Maxi concorso di Stato | 2.700 posti di lavoro a tempo indeterminato con assunzione immediata: le prove che danno maggiore punteggio (e ti fanno vincere)
Concorso pubblico (Pexels) - Bagheriainfo
Pubblicato sul portale InPA il maxi concorso per 2.700 funzionari all’Agenzia delle Entrate: ecco come si articolano le prove e cosa serve per superarle.
È ufficialmente online sul Portale InPA il bando per l’assunzione di 2.700 funzionari all’Agenzia delle Entrate, una delle selezioni pubbliche più attese del 2025. Il concorso rientra nel piano di potenziamento della pubblica amministrazione previsto dal PNRR e mira a rafforzare gli uffici territoriali con personale qualificato nelle aree di accertamento, riscossione e consulenza fiscale. Si tratta di un’occasione importante per laureati in discipline economiche, giuridiche e aziendali che desiderano intraprendere una carriera stabile nel settore pubblico.
L’Agenzia ha precisato che le nuove risorse saranno distribuite su tutto il territorio nazionale, con particolare attenzione alle regioni del Centro-Sud dove il fabbisogno di personale è maggiore. La selezione punta a individuare profili capaci di gestire le attività legate alla fiscalità, alla digitalizzazione dei servizi e al contrasto all’evasione, con un approccio sempre più orientato all’innovazione e alla trasparenza.
Come si svolgeranno le prove
Il concorso prevede una prova scritta unica, articolata in quesiti a risposta multipla, e una successiva valutazione dei titoli. I candidati dovranno rispondere a domande su diritto tributario, diritto civile e amministrativo, contabilità aziendale e organizzazione del lavoro pubblico. La prova, che durerà 60 minuti, verrà svolta in modalità digitale presso sedi decentrate, secondo il calendario che sarà pubblicato nei prossimi mesi sul portale InPA e sul sito dell’Agenzia delle Entrate.
Per superare la selezione sarà necessario ottenere almeno 21 punti su 30. I candidati ammessi alla graduatoria finale verranno poi inseriti in un percorso di formazione e tirocinio retribuito della durata di sei mesi, al termine del quale si procederà con l’assunzione a tempo indeterminato. L’Agenzia raccomanda di seguire con attenzione le comunicazioni ufficiali per conoscere date, sedi e modalità operative delle prove, evitando di affidarsi a fonti non verificate.

I consigli per prepararsi al meglio
Gli esperti del settore suggeriscono di iniziare subito la preparazione, concentrandosi in particolare su diritto tributario e contabilità, le due materie più pesanti nella valutazione. È consigliabile integrare lo studio con quiz e simulazioni online, in modo da abituarsi al formato digitale della prova. L’Agenzia ha inoltre annunciato che verranno resi disponibili esempi di domande per aiutare i candidati a comprendere la struttura del test.
Il Portale InPA resta il canale ufficiale per la presentazione delle domande, che dovranno essere inoltrate esclusivamente online entro la scadenza indicata nel bando. Ogni candidato dovrà accedere tramite SPID o CIE e allegare i documenti richiesti, inclusi i titoli di studio e le eventuali esperienze professionali. Con 2.700 posti a disposizione, il concorso rappresenta una delle più grandi opportunità di impiego pubblico dell’anno, un investimento concreto nella modernizzazione dell’amministrazione fiscale italiana e nella valorizzazione del merito.