I carabinieri forestali del centro anticrimine natura, su richiesta della Direzione distrettuale antimafia della Procura di Palermo, hanno dato esecuzione a un decreto di sequestro preventivo nei confronti di 16 soggetti e di 6 persone giuridiche a vario titolo responsabili di aver partecipato ad un’associazione a delinquere finalizzata al traffico illecito di rifiuti. Le operazioni si sono svolte prevalentemente ad Alcamo (Trapani), ma hanno investito anche la provincia di Palermo con obiettivi anche nei comuni di Borgetto, San Giuseppe Jato, Partinico, Bagheria nonché a Palermo. Le indagini, avviate dal Nipaaf di Palermo nel febbraio del 2019 e proseguite fino al dicembre 2020 sotto il coordinamento della Dda, hanno consentito di accertare l’esistenza di un sodalizio criminale nel settore della raccolta, trasporto, gestione, recupero e smaltimento di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi. I rifiuti – tra cui parti anche meccaniche di autoveicoli, batterie al piombo, rottami ferrosi, metalli non ferrosi, imballaggi metallici, apparecchiature elettriche ed elettroniche – venivano conferiti in impianti sia privati sia da ditte non autorizzate alla raccolta e al trasporto, privi dei Fir (formulario identificazione dei rifiuti) e – senza alcun tipo di trattamento – venivano miscelati tra loro per poi essere ceduti – a titolo oneroso – come rifiuti ferrosi non pericolosi. La quantità di rifiuti, per il solo periodo di indagini, è stimata in oltre 3.000 tonnellate, per un ingiusto profitto quantificato in oltre 300.000 euro. Le indagini, svolte anche con l’ausilio di attività di natura tecnica, hanno portato al sequestro di due aziende del settore, affidate ad un amministratore giudiziario nominato dall’autorità giudiziaria, al sequestro di 16 autocarri utilizzati per i traffici e al sequestro per equivalente di 153.000 euro. Presentazione del libro di Montana: l’autore punta il dito contro il Giornale di Sicilia annunciando querela Si è svolta sabato 14 dicembre, nei locali del Centro d’Arte e Cultura di Bagheria, con la partecipazione di un pubblico numeroso la presentazione dell’ultimo libro di… PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI PIERO MONTANA “ERESIA E MAGIA NELL’OPERA DI RANIERO ALLIATA DI PIETRA TAGLIATA PRINCIPE DEL SACRO ROMANO IMPERO” Sabato 14 dicembre alle ore 17,30 nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, siti in via Bernardo Mattarella n 64 a Bagheria (Palermo) sarà presentato… MOSTRA D’ARTE CONTEMPORANEA “LE PAROLE E LE COSE” DI CINZIA FARINA Sabato 7 dicembre alle ore 17,30, nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana“, siti in via Bernardo Mattarella n° 64 a Bagheria (PA), sarà inaugurata… Traffico illecito di rifiuti, sequestri a 16 soggetti ad Alcamo, Bagheria e nel Palermitano I carabinieri forestali del centro anticrimine natura, su richiesta della Direzione distrettuale antimafia della Procura di Palermo, hanno dato esecuzione a un decreto di sequestro preventivo nei… Bagheria, “L’architettura al servizio dello spazio umano”: dialogo con Cesare Capitti, autore di saggi di antropologia urbana Si terrà venerdì 29 novembre 2024 alle ore10,00 presso la “Sala Borremans” di Palazzo Butera a Bagheria l’incontro dibattito dal titolo: “L’architettura al servizio dello spazio urbano e… Grazie ai fondi del PNRR, in via Serradifalco sorgerà un nuovo centro di accoglienza per persone senza dimora. Il Comune di Bagheria, grazie a un finanziamento di…
Autore: Redazione
-
Bagheria, “L’architettura al servizio dello spazio umano”: dialogo con Cesare Capitti, autore di saggi di antropologia urbana
