Mutui prima casa | È arrivata la carezza dallo Stato: aiuto concreto fino al 2027, come ottenerla da subito
Mutuo (Pexels) - Bagheriainfo
Buone notizie per chi sogna la prima casa: la garanzia statale Consap sul mutuo è prorogata fino al 2027, con priorità per gli under 36 e le famiglie giovani.
Acquistare casa resta una delle sfide più impegnative per i giovani italiani, ma la proroga del Fondo di Garanzia Prima Casa offre un sostegno concreto. Come comunicato da Consap, la misura che tutela chi richiede un mutuo per l’abitazione principale è stata estesa fino al 31 dicembre 2027, confermando la garanzia pubblica fino all’80% del capitale per determinate categorie di beneficiari. Si tratta di uno degli strumenti più efficaci per facilitare l’accesso al credito, in particolare per under 36, coppie giovani e famiglie con figli.
La proroga, decisa dal Governo e gestita da Consap per conto del Ministero dell’Economia, garantisce continuità a un programma che dal 2014 ha sostenuto oltre 500.000 mutuatari. Il Fondo consente alle banche di concedere finanziamenti anche a chi non dispone di grandi risparmi iniziali, riducendo il rischio per gli istituti di credito e ampliando la platea dei potenziali acquirenti.
Come funziona la garanzia Consap
Il meccanismo è semplice: Consap copre fino all’80% della quota capitale del mutuo per l’acquisto della prima casa, a condizione che l’immobile non superi i 250.000 euro di valore e che non rientri nelle categorie di lusso. La garanzia sostituisce in parte o del tutto l’anticipo richiesto dalla banca, rendendo possibile l’accesso al finanziamento anche con minore disponibilità di liquidità.
Le categorie prioritarie restano gli under 36, le famiglie con figli minori, i genitori single e i giovani con contratti di lavoro atipici. Le domande vanno presentate direttamente presso gli istituti di credito convenzionati, che verificano i requisiti e inoltrano la richiesta a Consap. L’iniziativa non prevede contributi diretti o sussidi, ma una garanzia che abbatte il rischio e facilita l’approvazione del mutuo a condizioni più vantaggiose.

Vantaggi e novità fino al 2027
La proroga al 2027 stabilizza uno strumento che, negli ultimi anni, ha avuto un impatto decisivo sul mercato immobiliare. Gli under 36 restano i principali beneficiari, con la possibilità di accedere a tassi calmierati e all’esenzione da imposta sostitutiva, come previsto per gli acquisti di prima abitazione. Le banche aderenti sono oltre 200 in tutta Italia e continuano a offrire prodotti dedicati a chi usufruisce della garanzia Consap.
Tra le novità, la piattaforma di monitoraggio digitale introdotta da Consap permetterà di velocizzare l’iter delle domande e ridurre i tempi di risposta. Inoltre, è confermata la possibilità di utilizzare la garanzia anche per mutui di ristrutturazione con efficientamento energetico, purché finalizzati alla prima casa. La proroga al 2027 è un segnale di fiducia per i giovani acquirenti, in un contesto in cui i tassi restano elevati e l’accesso al credito richiede ancora garanzie solide. Con questo “scudo” statale, il sogno della casa di proprietà resta più accessibile e sostenibile per migliaia di famiglie italiane.