Ornella Vanoni e quella “figlia” 100% siciliana: “Lei è unica” | L’eredità adesso è rimasta sulle sue spalle

Ornella Vanoni

Ornella Vanoni (Rai Play) - Bagheriainfo

Ornella Vanoni aveva individuato una figlia artistica in Sicilia: un sodalizio iniziato quasi 20 anni fa che ha portato grandi frutti alla musica italiana

Sulla carta, la distanza non potrebbe essere più marcata. Da una parte la Milano borghese, ironica e sofisticata di Ornella Vanoni, la donna che ha portato la saudade brasiliana tra la nebbia dei Navigli. Dall’altra la Catania lavica, “terrosa” e orgogliosamente rock di Carmen Consoli, la “Cantantessa” che ha fatto del dialetto e della chitarra elettrica i suoi scudi. Eppure, il rapporto tra queste due icone della musica italiana è la dimostrazione che il carisma non ha geografia.

Era stata proprio la Vanoni a scegliere la Consoli nel lontano 2008 per intraprendere un percorso artistico. Un percorso che ha regalato alla musica italiana numerose perle. “Lei è unica” aveva spiegato la Consoli più di una volta. Storie di donne, di canzoni e di musica che resteranno in eterno.

Ornella Vanoni e Carmen Consoli: “mamma e figlia” in musica

Il punto di non ritorno di questo sodalizio è datato 2008, anno di uscita dell’album Più di me. Quando Ornella decide di celebrare la sua carriera con dei duetti, non affida il suo brano-totem, L’appuntamento, a una voce classica, ma sceglie proprio Carmen. È una benedizione artistica: la voce aerea e nasale della Vanoni si intreccia con il timbro scuro e graffiato della Consoli, creando una versione che la critica definisce “miracolosa”. Non è un passaggio di testimone, è un dialogo tra pari.

Ma è dal vivo che l’alchimia esplode. Chi ha assistito alle loro performance comuni, come quella memorabile all’Arena di Verona per Amiche in Arena (2016), ha visto qualcosa di raro: una Carmen Consoli che, smessi i panni della leader, accompagna alla chitarra la Vanoni con uno sguardo di pura devozione filiale. E Ornella, dal canto suo, riconosce nella siciliana quella stessa “follia” lucida e quella libertà espressiva che hanno sempre guidato la sua vita.

Alla Cantantessa l’eredità artistica di Ornella Vanoni

In un panorama musicale spesso costruito a tavolino, l’amicizia tra Ornella e Carmen sa di verità. Le unisce l’essere donne “scomode”, che non hanno mai avuto paura di dire la verità — che fosse sussurrata con eleganza o gridata con rabbia rock. Carmen vede in Ornella il futuro che vorrebbe per sé: libera, ironica e senza tempo. Ornella vede in Carmen la conferma che la musica d’autore italiana è in ottime mani.

A Carmen adesso il compito di portare avanti questa ingombrante eredità artistica.