Bonus Psicologo, ultima corsa agli aiuti | Siamo alla scadenza finale: importi e tempi dell’ultimissimo minuto
Bonus Psicologo (Pexels) - Bagheriainfo
L’INPS rinnova anche per il 2025 il contributo per il supporto psicologico: un aiuto economico destinato a chi affronta disagi emotivi e stress, con importi fino a 1.500 euro e fondi disponibili fino a esaurimento.
Dopo il successo delle precedenti edizioni, l’INPS ha confermato per il 2025 il “Bonus Psicologo”, la misura che finanzia percorsi di assistenza psicologica a favore di cittadini di tutte le età. La decisione arriva in un momento in cui cresce la consapevolezza sull’importanza della salute mentale e si amplia la domanda di supporto professionale. L’Istituto ha pubblicato la nuova circolare con importi, scadenze e modalità di richiesta, precisando che le domande potranno essere inviate online fino a esaurimento delle risorse stanziate. L’intervento è finanziato con fondi nazionali dedicati e sarà erogato secondo ordine cronologico di presentazione.
Il contributo, rivolto ai cittadini con ISEE fino a 50.000 euro, copre parte delle spese sostenute per sedute con psicologi e psicoterapeuti regolarmente iscritti all’albo professionale e aderenti all’iniziativa. L’importo varia da 200 a 1.500 euro in base al reddito, con un massimo di 50 euro per ogni seduta. L’obiettivo è rendere più accessibile il sostegno psicologico a chi, per ragioni economiche, rinuncia a curare il proprio benessere mentale.
Chi può richiederlo e come funziona
Possono presentare domanda tutti i cittadini residenti in Italia, in possesso di un ISEE in corso di validità non superiore a 50.000 euro. Il contributo è riconosciuto una sola volta per persona e deve essere utilizzato entro 270 giorni dall’approvazione. La richiesta si presenta esclusivamente online sul portale INPS, accedendo con SPID, CIE o CNS. Dopo l’invio, il sistema attribuisce un codice univoco che consente di prenotare le sedute presso il professionista scelto, selezionato tramite l’elenco nazionale disponibile sullo stesso sito.
Le domande verranno esaminate in ordine di arrivo e ammesse fino all’esaurimento dei fondi, che per il 2025 ammontano a diverse decine di milioni di euro. L’INPS chiarisce che non sono previste graduatorie territoriali, ma una lista unica nazionale, in modo da garantire equità di accesso. Una volta assegnato, il contributo sarà erogato direttamente al professionista dopo ogni seduta, senza anticipo di spese da parte del beneficiario. La semplicità della procedura è uno dei punti di forza del programma, pensato per favorire un accesso rapido e senza burocrazia.
Visualizza questo post su Instagram
Tempi, limiti e prospettive della misura
L’apertura delle domande è prevista nelle prime settimane del 2025, con chiusura automatica al raggiungimento del tetto di risorse disponibili. L’esperienza degli anni precedenti mostra che i fondi tendono a esaurirsi in pochi giorni, segno di un bisogno crescente e diffuso. Per questo l’INPS invita gli interessati a preparare in anticipo l’ISEE e le credenziali d’accesso, così da poter inoltrare la richiesta appena il servizio sarà attivo. Chi otterrà il contributo riceverà notifica via SMS o email, con le istruzioni per prenotare le sedute e attivare il codice personale.
Il rinnovo del Bonus Psicologo rappresenta un passo importante nella promozione del benessere psicologico come parte integrante della salute pubblica. Il sostegno economico copre solo una parte del percorso terapeutico, ma è spesso decisivo per iniziare un cammino di cura. L’INPS sottolinea che la misura sarà monitorata costantemente per valutarne l’impatto e la distribuzione sul territorio. In attesa di un finanziamento stabile nel lungo periodo, il messaggio è chiaro: la salute mentale merita attenzione, accessibilità e continuità, e finché ci saranno fondi disponibili, nessuno dovrà sentirsi escluso dal diritto di chiedere aiuto.