venerdì 29 novembre 2024 alle ore10,00 presso la “Sala Borremans” di Palazzo Butera : dialogo con l’arch. Cesare Capitti, autore di saggi di antropologia urbana. Dopo i saluti di Filippo Maria Tripoli, Sindaco di Bagheria, di Antonella Insinga, Assessore comunale alla Pubblica istruzione, di Maria Giammarresi, Presidente BCsicilia di Bagheria, e di Maurizio Lo Galbo, Capo Segreteria Sindaco Città Metropolitana di Palermo, sono previsti gli interventi di Lina Bellanca, già Soprintendente ai .AA. di Palermo, di Marcello Panzarella, Ordinario di composizione architettonica e urbana UNIPA, di Ferdinando Trapani, Associato di urbanistica e pianificazione territoriale UNIPA, e di Giuseppe Zanniello, Professore emerito di Didattica e Pedagogia UNIPA, Coordinerà i lavori Alfonso Lo Cascio, Presidente regionale BCsicilia. Agli architetti verranno riconosciuti 3 Crediti formativi. L’incontro è organizzato da BCsicilia, Ordine degli architetti, Università di Palermo, con il patrocinio del Comune e della Città metropolitana di Palermo, del Comune di Bagheria e dell’Assessorato Regionale architetto, già Dirigente Capo Servizio del Dipartimento Urbanistica dell’Assessorato regionale del Territorio Ambiente della Regione Siciliana, attualmente svolge attività di Cultore del Settore ICAR 21 Urbanistica, presso il Dipartimento di Progetto e Costruzione Edile della Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Palermo. Già componente del Consiglio Regionale dell’Urbanistica (CRU), della Commissione per il risanamento delle zone “A” e “B1” del P.R.G. del Comune di Ragusa (Commissione edilizia Ragusa Ibla). Esperto in restauro e recupero di Centri Storici; ha partecipato nella qualità di rappresentante del Dipartimento Urbanistica nella commissione speciale per il paesaggio istituita ai sensi dell’art. 148 del codice dei Beni Culturali e Ambientali (Osservatorio, Piani Paesistici). Ha svolto attività di docenza presso la facoltà di Architettura e di Ingegneria dell’università degli Studi di Palermo. Autore di saggi di architettura e urbanistica. Presentazione del libro di Montana: l’autore punta il dito contro il Giornale di Sicilia annunciando querela Si è svolta sabato 14 dicembre, nei locali del Centro d’Arte e Cultura di Bagheria, con la partecipazione di un pubblico numeroso la presentazione dell’ultimo libro di… PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI PIERO MONTANA “ERESIA E MAGIA NELL’OPERA DI RANIERO ALLIATA DI PIETRA TAGLIATA PRINCIPE DEL SACRO ROMANO IMPERO” Sabato 14 dicembre alle ore 17,30 nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, siti in via Bernardo Mattarella n 64 a Bagheria (Palermo) sarà presentato… MOSTRA D’ARTE CONTEMPORANEA “LE PAROLE E LE COSE” DI CINZIA FARINA Sabato 7 dicembre alle ore 17,30, nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana“, siti in via Bernardo Mattarella n° 64 a Bagheria (PA), sarà inaugurata… Traffico illecito di rifiuti, sequestri a 16 soggetti ad Alcamo, Bagheria e nel Palermitano I carabinieri forestali del centro anticrimine natura, su richiesta della Direzione distrettuale antimafia della Procura di Palermo, hanno dato esecuzione a un decreto di sequestro preventivo nei… Bagheria, “L’architettura al servizio dello spazio umano”: dialogo con Cesare Capitti, autore di saggi di antropologia urbana Si terrà venerdì 29 novembre 2024 alle ore10,00 presso la “Sala Borremans” di Palazzo Butera a Bagheria l’incontro dibattito dal titolo: “L’architettura al servizio dello spazio urbano e… Grazie ai fondi del PNRR, in via Serradifalco sorgerà un nuovo centro di accoglienza per persone senza dimora. Il Comune di Bagheria, grazie a un finanziamento di…
-
Nuova Stazione di posta per accogliere le persone senza dimora
