ficarazzi, Villabate e Santa Flavia Disservizi nell’erogazione idrica da martedì 8 ottobre a giovedì 10 ottobre, nei Comuni di Bagheria, Santa Flavia, Ficarazzi e Villabate. Sarà interrotto, dal giorno 7 di ottobre,… ORBASSANO: Raduno regionale dei Bersaglieri del Piemonte per i circa 60 piumati dell’ANB G. Manzella di Casteldaccia I Bersaglieri di Casteldaccia e la loro prestigiosa Fanfara con il patrocinio gratuito della città Metropolitana di Palermo e del Comune di Casteldaccia, sono stati ancora una… La Bellezza, la Cultura, l’Arte – Le iniziative di Francesco Aliotta. Gli Artisti del 25 giugno – Mostra a palazzo Cirrincione-Mineo La Bellezza, la Cultura, l’Arte possono trasformare la vita e la società. Ne è fortemente convinto Francesco Aliotta, titolare della cartoleria “Carto Aliotta” nonché mecenate che spende… Sarà visitabile fino a sabato la mostra di Filippo Panseca a palazzo Inguaggiato Famoso per avere inventato il “garofano” socialista e per essere stato “l’architetto di Craxi”, il palermitano Filippo Panseca è anche artista eclettico che assomma in sé il… Due serate di musica e spettacoli, street food e attrazioni, un museo e un corso libero dalle auto tra la Chiesa di Sant’Atanasio e la piazza San… La scienza e la ricerca presentata in modo divertente e stimolante. Un incontro tra i ricercatori, il mondo della ricerca e i suoi collegamenti con la vita…
-

Migliaia di persone perla notte bianca di Ficarazzi
Due serate di musica e spettacoli, street food e attrazioni, un museo e un corso libero dalle auto tra la Chiesa di Sant’Atanasio e la piazza San Francesco, hanno visto la presenza di migliaia di persone. Sul palco i dj di ” i 40 che ballano i ’90”, la cantante Neja, la comicità dei Soldi Spicci. Sul corso Umberto I, libero per due sere dalle auto, bancarelle, street food, giocolieri e attrazioni, giochi per i più piccoli e, all’interno della scuola elementare una mostra di pittura con i quadri di Monica Vitellaro ed una mostra fotografica con foto storiche del paese curata da Peppe Di Bartolo con l’archivio fotografico conservato da Michele Manna. Se da un lato registriamo il successo di pubblico per gli eventi organizzati dall’amministrazione guidata dal Sindaco Giovanni Giallombardo , dall’altro qualche critica è stata mossa dai commercianti presenti nella parte di Corso Umberto I dove non è stato chiuso il traffico. Si è gridato ad una divisione del paese e al disinteresse verso quella parte. I commercianti interessati hanno chiesto al Sindaco di estendere la Notte Bianca a tutto il Corso Umberto I e sperano che il prossimo anno ciò possa diventare realtà. Chiudere il Corso Umberto I per tutta la sua lunghezza è un impegno gravoso e richiede un piano della sicurezza ben diverso e difficile da fare autorizzare alla prefettura. Vedere tutto il Corso chiuso sarebbe molto bello, però lo sforzo organizzativo di uomini e mezzi è enorme. Speriamo possa diventare realtà. Nel frattempo il successo dell’evento quest’anno è di auspicio per il futuro. Riduzione erogazione idrica nei comuni di Bagheria, Ficarazzi, Villabate e Santa Flavia Disservizi nell’erogazione idrica da martedì 8 ottobre a giovedì 10 ottobre, nei Comuni di Bagheria, Santa Flavia, Ficarazzi e Villabate. Sarà interrotto, dal giorno 7 di ottobre,… ORBASSANO: Raduno regionale dei Bersaglieri del Piemonte per i circa 60 piumati dell’ANB G. Manzella di Casteldaccia I Bersaglieri di Casteldaccia e la loro prestigiosa Fanfara con il patrocinio gratuito della città Metropolitana di Palermo e del Comune di Casteldaccia, sono stati ancora una… La Bellezza, la Cultura, l’Arte – Le iniziative di Francesco Aliotta. Gli Artisti del 25 giugno – Mostra a palazzo Cirrincione-Mineo La Bellezza, la Cultura, l’Arte possono trasformare la vita e la società. Ne è fortemente convinto Francesco Aliotta, titolare della cartoleria “Carto Aliotta” nonché mecenate che spende… Sarà visitabile fino a sabato la mostra di Filippo Panseca a palazzo Inguaggiato Famoso per avere inventato il “garofano” socialista e per essere stato “l’architetto di Craxi”, il palermitano Filippo Panseca è anche artista eclettico che assomma in sé il… Due serate di musica e spettacoli, street food e attrazioni, un museo e un corso libero dalle auto tra la Chiesa di Sant’Atanasio e la piazza San… La scienza e la ricerca presentata in modo divertente e stimolante. Un incontro tra i ricercatori, il mondo della ricerca e i suoi collegamenti con la vita…
