Esami di guida, colpo di scena del Ministero | Nuove sedute e limiti per autoscuole: cosa cambia per chi vuole prendere la Patente

Scuola guida

Scuola guida (Web) - Bagheriainfo

Il Ministero delle Infrastrutture introduce nuove regole per gli esami di guida con il D.M. 191/2025 e il D.D. 431/2025: più sedute, controlli rigidi e limiti operativi per autoscuole e candidati.

Dal 1° novembre cambia l’organizzazione delle prove per ottenere la patente. Il MIT interviene con due provvedimenti che ridefiniscono il numero delle sedute, i criteri di accesso e la gestione dei candidati, con l’obiettivo di ridurre le attese e garantire maggiore uniformità tra gli uffici territoriali. Una stretta che arriva dopo mesi di segnalazioni delle autoscuole e richieste di molti aspiranti guidatori, spesso penalizzati da calendari irregolari e tempi troppo lunghi tra teoria e pratica.

Le norme aggiornano anche i controlli sui documenti e sul numero massimo di allievi che ogni autoscuola può presentare in una singola sessione. Il MIT punta a un sistema più equilibrato, capace di distribuire meglio le risorse e impedire che alcuni centri monopolizzino le sedute disponibili. Un cambiamento che influenzerà le modalità di preparazione e le strategie di prenotazione degli esami.

Più sedute, ma con regole nuove: come funzionano da novembre

Il D.M. 191/2025 stabilisce un aumento delle sedute mensili, soprattutto per le patenti A e B, da tempo le più richieste. Tuttavia, l’aumento è accompagnato da una revisione dei criteri di accesso: le autoscuole devono rispettare un tetto massimo di candidati per sessione, calcolato in rapporto alla loro attività effettiva e non alla sola iscrizione al registro.

La riorganizzazione mira a ridurre la variabilità tra province, dove il numero di esaminatori disponibili ha spesso creato situazioni disomogenee. Con il nuovo calendario, gli uffici saranno tenuti a programmare sedute regolari e non comprimibili, favorendo un flusso più continuo di candidati. La priorità va a chi ha già superato la teoria e si trova in attesa della prova pratica, per evitare scadenze e ripetizioni inutili.

Patente
Patente – Bagheriainfo

Limiti per le autoscuole e cosa cambia per i candidati

Il D.D. 431/2025 introduce nuovi limiti per evitare sovraccarichi nelle sessioni d’esame. Ogni autoscuola potrà presentare un numero massimo di candidati, variabile in base alla media delle attività degli ultimi mesi. La misura impedisce accumuli improvvisi e favorisce una distribuzione più omogenea tra le strutture, riducendo tensioni e squilibri nei calendari.

Per i candidati cambia il modo di gestire la preparazione: non sarà più possibile affidarsi a prenotazioni massicce dell’ultima ora. Le scuole guida dovranno programmare con anticipo, comunicare disponibilità più precise e garantire che ogni iscritto rispetti i requisiti previsti. Documenti in regola e tempistiche corrette diventano elementi decisivi, perché qualsiasi irregolarità può bloccare l’accesso alla seduta e far slittare l’esame. Dal 1° novembre, ottenere la patente significa anche sapersi muovere in un sistema più ordinato, dove la qualità dell’organizzazione conta quanto la preparazione alla guida.