sorgerà un nuovo centro di accoglienza per persone senza dimora. Il Comune di Bagheria, grazie a un finanziamento di 910 mila euro del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) , ha avviato i lavori di riqualificazione di un edificio, destinato a diventare una “Stazione di posta”. Si tratta di un centro di accoglienza a breve termine, un punto di riferimento per le persone senza dimora che si trovano in una situazione di emergenza. La Stazione di posta offrirà accoglienza immediata alle persone in difficoltà che potranno trovare un posto sicuro dove dormire e ricevere assistenza. I noltre verrà garantita una prima presa in carico per accedere a servizi come l’assistenza sanitaria, l’orientamento al lavoro e l’aiuto per trovare una sistemazione stabile da parte dei Servizi sociali comunali ed un kit per l’igiene personale per l’igiene quotidiana. La nuova struttura, una volta completata, sarà in grado di ospitare fino a 10 persone, fornendo loro un ambiente accogliente e servizi essenziali. Presentazione del libro di Montana: l’autore punta il dito contro il Giornale di Sicilia annunciando querela Si è svolta sabato 14 dicembre, nei locali del Centro d’Arte e Cultura di Bagheria, con la partecipazione di un pubblico numeroso la presentazione dell’ultimo libro di… PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI PIERO MONTANA “ERESIA E MAGIA NELL’OPERA DI RANIERO ALLIATA DI PIETRA TAGLIATA PRINCIPE DEL SACRO ROMANO IMPERO” Sabato 14 dicembre alle ore 17,30 nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, siti in via Bernardo Mattarella n 64 a Bagheria (Palermo) sarà presentato… MOSTRA D’ARTE CONTEMPORANEA “LE PAROLE E LE COSE” DI CINZIA FARINA Sabato 7 dicembre alle ore 17,30, nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana“, siti in via Bernardo Mattarella n° 64 a Bagheria (PA), sarà inaugurata… Traffico illecito di rifiuti, sequestri a 16 soggetti ad Alcamo, Bagheria e nel Palermitano I carabinieri forestali del centro anticrimine natura, su richiesta della Direzione distrettuale antimafia della Procura di Palermo, hanno dato esecuzione a un decreto di sequestro preventivo nei… Bagheria, “L’architettura al servizio dello spazio umano”: dialogo con Cesare Capitti, autore di saggi di antropologia urbana Si terrà venerdì 29 novembre 2024 alle ore10,00 presso la “Sala Borremans” di Palazzo Butera a Bagheria l’incontro dibattito dal titolo: “L’architettura al servizio dello spazio urbano e… Grazie ai fondi del PNRR, in via Serradifalco sorgerà un nuovo centro di accoglienza per persone senza dimora. Il Comune di Bagheria, grazie a un finanziamento di…
-
BAGHERIA: Incidente mortale in via Consolare. Deceduto un pensionato di 72 anni
Queste sono quelle notizie che vorremmo non giungessero mai in una redazione. Si, perché Ciro Fontana era un grande amico e nostro sostenitore. Molto spesso ci veniva a trovare in redazione nel periodo in cui stampavamo i nostri giornali tra Bagheria e Ficarazzi. Sorriso sempre stampato in faccia e la voglia di parlare di tutto. Un assurdo incidente lo ha strappato alla sua famiglia in modo improvviso, a noi che lo conoscevamo, rimare l’amaro in bocca di non poter sentire più i suoi lunghi discorsi. Riposa in Pace, caro Ciro. Un assurdo incidente stradale si è verificato lunedì pomeriggio in via Consolare a Bagheria. Un pensionato delle Ferrovie dello Stato, originario di Ficarazzi, Ciro Fontana di 72 anni, aveva appena acquistato alcuni panini con le panelle presso una friggitoria della zona e si stava accingendo ad attraversare la strada quando gli è piombato addosso un ciclomotore Piaggio Zip con alla guida un giovane centauro 18enne. L’impatto è stato violentissimo e l’uomo è finito a terra sotto un furgone parcheggiato. Alcuni passanti che hanno assistito alla scena hanno chiamato la Polizia locale e i sanitari del 118 che sono intervenuti con un’ambulanza. Il pensionato è stato trasportato al PTE di via Capitano