Regione Sicilia assume 63 funzionari | Prove, scadenze e errori da non fare: ecco come presentare domanda

Concorso pubblico

Concorso pubblico (Facebook) - bagheriainfo

Nuove opportunità nella pubblica amministrazione siciliana: la Regione avvia il concorso per 63 funzionari del profilo ECOFI, pubblicato sulla piattaforma inPA. Ecco cosa sapere su requisiti, prove e termini.

La Regione Siciliana ha ufficialmente aperto il bando di concorso per l’assunzione di 63 funzionari appartenenti al profilo economico-finanziario (ECOFI), nell’ambito del piano di rafforzamento della macchina amministrativa. L’avviso, pubblicato sul portale inPA e sul sito istituzionale dell’ente, prevede contratti a tempo pieno e indeterminato destinati agli uffici regionali, con particolare attenzione alle strutture che gestiscono fondi europei e progetti di sviluppo. Si tratta di una selezione attesa, che rientra nel più ampio piano di reclutamento varato per il triennio 2024-2026.

Il concorso punta a potenziare le competenze in ambito contabile, economico e gestionale, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza amministrativa e la capacità di spesa dei fondi pubblici. La figura del funzionario ECOFI sarà centrale nel monitoraggio dei programmi finanziari regionali e nelle attività di rendicontazione, settori sempre più strategici per il buon andamento delle politiche di sviluppo economico e territoriale.

Requisiti, titoli di studio e modalità di candidatura

Possono partecipare al concorso i candidati in possesso di laurea triennale o magistrale in discipline economiche, aziendali o giuridiche, come Economia, Scienze dell’amministrazione o Giurisprudenza. È richiesta la cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea, la maggiore età e il pieno godimento dei diritti civili e politici. La domanda di partecipazione va presentata esclusivamente online attraverso la piattaforma inPA, accedendo con credenziali SPID o CIE e compilando il modulo elettronico entro la scadenza indicata nel bando.

Non sono ammesse altre modalità di invio, e la mancata compilazione di uno dei campi obbligatori comporta l’esclusione automatica. È possibile allegare titoli aggiuntivi o esperienze pregresse nel settore pubblico o privato, che verranno valutati in fase di selezione. La Regione Siciliana raccomanda di inviare la domanda con largo anticipo per evitare problemi tecnici e di conservare la ricevuta di avvenuta trasmissione, che costituisce prova dell’iscrizione.

Bando di concorso – Bagheriainfo.it

Le prove d’esame e le scadenze da ricordare

La selezione prevede una prova scritta e una orale, entrambe finalizzate a verificare la conoscenza delle materie economico-finanziarie e amministrative. La prova scritta consisterà in quesiti a risposta multipla su diritto amministrativo, contabilità pubblica, ordinamento della Regione Siciliana e normativa sui fondi europei. Seguirà la prova orale, che approfondirà gli stessi temi e includerà la valutazione delle competenze digitali e della lingua inglese. È prevista anche una fase di valutazione dei titoli dichiarati, utile a determinare il punteggio finale.

Il termine per presentare la domanda, come indicato sul portale inPA, scadrà a metà dicembre 2025, salvo proroghe. Gli elenchi dei candidati ammessi e le date delle prove saranno pubblicati esclusivamente sui canali ufficiali della Regione e sul sito inPA. Le assunzioni avverranno progressivamente, con priorità per gli uffici coinvolti nella gestione dei programmi europei. Si tratta di un’occasione concreta per entrare nella pubblica amministrazione siciliana con un profilo tecnico altamente qualificato, in un momento di forte rinnovamento del personale e di rilancio delle politiche di investimento sul territorio.