Comune di Bagheria: a gennaio aperto il calcio-mercato.

Comune di Bagheria: a gennaio aperto il calcio-mercato.

in una nota il nuova acquisto del Gruppo consiliare Principio Comune, si aggiunge la consigliera Antonella Insinga e se ne prefigura l’ingresso in maggioranza. Il ritorno ad Itaca per Ulisse non fu una passeggiata di salute, ma la determinazione era tanta, e dopo 20 anni Penelope lo riebbe nel talamo. L’odissea dei due transfughi ex grillini a palazzo Ugdulena, Giusi Chiello e Vincenzo Bellante, con l’esperienza del gruppo consiliare Principio Comune non finisce nel porto patrio, ma quasi sicuramente, nelle fauci assolutamente inaffidabili (politicamente vale tutto e il contrario di tutto) del Sindaco Filippo Tripoli. Matrimonio che si consolida con l’ingresso di Antonella Insinga in questo gruppo che potrebbe per altro allargarsi presto ad una quarta presenza che occuparebbe un posto in giunta esautorando una figura che da mesi si da per spacciato: l’assessore Massimo Cirano. Per fortuna l’evento Ferrari è finito, e il rossore di vergogna se lo è portato tutto e per tanti motivi. “Considerato che in questi mesi tra i Consiglieri Comunali Insinga Antonella Elisa, Chiello Giuseppina e Bellante Vincenzo, è nato un percorso civico di condivisione di progetti e idee che ha come obiettivo l’esclusivo interesse della città di Bagheria, il consigliere comunale Insinga Antonella Elisa, avendo chiesto l’adesione al gruppo consiliare “Principio Comune” e considerato che il capogruppo Vincenzo Bellante ha accolto con soddisfazione tale richiesta, si comunica al Presidente del Consiglio che, da oggi, il gruppo consiliare “Principio Comune” sarà composto dai consiglieri Si precisa altresì che il capogruppo rimane il Consigliere Vincenzo Bellante. Si chiede, inoltre, vista la nuova costituzione del gruppo consiliare formata da tre componenti, la rimodulazione delle commissioni consiliari nel più breve tempo possibile, in modo da far svolgere ai consiglieri il proprio ruolo istituzionale.” Ecco in cosa è impegnato il primo cittadino, nella ricerca della quadra per l’ultimo anno a garantirsi consensi per un eventuale nuova candidatura. Talmente impegnato da non avere tempo di occuparsi della città, se non tutte quelle cose di rappresentanza. Nonostante tutto attorno, Bagheria cada a a pezzi socialmente e non solo, in un vortice di degrado senza precedenti, che fa a pugni con i sorrisi della giunta in tanti eventi completamente slegati dal territorio e dalle sue istanze. Con questo la stagione della caccia si apre ufficialmente a Bagheria… la caccia ai polli… occhio a non essere prede. Il Settimanale di Bagheria è una testata giornalistica iscritta al Reg. Tribunale di Palermo n.9 del 5/03/2007 Il concorso “Castelbuono si racconta”  è la seconda edizione di un progetto  pensato e realizzato per la prima volta nel 2015  da Vincenzo Cucco, dall’  A.P.S. Fotoriflettendo , con il supporto dell’Amministrazione Comunale di Castelbuono . La magia dei ricordi del Professore Antonino Russo. Quando tutto era genuino, e i ragazzi correvano per gioia di vivere anche nelle ristrettezze. Quando la strada polverosa era più decorosa delle nostre strade moderne. La preside Turiano: “Aiutare il prossimo con le proprie risorse è tutto ciò che ci rimane” Ancora un racconto del Professore Antonino Russo di una disarmante attualità. La figura quasi romantica del malavitoso dei quartieri partenopei, contrapposta a figure che di romantico non hanno più nulla se non il soprannome dato loro immeritatamente :”la primula rossa”. ROSA ROSSA SIMBOLO DI QUELL’ AMORE IN GRADO DI SUPERARE CON CORAGGIO OGNI DIFFICOLTA’, BATTAGLIA, RAGGIUNGENDO LA SPERANZA Oggi, da semplice cittadino, da battezzato e cristiano, ho desiderato omaggiare con tre rose, tre uomini di grande spessore di umanità e di coraggio, per la grande testimonianza che hanno trasmesso prima in vita e, dopo la loro morte, alle future generazioni. Non ho voluto fare una selezione, scegliendo i “migliori” escludendo altri. Assolutamente no, Palermo: grande emozione per Milonga del cielo Tour 2023 alla chiesa di Sant’ Anna Il 26 Gennaio 2023 ha visto il concerto di beneficenza e in memoria delle vittime dell’Olocausto presso la Chiesa di Sant’Anna. La BachStringOrchestra, diretta dal Maestro Michele La Cagnina, ha offerto uno spettacolo unico, con musiche classiche, rock e musical. Tra i vari artisti, si sono esibiti il violinista e cantante Salvatore Petrotto Professore dell’Orchestra