Giorgi, ma considerato che aveva diversi politraumi interni è stato deciso di trasferirlo all’ospedale Civico di Palermo dove è successivamente deceduto. Il magistrato ha disposto l’autopsia e attualmente si trova nella camera mortuaria. “Mio fratello era una persona mite e genuina – dichiara Mario Fontana – quello che è accaduto ha dell’incredibile. Mio fratello e mia cognata tornavano in macchina da Termini Imerese dove si erano recati per una passeggiata. Al ritorno verso casa, avevano deciso di mangiare un panino con le panelle. Dopo essere uscito dalla friggitoria il terribile incidente”. In attesa della restituzione della salma e delle esequie i figli che si trovano fuori faranno ritorno a Bagheria. Il figlio Francesco verrà da Modena e il figlio Alberto dalla Germania. Intanto gli inquirenti hanno posto il mezzo sotto sequestro, il giovane iscritto nel registro degli indagati per il reato di omicidio stradale e stanno visionando il filmato delle telecamere di controllo della friggitoria. Chi conosceva Ciro Fontana lo descrive come una persona per bene, garbato che si faceva amare e rispettare da tutti.Il Pungolo esprime i sentimenti del più profondo cordiglio alla moglie Angela e ai figli Francesco e Alberto assicurando la preghiera di suffragio.
-
Intitolata a Ignazio Buttitta, la rotatoria di via Sant’Ignazio di Loyola, sarà inaugurata sabato 30 novembre
per rendere Bagheria più bella e attrattiva, come pure per ricordare e onorare i suoi figli più illustri. Allo spazio dedicato al pittore Renato Guttuso in via De Spuches si aggiungerà sabato 30 novembre l’omaggio tributato a Ignazio Buttitta. Si tratta della rotatoria di via sant’Ignazio di Loyola che, riqualificata abbellita con piante e fiori, sarà offerta agli occhi e all’ammirazione dei bagheresi. L’opera, frutto delle ben note intuizioni geniali di Franco Aliotta, è dedicata appunto al popolare poeta dialettale Ignazio Buttitta e sarà inaugurata appunto sabato.L’evento di sabato sarà avviato da un incontro che, a partire dalle ore 16, si svolgerà a palazzo Butera e vedrà protagonisti il sindaco Filippo Tripoli, il presidente della Fondazione Buttitta, Emanuele Buttitta, il maestro Carlo Puleo, il professore Tommaso Romano, Roberto Magnisi direttore delle cantine “Duca di Salaparuta” e lo stesso Franco Aliotta. Saranno inoltre presenti la poetessa Mariella Cirafici che declamerà alcune poesie accompagnata al pianoforte dal maestro Antonino Zarcone. Alle 18 un corteo muoverà alla volta della rotatoria di via sant’Ignazio di Loyola dove avrà luogo la celebrazione d’inaugurazione. Interverranno il coro Sant’Ignazio di Loyola di villa san Cataldo, il gruppo degli Artisti del 25 giugno, fiore all’occhiello delle iniziative di Aliotta, e il maestro Francesco Maria Martorana con la sua chitarra. Presentazione del libro di Montana: l’autore punta il dito contro il Giornale di Sicilia annunciando querela Si è svolta sabato 14 dicembre, nei locali del Centro d’Arte e Cultura di Bagheria, con la partecipazione di un pubblico numeroso la presentazione dell’ultimo libro di… PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI PIERO MONTANA “ERESIA E MAGIA NELL’OPERA DI RANIERO ALLIATA DI PIETRA TAGLIATA PRINCIPE DEL SACRO ROMANO IMPERO” Sabato 14 dicembre alle ore 17,30 nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, siti in via Bernardo Mattarella n 64 a Bagheria (Palermo) sarà presentato… MOSTRA D’ARTE CONTEMPORANEA “LE PAROLE E LE COSE” DI CINZIA FARINA Sabato 7 dicembre alle ore 17,30, nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana“, siti in via Bernardo Mattarella n° 64 a Bagheria (PA), sarà inaugurata… Traffico illecito di rifiuti, sequestri a 16 soggetti ad Alcamo, Bagheria e nel Palermitano I carabinieri forestali del centro