-

Notte Europea dei ricercatori all’Unipa
La scienza e la ricerca presentata in modo divertente e stimolante. Un incontro tra i ricercatori, il mondo della ricerca e i suoi collegamenti con la vita quotidiana. E’ la notte europea dei ricercatori organizzata n tutta Europa e in molte città italiane tra cui Palermo. Si svolgerà all’interno del Campus universitario dell’Università degli Studi di Palermo il 27 settembre dalle ore 18,30 alle ore 24,00 con ingresso libero. Giunta alla nona edizione, la notte dei ricercatori ha in programma circa 120 attività diverse con la partecipazione di oltre 600 ricercatori, tra dimostrazione, open Lab, seminari, mostre e giochi tutte attività interattive che coinvolgeranno il pubblico. Riduzione erogazione idrica nei comuni di Bagheria, Ficarazzi, Villabate e Santa Flavia Disservizi nell’erogazione idrica da martedì 8 ottobre a giovedì 10 ottobre, nei Comuni di Bagheria, Santa Flavia, Ficarazzi e Villabate. Sarà interrotto, dal giorno 7 di ottobre,… ORBASSANO: Raduno regionale dei Bersaglieri del Piemonte per i circa 60 piumati dell’ANB G. Manzella di Casteldaccia I Bersaglieri di Casteldaccia e la loro prestigiosa Fanfara con il patrocinio gratuito della città Metropolitana di Palermo e del Comune di Casteldaccia, sono stati ancora una… La Bellezza, la Cultura, l’Arte – Le iniziative di Francesco Aliotta. Gli Artisti del 25 giugno – Mostra a palazzo Cirrincione-Mineo La Bellezza, la Cultura, l’Arte possono trasformare la vita e la società. Ne è fortemente convinto Francesco Aliotta, titolare della cartoleria “Carto Aliotta” nonché mecenate che spende… Sarà visitabile fino a sabato la mostra di Filippo Panseca a palazzo Inguaggiato Famoso per avere inventato il “garofano” socialista e per essere stato “l’architetto di Craxi”, il palermitano Filippo Panseca è anche artista eclettico che assomma in sé il… Due serate di musica e spettacoli, street food e attrazioni, un museo e un corso libero dalle auto tra la Chiesa di Sant’Atanasio e la piazza San… La scienza e la ricerca presentata in modo divertente e stimolante. Un incontro tra i ricercatori, il mondo della ricerca e i suoi collegamenti con la vita…
-
Carambola di auto in Via Papa Giovanni XXIII
L’occupante di una Seat Ibiza ha investito 3 automobili parcheggiate in in via Papa Giovanni XXIII. Pare che il conducente, sordomuto, per motivi sconosciuti, abbia perso il controllo della sua autovettura ed ha colpito le automobili parcheggiate compreso il furgone del panificio “La Spiga”. Sul posto il personale della Polizia locale per i rilievi del caso. Riduzione erogazione idrica nei comuni di Bagheria, Ficarazzi, Villabate e Santa Flavia Disservizi nell’erogazione idrica da martedì 8 ottobre a giovedì 10 ottobre, nei Comuni di Bagheria, Santa Flavia, Ficarazzi e Villabate. Sarà interrotto, dal giorno 7 di ottobre,… ORBASSANO: Raduno regionale dei Bersaglieri del Piemonte per i circa 60 piumati dell’ANB G. Manzella di Casteldaccia I Bersaglieri di Casteldaccia e la loro prestigiosa Fanfara con il patrocinio gratuito della città Metropolitana di Palermo e del Comune di Casteldaccia, sono stati ancora una… La Bellezza, la Cultura, l’Arte – Le iniziative di Francesco Aliotta. Gli Artisti del 25 giugno – Mostra a palazzo Cirrincione-Mineo La Bellezza, la Cultura, l’Arte possono trasformare la vita e la società. Ne è fortemente convinto Francesco Aliotta, titolare della cartoleria “Carto Aliotta” nonché mecenate che spende… Sarà visitabile fino a sabato la mostra di Filippo Panseca a palazzo Inguaggiato Famoso per avere inventato il “garofano” socialista e per essere stato “l’architetto di Craxi”, il palermitano Filippo Panseca è anche artista eclettico che assomma in sé il… Due serate di musica e spettacoli, street food e attrazioni, un museo e un corso libero dalle auto tra la Chiesa di Sant’Atanasio e la piazza San… La scienza e la ricerca presentata in modo divertente e stimolante. Un incontro tra i ricercatori, il mondo della ricerca e i suoi collegamenti con la vita…