FINALMENTE LA SEMPLIFICAZIONE | Addio alla burocrazia grazie alla legge 167/2025: cosa cambia dal 29 novembre
Persone in fila (Pixabay) - Bagheriainfo
La Gazzetta Ufficiale pubblica la Legge 167/2025, il nuovo provvedimento sulle semplificazioni che introduce deleghe, modifiche procedurali e scadenze riviste: alcuni adempimenti slittano ufficialmente al 29 novembre.
L’entrata in vigore della nuova legge sulle semplificazioni porta con sé una serie di novità che riguardano cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni. La pubblicazione in Gazzetta Ufficiale sancisce la validità del provvedimento, che punta a ridurre tempi e passaggi burocratici nei procedimenti più frequenti. Tra digitalizzazione, deleghe operative e nuove modalità di gestione degli atti, il testo rientra nel piano di miglioramento dei servizi pubblici che il Governo persegue da diversi anni.
La Legge 167/2025 non interviene solo sui processi amministrativi, ma ridefinisce anche alcuni adempimenti previsti per novembre. Le proroghe al 29/11 offrono un margine utile per adeguarsi alle nuove direttive, soprattutto nei settori che devono aggiornare piattaforme, modulistica e procedure interne in tempi molto ristretti.
Cosa prevede la legge e dove cambiano i tempi
Le misure introdotte riguardano diversi ambiti: autorizzazioni, certificazioni, controlli documentali e trasmissioni telematiche. La Gazzetta Ufficiale chiarisce che parte delle disposizioni entrerà in vigore subito, mentre altre saranno attuate tramite decreti delegati nei mesi successivi. Le nuove regole puntano a semplificare i procedimenti ripetitivi, ridurre le richieste di documenti già in possesso della PA e introdurre tempi certi per il rilascio di atti e permessi.
Alcune scadenze tecniche, inizialmente previste per la metà del mese, vengono prorogate al 29 novembre. Il rinvio riguarda soprattutto gli adempimenti che richiedono aggiornamenti informatici o l’adozione di modelli standardizzati non ancora operativi al momento della pubblicazione della legge. L’obiettivo è evitare corse dell’ultimo minuto e consentire a uffici e professionisti di adeguarsi senza difficoltà organizzative.

Deleghe, digitalizzazione e vantaggi per cittadini e imprese
Tra le novità più rilevanti della Legge 167/2025 ci sono le deleghe assegnate ai ministeri competenti per completare il processo di semplificazione in modo graduale. Le deleghe riguardano revisioni dei procedimenti amministrativi, riduzione degli oneri documentali e ampliamento dei servizi digitali accessibili tramite identità elettronica. In diversi casi, i cittadini potranno concludere intere pratiche online, evitando code e appuntamenti non indispensabili.
Per le imprese, le innovazioni si traducono in iter più rapidi per permessi e comunicazioni obbligatorie, oltre a un quadro normativo più chiaro. Le PA saranno tenute a rispettare tempi certi e a ridurre le richieste ridondanti. La pubblicazione in Gazzetta segna l’avvio operativo di un processo di snellimento atteso da tempo, che punta a rendere più efficienti i rapporti tra privati e amministrazioni. Con lo slittamento delle scadenze al 29 novembre, il calendario si allinea alle esigenze tecniche e garantisce un passaggio graduale verso le nuove regole, senza disagi per chi deve mettersi in regola.