anticrimine natura, su richiesta della Direzione distrettuale antimafia della Procura di Palermo, hanno dato esecuzione a un decreto di sequestro preventivo nei… Bagheria, “L’architettura al servizio dello spazio umano”: dialogo con Cesare Capitti, autore di saggi di antropologia urbana Si terrà venerdì 29 novembre 2024 alle ore10,00 presso la “Sala Borremans” di Palazzo Butera a Bagheria l’incontro dibattito dal titolo: “L’architettura al servizio dello spazio urbano e… Grazie ai fondi del PNRR, in via Serradifalco sorgerà un nuovo centro di accoglienza per persone senza dimora. Il Comune di Bagheria, grazie a un finanziamento di…
-
Chiude i battenti “Bagheria allo specchio” di Angelo Restivo. Confronto di immagini di ieri e di oggi
, la mostra di foto di ieri e di oggi del maestro . La rassegna, pur non avendo valore di denuncia, come ha dichiarato lo stesso autore, ha comunque accostato immagini della Bagheria di ieri a quelle odierne, documentando le differenze e le profonde variazioni subite dalla città in seguito al sacco edilizio di qualche decennio fa. Per l’occasione, è stata realizzata una pubblicazione, con testi di Lisa Sciortino e Tommaso Romano, che raccoglie tutte le foto in esposizione con le immagini della Bagheria di oggi e quelle struggenti della città che non esiste più. Qui di seguito pubblichiamo un’appassionata nota di recensione inviataci dalla concittadina Cenzi Caruso. In bella mostra la Bagheria di un tempo, messa a confronto con la sfacciata e caotica cittadina attuale.A Villa San Cataldo la mostra fotografica di Angelo Restivo: un tuffo nel passato e un nodo alla gola.Commuove, emoziona e allo stesso tempo disincanta la bella mostra di Angelo Restivo. Le foto a confronto del tempo prima e quello dopo: ville, scorci, luoghi, monumenti, rioni ancora da fare, il golfetto dell’Aspra, aranceti e limoneti a perdita d’occhio.Si può ammirare la Bagheria di un tempo ancora rurale, ma vi si legge chiaro l’immane potenziale di un futuro prossimo pieno e propizio di belle cose se con competenza e spiccata attenzione salvaguardate e ben amministrate. Il presente, un esercito di palazzoni in guerra tra loro che si contendono pochi centimetri di terreno, emblema il rione Sant’Antonio, e non solo. Palazzo Sant’Elia, tra un quadrilatero di intonaco raspato da muri già vecchi, sembra gridare aiuto; tra cassette di frutta, latrati umani e manifesti elettorali dei candidati di turno messi a sciorinare nel periodo delle campagne elettorali. Bagheria. Un viluppo di case costruite intorno le ville. Costruzioni che sembrano essere state disegnate da folli architetti o senza qualità o come se volessero fare dispetto a qualcuno.C’è la fotografia della tabaccheria delle sorelle Viscuso ad angolo tra Corso Butera e Corso Umberto I; un bazar di cose e di anime. Tutto trovavi in quel negozio, persino i rosari vendevano, quelle! Gomitoli di lana, lecca lecca spago e tanto altro. Più avanti il bar Aurora e poi la bottega di Ignazio Buttitta. Un po’ più in là villa Trabia e Villa Palagonia, la villa dei mostri. Ma alcuni metri prima della villa Palagonia si vede, in una delle foto, una piccola moltitudine di figuri che bivaccavano quotidianamente davanti una sala bigliardo. Sembrava impersonassero davvero dal vivo gli esseri deformi di tufo che circondavano la villa. -E ancora si vede la Bagheria affogata in un presente assente, nell’indifferenza di chi avrebbe dovuto salvaguardare il “tesoro” e non l’ha fatto o addirittura ne ha approfittato, compreso parte di popolazione assuefatta o connivente. Si legge chiaro nelle foto i resti di quello che poteva essere e non è stato. Viene voglia di abbigliare con pitture succose ed equilibrate i tronchi di case-caos, tutte uguali, cambiandone per sempre i connotati e