ALTAVILLA MILICIA: In libreria il nuovo studio di Salvatore Mantia sulla Novena alla Madonna della Milicia
“La Novena per la Madonna della Milicia: una spiegazione storico-antropologica” è in libreria con prefazione di , arcivescovo di Palermo e di Si tratta di un nuovo studio di il cui tema centrale è l’interpretazione storico-teologica di un’antica novena di autore anonimo, scritta in dialetto siciliano, ad Altavilla Milicia, dove è presente il santuario mariano, meta di pellegrinaggi, un cantore accompagnato da un fisarmonicista dilettante, la settimana precedente i festeggiamenti della Madonna della Milicia – dal 6 all’8 settembre – canta di notte la Novena, porta per porta. Il libro di Mantia analizza da punto di vista artistico il venerato quadro focalizzando l’attenzione sugli stilemi pittorici e sul problema della committenza, essendo il dipinto tardo-trecentesco, di autore anonimo. restauro del quadro avvenuto nel 1990 che ha riportato alla luce l’autenticità e l’antica immagine che era coperta da un abito argenteo ottocentesco applicato sull’immagine della Madonna. Vengono analizzate le strofe del canto, mettendo in evidenza il contrasto tra la fede cristiana e quella islamica; infatti la Novena racconta una tradizione oralmente tramandata circa il misterioso ritrovamento del quadro presso la spiaggia del mare. Ciò è inteso come un tòpos agiografico presente in altre leggende di argomento affine. Nel libro viene riportato un nuovo contributo, sinora inedito; è stato infatti ritrovato da Salvatore Mantia presso l’archivio storico del Conservatorio di musica di Palermo una partitura ottocentesca del maestro , la quale sinora si riteneva perduta. La fantasia musicale si intitola appunto l’8 Settembre ad Altavilla di cui parla l’antropologo nel suo volume Feste popolari in Sicilia. Il libro di Mantia è corredato da illustrazioni di e da fotografie della festa di Altavilla. Pino Grasso – Il Pungolo di Bagheria