La Regione Sicilia assume a tempo indeterminato | È uscito finalmente il bando tanto atteso
Nuove assunzioni a tempo indeterminato nella pubblica amministrazione regionale siciliana: 63 posti disponibili e selezione aperta sul portale InPA.
La Regione Sicilia ha pubblicato sul portale InPA un nuovo bando di concorso per l’assunzione a tempo indeterminato di 63 funzionari. Si tratta di una selezione attesa, che rientra nel piano di potenziamento degli uffici regionali e nella sostituzione del personale prossimo al pensionamento. Il bando, accessibile attraverso la piattaforma ufficiale del reclutamento pubblico, rappresenta un’occasione concreta per chi possiede un titolo di laurea e desidera entrare stabilmente nella pubblica amministrazione.
I posti sono distribuiti in diversi ambiti di competenza, con profili amministrativi, tecnici, informatici e contabili. L’obiettivo è rafforzare la macchina regionale in settori strategici per la gestione dei fondi, la digitalizzazione dei servizi e il monitoraggio delle opere pubbliche. Il concorso, come indicato dal portale InPA, è gestito in modalità interamente digitale: dalla domanda di partecipazione alle comunicazioni sulle prove.
I profili richiesti e le competenze da mettere in campo
Tra i 63 posti previsti dal bando figurano diverse aree professionali: funzionari amministrativi, esperti in gestione finanziaria, analisti informatici, tecnici ambientali e funzionari per il controllo di progetti. Ogni profilo richiede una laurea specifica coerente con le mansioni, oltre a competenze informatiche di base e conoscenze normative. L’inquadramento è previsto nella categoria D, con contratto a tempo indeterminato e orario pieno.
Il requisito generale per partecipare è la cittadinanza italiana o di un Paese dell’Unione Europea, insieme all’idoneità fisica all’impiego e all’assenza di condanne che escludano dall’accesso ai pubblici uffici. L’iscrizione avviene esclusivamente online attraverso il portale InPA, utilizzando credenziali SPID, CIE o CNS. Ogni candidato potrà scegliere un solo profilo, allegando i titoli richiesti in formato digitale e versando un contributo di partecipazione, come indicato nel bando.

Le prove del concorso e i passaggi da segnare in calendario
La selezione prevede una prova scritta a risposta multipla su materie giuridico-amministrative, informatiche e di contabilità pubblica, seguita da una prova orale per la verifica delle competenze specifiche e delle attitudini relazionali. Entrambe le fasi si svolgeranno in modalità informatizzata, con pubblicazione dei calendari e degli esiti sul portale InPA e sul sito istituzionale della Regione. Non sono previste prove preselettive, salvo un numero di domande superiore alla soglia indicata nel bando.
Particolare attenzione sarà data alla valutazione dei titoli, che potrà incidere sul punteggio finale. I vincitori saranno assegnati alle sedi regionali secondo le esigenze organizzative, con possibilità di mobilità interna successiva. Il concorso, spiegano le note del portale InPA, punta a rendere più efficiente la macchina amministrativa, valorizzando competenze giovani e specializzate. Chi intende partecipare dovrà consultare periodicamente l’area personale del portale per non perdere gli aggiornamenti su date, convocazioni e graduatorie.