destando dall’incantesimo chi lì abita. Sarebbe un privilegio per la città di Bagheria una esposizione permanente della mostra fotografica di Angelo Restivo e mantenere così vivido il passato alle nuove generazioni e tutti i fruitori.Grazie per l’emozione. Presentazione del libro di Montana: l’autore punta il dito contro il Giornale di Sicilia annunciando querela Si è svolta sabato 14 dicembre, nei locali del Centro d’Arte e Cultura di Bagheria, con la partecipazione di un pubblico numeroso la presentazione dell’ultimo libro di… PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI PIERO MONTANA “ERESIA E MAGIA NELL’OPERA DI RANIERO ALLIATA DI PIETRA TAGLIATA PRINCIPE DEL SACRO ROMANO IMPERO” Sabato 14 dicembre alle ore 17,30 nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, siti in via Bernardo Mattarella n 64 a Bagheria (Palermo) sarà presentato… MOSTRA D’ARTE CONTEMPORANEA “LE PAROLE E LE COSE” DI CINZIA FARINA Sabato 7 dicembre alle ore 17,30, nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana“, siti in via Bernardo Mattarella n° 64 a Bagheria (PA), sarà inaugurata… Traffico illecito di rifiuti, sequestri a 16 soggetti ad Alcamo, Bagheria e nel Palermitano I carabinieri forestali del centro anticrimine natura, su richiesta della Direzione distrettuale antimafia della Procura di Palermo, hanno dato esecuzione a un decreto di sequestro preventivo nei… Bagheria, “L’architettura al servizio dello spazio umano”: dialogo con Cesare Capitti, autore di saggi di antropologia urbana Si terrà venerdì 29 novembre 2024 alle ore10,00 presso la “Sala Borremans” di Palazzo Butera a Bagheria l’incontro dibattito dal titolo: “L’architettura al servizio dello spazio urbano e… Grazie ai fondi del PNRR, in via Serradifalco sorgerà un nuovo centro di accoglienza per persone senza dimora. Il Comune di Bagheria, grazie a un finanziamento di…
-

Controlli dei Nas in panifici della provincia. Molte le irregolarità riscontrate
Nell’ambito della strategia di controllo sugli illeciti commessi nel settore della ristorazione, i Carabinieri del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità di Palermo, durante il periodo della Festa di Ognissanti e della Commemorazione dei Defunti, hanno ispezionato alcuni panifici della provincia di Palermo che producono specialità locali. Gli specialisti del N.A.S., durante le verifiche, hanno constatato numerose violazioni amministrative, relative soprattutto alla scorretta attuazione delle procedure di autocontrollo basate sul sistema HACCP, con le rilevanti carenze igienico – sanitarie dei luoghi ispezionati, alla mancanza di tracciabilità delle materie prime utilizzate e all’impropria conservazione di quelli già preparati e pronti per essere venduti nonché allo svolgimento dell’esercizio di vicinato in assenza di specifica autorizzazione e all’ampliamento abusivo degli spazi commerciali. L’individuazione di alcune colonie di blatte nel laboratorio di uno dei forni controllati ha determinato l’immediata sospensione dell’attività da parte dei Carabinieri e dei tecnici della prevenzione dell’ASP. Complessivamente, i militari hanno sequestrato circa 30 kg di prodotti di pasticceria privi della tracciabilità alimentare e contestato ai responsabili sanzioni amministrative pecuniarie per oltre 15.000 euro. MOSTRA D’ARTE CONTEMPORANEA “LE PAROLE E LE COSE” DI CINZIA FARINA Sabato 7 dicembre alle ore 17,30, nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana“, siti in via Bernardo Mattarella n° 64 a Bagheria (PA), sarà inaugurata… Traffico illecito di rifiuti, sequestri a 16 soggetti ad Alcamo, Bagheria e nel Palermitano I carabinieri forestali del centro anticrimine natura, su richiesta della Direzione distrettuale antimafia della Procura di Palermo, hanno dato esecuzione a un decreto di sequestro preventivo nei… Bagheria, “L’architettura al servizio dello spazio umano”: dialogo con Cesare Capitti, autore di saggi di antropologia urbana Si terrà venerdì 29 novembre 2024 alle ore10,00 presso la “Sala Borremans” di Palazzo Butera a Bagheria l’incontro dibattito dal titolo: “L’architettura al servizio dello spazio urbano e… Grazie ai fondi del PNRR, in via Serradifalco sorgerà un nuovo centro di accoglienza per persone senza dimora. Il Comune di Bagheria, grazie a un finanziamento di… BAGHERIA: Incidente mortale in via Consolare. Deceduto un pensionato di 72 anni Queste sono quelle notizie che vorremmo non giungessero mai in una redazione. Si, perché Ciro Fontana era un grande amico e nostro sostenitore. Molto spesso ci veniva… Intitolata a Ignazio Buttitta, la rotatoria di via Sant’Ignazio di Loyola, sarà inaugurata sabato 30 novembre Continua l’impegno della “Carto-Aliotta” e del suo titolare Franco Aliotta per rendere Bagheria più bella e attrattiva, come pure per ricordare e onorare i suoi figli più…
-
Per la siccità, 100 milioni per interventi in agricoltura. Schifani: «Aiuto concreto a settore duramente colpito dalla crisi»
MOSTRA D’ARTE CONTEMPORANEA “LE PAROLE E LE COSE” DI CINZIA FARINA Sabato 7 dicembre alle ore 17,30, nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana“, siti in via Bernardo Mattarella n° 64 a Bagheria (PA), sarà inaugurata… Traffico illecito di rifiuti, sequestri a 16 soggetti ad Alcamo, Bagheria e nel Palermitano I carabinieri forestali del centro anticrimine natura, su richiesta della Direzione distrettuale antimafia della Procura di Palermo, hanno dato esecuzione a un decreto di sequestro preventivo nei… Bagheria, “L’architettura al servizio dello spazio umano”: dialogo con Cesare Capitti, autore di saggi di antropologia urbana Si terrà venerdì 29 novembre 2024 alle ore10,00 presso la “Sala Borremans” di Palazzo Butera a Bagheria l’incontro dibattito dal titolo: “L’architettura al servizio dello spazio urbano e… Grazie ai fondi del PNRR, in via Serradifalco sorgerà un nuovo centro di accoglienza per persone senza dimora. Il Comune di Bagheria, grazie a un finanziamento di… BAGHERIA: Incidente mortale in via Consolare. Deceduto un pensionato di 72 anni Queste sono quelle notizie che vorremmo non giungessero mai in una redazione. Si, perché Ciro Fontana era un grande amico e nostro sostenitore. Molto spesso ci veniva… Intitolata a Ignazio Buttitta, la rotatoria di via Sant’Ignazio di Loyola, sarà inaugurata sabato 30 novembre Continua l’impegno della “Carto-Aliotta” e del suo titolare Franco Aliotta per rendere Bagheria più bella e attrattiva, come pure per ricordare e onorare i suoi figli più…
-
Guida Michelin, in Sicilia salgono a 23 i ristorante stellati
Sono 23 i ristoranti siciliani stellati nella guida Michelin 2025 con l’ingresso della Vineria Modì a Taormina. A Bagheria la città delle ville e del gusto sono due i locali stellati confermati anche per il 2025: I Pupi di Tony Lo Coco e Laura Codogno e Limu di Nino Ferreri. MOSTRA D’ARTE CONTEMPORANEA “LE PAROLE E LE COSE” DI CINZIA FARINA Sabato 7 dicembre alle ore 17,30, nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana“, siti in via Bernardo Mattarella n° 64 a Bagheria (PA), sarà inaugurata… Traffico illecito di rifiuti, sequestri a 16 soggetti ad Alcamo, Bagheria e nel Palermitano I carabinieri forestali del centro anticrimine natura, su richiesta della Direzione distrettuale antimafia della Procura di Palermo, hanno dato esecuzione a un decreto di sequestro preventivo nei… Bagheria, “L’architettura al servizio dello spazio umano”: dialogo con Cesare Capitti, autore di saggi di antropologia urbana Si terrà venerdì 29 novembre 2024 alle ore10,00 presso la “Sala Borremans” di Palazzo Butera a Bagheria l’incontro dibattito dal titolo: “L’architettura al servizio dello spazio urbano e… Grazie ai fondi del PNRR, in via Serradifalco sorgerà un nuovo centro di accoglienza per persone senza dimora. Il Comune di Bagheria, grazie a un finanziamento di… BAGHERIA: Incidente mortale in via Consolare. Deceduto un pensionato di 72 anni Queste sono quelle notizie che vorremmo non giungessero mai in una redazione. Si, perché Ciro Fontana era un grande amico e nostro sostenitore. Molto spesso ci veniva… Intitolata a Ignazio Buttitta, la rotatoria di via Sant’Ignazio di Loyola, sarà inaugurata sabato 30 novembre Continua l’impegno della “Carto-Aliotta” e del suo titolare Franco Aliotta per rendere Bagheria più bella e attrattiva, come pure per ricordare e onorare i suoi figli più…
-
MOSTRA D’ARTE CONTEMPORANEALA TRASMUTAZIONE ALCHEMICA DELL’ (IN)SIGNIFICANTE DI CALOGERO BARBA
, siti in via B. Mattarella n° 64 a Bagheria (PA), sarà inaugurata la mostra d’arte contemporanea di Calogero Barba “La trasmutazione alchemica dell’insignificante”. L’insignificante è qui il segno impiegato nella scrittura asemica, che per l’appunto è costituita da un insieme di segni privi di significato.Tale scrittura è pertanto la sedimentazione di un linguaggio non strumentate, non impiegabile ai fini di una comunicazione intersoggettiva, un linguaggio dunque non impiegatizio, che tuttavia l’arte riserba solo per sé senza tuttavia farsene una ragione. Con questa sua mostra Barba invece opera un chiarimento sull’utilizzo dell’insignificante in ambito artistico. Infatti se il nostro linguaggio comune non è che un pratico strumento di comunicazione, che possiamo chiamare orizzontale, per Barba invece il linguaggio asemico, privo di significato e dunque inservibile ai fini pratici, rivela un’altra utilità, quella di strumento di comunicazione non più orizzontale bensì verticale, strumento con cui comunicare non più con gli uomini ma con l’Altissimo. E’ questa comunicazione che viene, sia pure inconsapevolmente, a sedimentarsi nella scrittura asemica, che sarà allora il deposito non della lettera bensì dello Spirito, che, al contrario di questa, nella sua ineffabilità non è affatto definibile. Considerata come deposito spirituale, la scrittura asemica, insignificante e priva di valore, viene ad essere per il nostro artista l’incarnazione del valore più grande, lo Spirito, che solo in questo mondo vivifica. Il linguaggio dello Spirito è diverso da quello delle lettere. Da quest’ultimo si differenzia in quanto inutilizzabile. Esso è dunque un linguaggio puro, assoluto o meglio il linguaggio dell’Assoluto, che soprattutto oggi l’uomo deve custodire come la sua più grande ricchezza. Ma custodire un tale linguaggio significa proteggerlo da ogni volgare profanazione, proteggerlo da chi vorrebbe piegarlo ad una immanente e strumentale logica del senso. Compito dell’artista per Calogero Barba è operare per la salvaguardia di tale linguaggio e dello Spirito ineffabile che in esso risiede.In questo consiste la sua operazione alchemica, l’aver dato il massimo valore a quel che prima non ne aveva, in quanto considerato inservibile ed insignificante, così come prima di lui avevano fatto gli alchimisti nel trasmutare il metallo vile, il piombo, in metallo nobile, l’oro, ed in seguito a questa operazione, a venire a custodire il segreto del loro tesoro.Le opere di Calogero Barba vogliono essere l’emblema di questa custodia. Esse si presentano in forma di forzieri, idonei alla salvaguardia della nostra più grande ricchezza, quella spiritualità, che é purtroppo sempre più carente nella società consumistica di oggi, governata non più da valori trascendenti bensì da quelli, che il pensiero positivista e materialista al presente ci propone.